Modalità delle verifiche per l’ammissione all’anno successivo e alla discussione con la Commissione Nazionale
Nel mese di Gennaio/Febbraio viene organizzata una giornata dedicata ai passaggi d’anno per tutti e tre i Cicli attivi e congiuntamente per i due curricula. L’evento è studiato anche per rafforzare e valorizzare l’autonomia e il senso critico del dottorando, non solo negli aspetti più prettamente legati alla ricerca scientifica.
- Alla presenza dei membri del Collegio dei docenti, supervisori, etc. i dottorandi del III° anno espongono in inglese lo stato di completamento del loro progetto di ricerca, per l’ammissione alla discussione con la Commissione Nazionale. La presentazione viene moderata da 4 membri del Collegio di dottorato, scelti sulla base delle affinità di competenze.
- I dottorandi del II° anno espongono in inglese lo stato di avanzamento del loro progetto di ricerca, sotto la moderazione di 4 dottorandi del III° anno scelti sulla base delle affinità di competenze.
- I dottorandi del I° anno, espongono in inglese lo stato di avanzamento del loro progetto di ricerca, soto la moderazione di 4 dottorandi del II° anno scelti sulla base delle affinità di competenze
I membri del Collegio dei docenti del dottorato, attraverso un’apposita griglia di valutazione complessiva (esposizione, originalità, metodologie, etc), giudicheranno l’operato del dottorando e ne decreteranno l’idoneità al passaggio d’anno. Per i dottorandi del III° anno viene stabilita l’ ammissione alla discussione con la Commissione Nazionale.
Durante i progress report, il Collegio dei Docenti ha modo di intervenire nell’avanzamento del lavoro e di uggerire, se necessario, delle modifiche. Per l’ammissione all’anno successivo, il Collegio dei docenti tiene anche conto della partecipazione del dottorando alle attività didattiche organizzate del corso di dottorato BMCA e la cui presenza è accertata dalla firma sul foglio presenze.
Modalità di scelta del soggetto della tesi
La tesi viene scelta nell’ambito delle tematiche proprie del corso di dottorato e delle competenze scientifiche assicurate dal collegio dei docenti. Una lista delle Link identifier #identifier__89355-1linee di ricerca di competenza dei membri del collegio è pubblicata sul sito Web.
Modalità di preparazione della tesi
Oltre alla frequenza delle attività didattiche, il dottorando svolge il lavoro sperimentale in laboratorio, supervisionato sia dal Docente Guida che dal Tutor esterno. Durante i progress report (in inglese) il Collegio dei Docenti ha modo di intervenire nell’avanzamento del lavoro e di suggerire, se necessario, delle modifiche.
Scadenze
1 anno
- entro 3 mesi dall’inizio del ciclo di dottorato, presentazione del progetto di ricerca al Collegio dei Docenti: Link identifier #identifier__133788-2Modulo A da inviare al Link identifier #identifier__60263-3Coordinatore e alla Segreteria del Dottorato;
- alla data di conclusione del primo anno di corso, presentazione della relazione per il passaggio di anno al Collegio dei Docenti: Link identifier #identifier__16204-4Modulo B da inviare al Coordinatore e alla Segreteria del Dottorato;
2 anno
- alla data di conclusione del primo anno di corso, presentazione della relazione per il passaggio di anno al Collegio dei Docenti: Link identifier #identifier__195653-5Modulo B da inviare al Link identifier #identifier__162662-6Coordinatore e alla Segreteria del Dottorato;
3 anno
- alla data della conclusione del ciclo, invio della tesi di dottorato al Link identifier #identifier__50418-7Coordinatore e alla Segreteria del Dottorato
- una settimana dopo il termine del ciclo di dottorato, invio della relazione finale (Link identifier #identifier__144266-8Modulo C) al Link identifier #identifier__160246-9Coordinatore e alla Segreteria del Dottorato
Link identifier #identifier__164104-10Circolare Esame finale dottorandi del XXXVII ciclo
Link identifier #identifier__20925-11Modulistica Esame finale XXXVII ciclo