Scienze della materia e dei nanomateriali

 

The Link identifier #identifier__50655-1English version

Comprendere il comportamento della materia alla nanoscala è una sfida scientifica e tecnologica affascinante che coinvolge la fisica quantistica, la chimica supramolecolare, la scienza dei materiali e la biologia molecolare. Indagando cosa avviene su piccolissime dimensioni, e manipolandone i sistemi, saremo in grado di realizzare soluzioni innovative per dispositivi elettronici, metodi di cura e diagnostica, preservazione di beni culturali e di aprire nuove frontiere per la scienza.

Nel dottorato di ricerca in Scienze della materia e dei nanomateriali (SciMano) giovani ricercatori si confrontano con queste sfide e apprendono come diventare scienziati e tecnologi del futuro. Nel nostro Dipartimento i team della sezione di Link identifier #identifier__30833-2Nanoscienze e Nanotecnologie sono coinvolti nella formazione dei dottorandi in un ambiente che riunisce diversi gruppi di discipline:

Qui è dove immagineremo il futuro in modi che non sappiamo ancora immaginare.

image 63398

Novità e Highlights

  • Venerdì 24 ottobre 2025 alle ore 14:30 in aula B, via della Vasca Navale 84, Leonetta Baldassarre (Sapienza Università di Roma) terrà un seminario dal titolo Advantages and challenges of resonance Raman with excitation in the infrared in the study of 2D materials 
  • NEW E’ stato pubblicato il bando di ammissione al concorso di dottorato di ricerca XLI ciclo. Il termine di presentazione delle candidature è fissato alle ore 14.00 (ora italiana) del giorno mercoledì 16 luglio 2025. Link identifier #identifier__177493-6Qui trovate maggiori informazioni.
  • Giovedì 10 luglio 2025 alle ore 14:30 in aula C, via della Vasca Navale 84, Annj Zamuner (Università di Padova) terrà un seminario dal titolo “BIOMIMETIC AND BIOACTIVE MATERIALS“.

Leggi le notizie precedenti nel nostro Link identifier #identifier__12217-7archivio.

Obiettivi

Il dottorato forma una figura professionale che sappia approcciare i problemi in modo metodologico e insieme critico e flessibile. Al termine del percorso di studio e di ricerca il dottorando sarà in grado di:

  • svolgere autonomamente ricerca sia teorica che sperimentale;
  • coniugare il lavoro di gruppo con la creatività personale;
  • avere attitudine ad elaborare modelli per la spiegazione e la predizione dei fenomeni.

Ricerca

Il corso è indirizzato a laureati in fisica, biologia, chimica e settori scientifici affini, con una forte motivazione alla ricerca di base e all’innovazione. I temi di ricerca nelle scienze della materia e dei nanomateriali  sono un’area di forte interesse per la ricerca di base e le applicazioni innovative e rivoluzionarie in una vasta gamma di campi strategici: ambiente, microelettronica, tecnologie quantistiche, salute, beni culturali e nuovi campi che si apriranno. I nostri gruppi sono ben inseriti nel contesto internazionale e partecipano a grandi progetti italiani ed europei, inoltre collaboriamo con aziende che si occupano di innovazione.

Per curiosare tra le nostre ricerche, Link identifier #identifier__186986-8ecco la lista delle nostre pubblicazioni più recenti, mentre il catalogo completo è disponibile sulla paginaLink identifier #identifier__182301-9 Iris di Roma Tre.

Didattica

Link identifier #identifier__98131-10L’attività didattica comprende lezioni frontali, attività in laboratorio partecipazione a seminari e scuole tematiche. Il dottorando sarà coinvolto,  fin dal primo anno, nelle attività dei gruppi di ricerca attivi nel dipartimento, impegnati in collaborazioni nazionali e internazionali. Gran parte delle attività didattiche (14 CFU su 20 CFU totali) sono svolte in collaborazione con il Dottorato di Scienza dei Materiali, il Dottorato in Fisica e il Dottorato in Chimica della Sapienza Università di Roma.

Sbocchi professionali

Lo sbocco lavorativo naturale di chi consegue un dottorato è nel settore della ricerca. Non solo in Università, Enti di ricerca pubblici o privati e Link identifier #identifier__170527-11grandi infrastrutture di ricerca Europee nazionali e internazionali, come Link identifier #identifier__148288-12Laboratori di luce di Sincrotrone o Link identifier #identifier__143782-13Sorgenti di Neutroni, ma anche in un fitto tessuto di industrie impegnate in programmi di ricerca applicata e innovazione tecnologica in Italia e all’Estero.

Link identifier #identifier__184013-14Link identifier #identifier__103408-15Link identifier #identifier__63691-16
Francesco Offi 23 Ottobre 2025