Link identifier archive #link-archive-2604Zoo e Orti Botanici evitano l’estinzione di specie animali e vegetali

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-34892
Zoo e Orti Botanici evitano l’estinzione di specie animali e vegetali
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-3645 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-3065
COMUNICATO STAMPA   Un nuovo studio, coordinato dalla Zoological Society London (ZSL) e al quale partecipa l’Università degli Studi Roma Tre, riferisce del ruolo vitale di zoo e orti botanici nella salvaguardia delle specie estinte…

Link identifier archive #link-archive-81624Un nuovo sensore per la salute del paziente oncologico in radioterapia

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-21800
Un nuovo sensore per la salute del paziente oncologico in radioterapia
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-99843 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-50807
Un nuovo sensore per la salute del paziente oncologico in radioterapia Lo sviluppo di sensori ad alte prestazioni, sottili e flessibili per la rilevazione di radiazioni ionizzanti in tempo reale a costi accessibili è di…

Link identifier archive #link-archive-26536Le piante estinte sono perse per sempre? Un primo passo verso la resurrezione

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-84956
Le piante estinte sono perse per sempre? Un primo passo verso la resurrezione
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-97589 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-18299
COMUNICATO STAMPA Coordinata dall’Università degli Studi Roma Tre, un’innovativa ricerca sulle piante estinte ha identificato 160 specie candidate alla de-estinzione e ritrovato dodici specie precedentemente considerate estinte Gli articoli sono stati pubblicati su Nature Plants…

Link identifier archive #link-archive-8900Comunicato stampa: Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2022 a Roma Tre

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-21846
Comunicato stampa: Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2022 a Roma Tre
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-59924 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-80472
𝗡𝗼𝘁𝘁𝗲 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗶 2022 Venerdì 30 settembre 2022 , l’Università degli Studi Roma Tre, dalle 19:00 alle 24:00, aprirà la sua sede in Via della Vasca Navale 109, a Roma, per…

Link identifier archive #link-archive-43129Comunicato stampa: Ricercatori tra i banchi di scuola Torna la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici di Frascati Scienza

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-96114
Comunicato stampa: Ricercatori tra i banchi di scuola Torna la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici di Frascati Scienza
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-59424 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-65590
COMUNICATO STAMPA Frascati, 26 aprile 2022 - Sta per tornare la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici targata Frascati Scienza. L’appuntamento con l’edizione 2022 è fissato per l’ultimo venerdì di settembre, che quest’anno sarà…

Link identifier archive #link-archive-41083Comunicato stampa: La Scienza Sotto Casa

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-275
Comunicato stampa: La Scienza Sotto Casa
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-68881 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-44728
LA SCIENZA SOTTO CASA Tutto quello che avreste voluto sapere e non avete mai osato chiedere Un ciclo di quattro eventi, uno al mese, per parlare di ciò che ci circonda in chiave scientifica. Primo…

Link identifier archive #link-archive-14220Biodiversità: il reclutamento compensativo permette la persistenza di popolazioni di anfibi in habitat antropici

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-84965
Biodiversità: il reclutamento compensativo permette la persistenza di popolazioni di anfibi in habitat antropici
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-61631 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-14063
Un nuovo studio ha rivelato l'esistenza di un meccanismo demografico, chiamato "reclutamento compensativo", che permette ai rospi in via di estinzione di compensare l'aumento della mortalità e l'invecchiamento accelerato causati dalle attività umane. Questo meccanismo…

Link identifier archive #link-archive-67494Comunicato Stampa - Vulcani: satelliti e modelli fisici per prevedere un’eruzione settimane prima

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-62307
Comunicato Stampa - Vulcani: satelliti e modelli fisici per prevedere un’eruzione settimane prima
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-99306 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-65083
COMUNICATO STAMPA Vulcani: satelliti e modelli fisici per prevedere un’eruzione settimane prima Un gruppo internazionale di ricerca, guidato dall’Università degli Studi Roma Tre, ha riconosciuto un parametro, indirettamente misurabile sui vulcani con caldere basaltiche ,…

Link identifier archive #link-archive-276861st International Plant Translocation Conference

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-89506
1st International Plant Translocation Conference
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-78480 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-87611
Le piante in via d’estinzione 1st International Plant Translocation Conference    Dal 20 al 23 giugno 2022 presso il Dipartimento di Scienze dell’Università degli Studi Roma Tre (viale G. Marconi n. 446, Roma), si terrà…

Link identifier archive #link-archive-27597Il prof. Frezzotti ospite del programma Newton di Rai Scuola, si parla di "Ghiaccio Bollente"

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-13107
Il  prof. Frezzotti ospite del programma Newton di Rai Scuola, si parla di
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-34268 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-87022
Newton  è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da  Davide Coero Borga  che ci aiuta a capire meglio ciò che sappiamo e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In…

Link identifier archive #link-archive-21010Giornata mondiale delle Api: le ricerche del Dipartimento di Scienze per studiare e tutelare gli insetti impollinatori

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-19779
Giornata mondiale delle Api: le ricerche del Dipartimento di Scienze per studiare e tutelare gli insetti impollinatori
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-32214 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-89891
COMUNICATO STAMPA   Giornata Mondiale delle Api: le nuove ricerche dell’Università Roma Tre per studiare e tutelare gli insetti impollinatori   Per contribuire alla conoscenza e alla tutela degli insetti impollinatori, oggi più che mai…

Link identifier archive #link-archive-29722CS: Risolto il mistero di Paludotona, il coniglio “fantasma” della Maremma

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-78729
CS: Risolto il mistero di Paludotona, il coniglio “fantasma” della Maremma
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-20518 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-91354
COMUNICATO STAMPA Risolto il mistero di Paludotona, il coniglio “fantasma” della Maremma Un coniglio “fantasma” gigante, si aggirava per il Mediterraneo tra 8.3 e 6.7 milioni di anni fa, in un arcipelago che adesso non…

Link identifier archive #link-archive-5703La ricerca del prof. Antonio Benedetto sulla copertina di “The Journal of Physical Chemistry B”

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-60285
La ricerca del prof. Antonio Benedetto sulla copertina di “The Journal of Physical Chemistry B”
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-18596 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-5008
Ha ottenuto la copertina della prestigiosa rivista scientifica “The Journal of Physical Chemistry B” pubblicata dalla Società Americana di Chimica , la ricerca “Absorption of the Ionic Liquid in DMPC Lipid Bilayers across Their…

Link identifier archive #link-archive-61643Le orchidee del pavese e la conservazione delle piante. Intervista al prof. Thomas Abeli

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-53054
Le orchidee del pavese e la conservazione delle piante. Intervista al prof. Thomas Abeli
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-88709 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-40123
La dr. Daniela Scaccabarozzi ha intervistato il prof. Thomas Abeli , docente di "Botanica e biologia della conservazione" del Dipartimento di Scienze dell'Università degli Studi Roma Tre nella rubrica di YouTube "Earth to be" .…

Link identifier archive #link-archive-78278“Twisting”: un nuovo segnale per tentare di prevedere un terremoto

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-68261
“Twisting”: un nuovo segnale per tentare di prevedere un terremoto
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-71793 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-12546
COMUNICATO STAMPA L’intuizione del lavoro, dal titolo “Probing the seismic cycle timing with coseismic twisting of subduction margins”, appena pubblicato su Nature Communications , è di riprodurre in laboratorio i megaterremoti, studiando nel dettaglio l’interazione…

Link identifier archive #link-archive-44485Nei laghi italiani l'enigma della pianta carnivora sommersa - La Repubblica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-76293
Nei laghi italiani l'enigma della pianta carnivora sommersa - La Repubblica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-70270 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-76699
“Nei laghi italiani l'enigma della pianta carnivora sommersa”. A raccontarlo il giornalista Fabio Marzano che, su Green and Blue di La Repubblica  del 15 marzo 2022, svela la ricerca di un gruppo di ricercatori del…

Link identifier archive #link-archive-12253Lettera aperta: Coprire i ghiacciai non significa salvarli

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-95906
Lettera aperta: Coprire i ghiacciai non significa salvarli
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-13506 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-32771
Roma, 21 gennaio 2022 - Coprire i ghiacciai non significa proteggerli dallo scioglimento e dal ritiro: lo rileva una lettera aperta firmata da otto istituzioni scientifiche e da esperti dei maggiori enti di ricerca e…

Link identifier archive #link-archive-89061Qual è il futuro della neve? Intervista al prof. Massimo Frezzotti su RaiRadio1

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-92962
Qual è il futuro della neve? Intervista al prof. Massimo Frezzotti su RaiRadio1
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-66583 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-7657
Qual è il futuro della neve? E dei ghiacciai? Sonia Filippazzi di “L’aria che respiri” di RaiRadio1 ne parla con il prof. Massimo Frezzotti , glaciologo del Dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre dal minuto…

Link identifier archive #link-archive-6860Comunicato stampa: Sensori ottici quantistici del futuro: più precisi grazie alle relazioni di Kramers-Kronig

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-59613
Comunicato stampa: Sensori ottici quantistici del futuro: più precisi grazie alle relazioni di Kramers-Kronig
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-45004 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-95569
COMUNICATO STAMPA   Sensori ottici quantistici del futuro: più precisi grazie alle relazioni di Kramers-Kronig Un gruppo di ricercatori, guidato dal Dipartimento di Scienze dell’Università di Roma Tre , ha esplorato il vantaggio quantistico attraverso…

Link identifier archive #link-archive-54255Su Radio Roma Capitale la prof.ssa Sveva Corrado

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-78014
Su Radio Roma Capitale la prof.ssa Sveva Corrado
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-53930 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-26048
Su “Live Social” , la rubrica di interviste e storie di Radio Roma Capitale , è stata intervistata il 25 ottobre 2021 la prof.ssa Sveva Corrado , geologa del Dipartimento di Scienze Roma Tre. “Cosa…