Link identifier archive #link-archive-33324Il prof. Marco Alberto Bologna ospite di Tgr Mediterraneo

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-6355
Il prof. Marco Alberto Bologna ospite di Tgr Mediterraneo
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-9509 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-92037
Domenica 16 marzo, è andato in onda su Tgr Mediterraneo, Rai 3, alle ore 12:25, un servizio sugli effetti del cambiamento climatico sulla fauna del bacino del Mediterraneo a cura del giornalista Claudio Reale, con…

Link identifier archive #link-archive-87064CS_Ercolano: la caldissima nube di cenere vesuviana del 79 d.C. ha trasformato il cervello umano in vetro

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-62098
CS_Ercolano: la caldissima nube di cenere vesuviana del 79 d.C. ha trasformato il cervello umano in vetro
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-69734 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-13604
È un caso unico nel suo genere la vetrificazione di materiale organico cerebrale, trovato nel cranio di un antico ercolanese vittima dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. A dare una risposta su come sia potuto…

Link identifier archive #link-archive-48727Roma Tre in prima linea nel Rome Technopole

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-47197
Roma Tre in prima linea nel Rome Technopole
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-61085 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-49241
Rai Scuola, in collaborazione Rome Technopole, ha prodotto con Rai Cultura la serie "Verso il Futuro: Rome Technopole", un progetto di divulgazione scientifica sulle attività di ricerca innovative realizzate ed in via di sviluppo dai ricercatori del Rome…

Link identifier archive #link-archive-92294Emergenza Stromboli: il prof. Guido Giordano del Dipartimento di Scienze parla dell’attuale situazione sull’isola

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-9646
Emergenza Stromboli: il prof. Guido Giordano del Dipartimento di Scienze parla dell’attuale situazione sull’isola
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-23276 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-64401
Il professore Guido Giordano, ordinario in Vulcanologia presso il Dipartimento di Scienze di Roma Tre, è stato intervistato dal giornale “Il Manifesto”, sull’attuale situazione dell’isola siciliana. L’isola, una delle meraviglie naturali più iconiche del nostro…

Link identifier archive #link-archive-13357Scoperta una molecola potenzialmente dannosa per l’uomo nei tubi dell’acqua di casa: il punto del Prof. Tortora sull’Ansa

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-25893
Scoperta una molecola potenzialmente dannosa per l’uomo nei tubi dell’acqua di casa: il punto del Prof. Tortora sull’Ansa
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-18398 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-81994
Ha suscitato grande interesse la notizia pubblicata su Science dal gruppo di ricerca internazionale guidato da Julian Fairey, dell'Università dell'Arkansas, insieme a ricercatori svizzeri. Lo studio ha identificato un nuovo prodotto di decomposizione dei disinfettanti…

Link identifier archive #link-archive-26043La prof.ssa Livia Leoni ospite del programma di RAI 1 “Settegiorni-Parlamento”

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-86386
La prof.ssa Livia Leoni ospite del programma di RAI 1 “Settegiorni-Parlamento”
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-22982 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-779
La prof.ssa Livia Leoni, docente di Biotecnologie dei microrganismi e coordinatrice del corso di laurea in Scienze e culture enogastronomiche presso il Dipartimento di Scienze dell’Università degli Studi Roma Tre, ha partecipato al programma di…

Link identifier archive #link-archive-49465"Dai ghiacciai risposte sul clima"

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-58794
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-18266 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-23436
Il 30 ottobre 2024 alle ore 11:10 andrà in onda su Rai Tre il servizio "Dai ghiacciai risposte sul clima", realizzato da Rai Parlamento e Società Geologica Italiana. La puntata è stata interamente girata sul Mer…

Link identifier archive #link-archive-87972Parliamo di ghiacciai su Repubblica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-78431
Parliamo di ghiacciai su Repubblica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-40952 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-90366
Su Repubblica è stata recentemente pubblicata un'intervista al dottor Giovanni Baccolo, ricercatore presso l'Università Roma Tre e membro del Comitato Glaciologico Italiano. Al centro della discussione la condizione dei ghiacciai alpini e quello che possiamo…

Link identifier archive #link-archive-53720Giovanni Baccolo su LifeGate: Un'Analisi Critica della Salute dei Ghiacciai Alpini

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-63408
Giovanni Baccolo su LifeGate: Un'Analisi Critica della Salute dei Ghiacciai Alpini
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-90215 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-41153
Il dottor Giovanni Baccolo, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze dell'Università Roma Tre e membro del Comitato Glaciologico Italiano, è stato recentemente intervistato da LifeGate, importante rivista ambientale, per discutere lo stato attuale dei ghiacciai…

Link identifier archive #link-archive-51444Emergenza Stromboli: il Prof. Guido Giordano intervistato dal TG1

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-8787 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-6589
Guido Giordano, professore ordinario di Vulcanologia presso il nostro Dipartimento, è stato intervistato dal TG1 riguardo l’attuale eruzione dello Stromboli. Il 4 luglio sul vulcano Stromboli si è registrato un repentino incremento dell’attività vulcanica con…

Link identifier archive #link-archive-89614Nuova ricerca svela i meccanismi di degrado delle batterie

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-93143
Nuova ricerca svela i meccanismi di degrado delle batterie
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-38096 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-71024
I cambiamenti strutturali che avvengono nelle batterie durante i processi di carica e scarica, e in particolare nella grafite, a seguito del passaggio degli ioni al suo interno, possono compromettere le prestazioni delle stesse batterie…

Link identifier archive #link-archive-19030L'Università Roma Tre apre un laboratorio congiunto con Leibniz- IHP nella ricerca per la sensoristica elettro-ottica intelligente

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-10443
L'Università Roma Tre apre un laboratorio congiunto con Leibniz- IHP nella ricerca per la sensoristica elettro-ottica intelligente
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-95110 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-88993
Francoforte (Oder) 26 febbraio 2024 - La collaborazione scientifica tra l'IHP - Istituto Leibniz per la microelettronica ad alte prestazioni e il Dipartimento di Scienze dell'Università degli Studi Roma Tre ha raggiunto un nuovo livello.La scorsa…

Link identifier archive #link-archive-62501Isoëtes Malinverniana, una delle piante più minacciate d’Italia, riportata nel parco lombardo della valle del Ticino.

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-27734
Isoëtes Malinverniana, una delle piante più minacciate d’Italia, riportata nel parco lombardo della valle del Ticino.
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-50230 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-52639
COMUNICATO STAMPALa rara felce acquatica di origine mesozoica esclusiva di Piemonte e Lombardia è stata reintrodotta in natura grazie ad un progetto europeo di cui è capofila la Regione Lombardia, in collaborazione con Ente Regionale…

Link identifier archive #link-archive-48377Telethon finanzia una ricerca del team della prof.ssa Pallottini

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-87284
Telethon finanzia una ricerca del team della prof.ssa Pallottini
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-77160 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-71482
Roma, 25 Ottobre 2023 - Nuova tranche di finanziamenti a favore della ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare: 4 milioni 369 mila euro, raccolti grazie alle donazioni dei cittadini, permetteranno la realizzazione di 24 progetti ad…

Link identifier archive #link-archive-3829La ninfea più piccola al mondo arriva a Geo con il prof. Thomas Abeli

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-52939
La ninfea più piccola al mondo arriva a Geo con il prof. Thomas Abeli
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-79438 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-47091
Roma, 20 Ottobre 2023 - Sembrava estinta in natura, e invece Nymphaea thermarum Eb. Fisch., la ninfea più piccola al mondo, endemica del Ruanda meridionale, è stata riscoperta il 29 luglio 2023 da una missione congiunta dell'Università…

Link identifier archive #link-archive-99246Il prof. Massimo Frezzotti parla dello scioglimento dei ghiacciai antartici ai microfoni del GR1

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-23501
Il prof. Massimo Frezzotti parla dello scioglimento dei ghiacciai antartici ai microfoni del GR1
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-92920 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-50743
Roma, 16 Ottobre 2023 - Al GR1 delle 13:00 di venerdì 13 ottobre 2023, il prof. Massimo Frezzotti, glaciologo e docente di cambiamento climatico del Dipartimento di Scienze dell'Università Roma Tre, è stato intervistato dal…

Link identifier archive #link-archive-92522Team italo-tedesco riscopre in natura la ninfea più piccola del mondo

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-1965
Team italo-tedesco riscopre in natura la ninfea più piccola del mondo
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-57947 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-63899
COMUNICATO STAMPA Roma, 15 settembre 2023 – Sembrava estinta in natura, e invece Nymphaea thermarum Eb. Fisch., la ninfea più piccola al mondo, endemica del Ruanda meridionale, è stata riscoperta il 29 luglio 2023 da una…

Link identifier archive #link-archive-25648Con il cambiamento climatico la parte più fredda del Pianeta si sta scaldando, intervista al prof. Frezzotti

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-15003
Con il cambiamento climatico la parte più fredda del Pianeta si sta scaldando, intervista al prof. Frezzotti
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-94335 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-55180
"A causa del cambiamento climatico, la parte più fredda del pianeta si sta scaldando più velocemente di ogni altra e le condizioni di salute dei ghiacciai sono sempre più precarie. Anche in Italia. «Entro il…

Link identifier archive #link-archive-30329Terremoto Marocco: le ricerche di Roma Tre sull'Atlante Marocchino

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-44403
Terremoto Marocco: le ricerche di Roma Tre sull'Atlante Marocchino
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-96145 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-37916
Roma, 12 settembre 2023 - L’Università degli Studi Roma Tre, in collaborazione con il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), il CNR-IGG (Istituto di Geoscienze e Georisorse) e il CNR-IGAG (Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria),…

Link identifier archive #link-archive-87068Sulle Alpi uno zero termico da record 2 volte in 2 mesi, intervista al prof. Frezzotti

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-11819
Sulle Alpi uno zero termico da record 2 volte in 2 mesi, intervista al prof. Frezzotti
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-78299 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-57376
Il prof. Massimo Frezzotti, glaciologo del Dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre è stato contattato dall’Ansa per il recente record negativo sui ghiacciai alpini, dove per la seconda volta, nell'arco di due mesi, è battuto…