Il Dipartimento di Scienze è Link identifier #identifier__67311-1Dipartimento di Eccellenza 2018-2022. Un riconoscimento prestigioso assegnato dal MUR per il progetto di ricerca sull’Antropocene e sugli impatti antropici sull’ambiente e la salute, che prevede un finanziamento di 8,7 milioni di euro per il quinquennio.
Un risultato ottenuto grazie all’integrazione delle diverse discipline scientifiche sulle quali, nel 2013, il Dipartimento è stato costituito: Biologia, Chimica, Fisica della Materia e Scienze della Terra. Discipline accomunate dai metodi della ricerca scientifica, svolta attraverso la produzione di dati sperimentali e la conseguente elaborazione di teorie e modelli interpretativi.
Nel Dipartimento di Scienze le competenze scientifiche ampiamente complementari forniscono la base per lo sviluppo di Link identifier #identifier__80867-2linee di ricerca e di Link identifier #identifier__45768-3attività didattiche innovative ed interdisciplinari in grado di competere nei diversi ambiti nazionali ed Link identifier #identifier__101520-4internazionali.
Il Dipartimento partecipa attivamente ai processi di interpretazione scientifica della realtà, all’innovazione culturale e tecnologica della società e del mondo produttivo con attività di divulgazione delle conoscenze e competenze acquisite Link identifier #identifier__72652-5(Terza missione).
In un ambiente culturale estremamente ricco e diversificato, il Dipartimento è in grado di formare laureati e dottorati con competenze fortemente connesse al mercato del lavoro e della ricerca scientifica. Dimostrazione ne è la soddisfazione degli studenti: secondo dati Almalaurea, nel 2021 i laureati nei diversi corsi di laurea sono stati 243, e circa l’80% degli intervistati si iscriverebbe di nuovo allo stesso Dipartimento di Ateneo per la propria formazione.
Obiettivi prioritari del Dipartimento sono:
- Costituire un polo di riferimento nei campi della Biologia, della Chimica, della Fisica della Materia e delle Scienze della Terra.
- Promuovere l’eccellenza scientifica.
- Sviluppare linee di ricerca innovative e multidisciplinari.
- Rafforzare le collaborazioni internazionali nei diversi ambiti di ricerca.
- Incrementare la collaborazione con enti territoriali e aziende pubbliche e private.
- Fornire un’offerta formativa di qualità che integri una didattica teorica e di laboratorio per intercettare le esigenze del mondo del lavoro.
- Proseguire e rafforzare i processi di internazionalizzazione della didattica.
- Curare e promuovere la formazione dottorale.