Martedi 28 marzo dalle ore 15:00 alle 17:00 (aula 7 Viale G. Marconi 446) il dott. Luigi Terzago terrà un seminario dal titolo "VINO E SOMMELLERIE. Sviluppo del consumo, della produzione nel mondo del vinoe la…
Martedi 21 marzo dalle ore 15:00 alle 17:00 il dott. Maurizio Saggion terrà un seminario dal titolo " Conoscere e riconoscere un olio Evo di qualità ". Maurizio Saggion, coordinatore e docente della Fondazione evooschool…
Martedi 14 marzo dalle ore 15:00 alle 17:00 il dott. Pier Paolo Fraddosio terrà un seminario dal titolo "La centralità dell’alimentazione per l’economia, letta dalla visuale di un Organismo di erogazione degli aiuti" . Il…
Roma, 26 Gennaio 2023 - Dopo il successo delle precedenti edizioni, il 30 gennaio 2022 al MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma , Via Nizza n. 138, dalle 10:00 alle 19:00 torna Evoluzione,…
VI incontro nazionale della Rete Italiana Politiche Locali del Cibo: 26 e 27 gennaio 2023 all'Università Roma Tre. Accademici, ricercatori, amministratori, attivisti e cittadini a confronto sui sistemi del cibo sostenibili Roma . Il 26 e 27…
Il 26 e il 27 gennaio il Dipartimento di Scienze dell’Università degli Studi Roma Tre (Viale G. Marconi n. 446, Roma) ospiterà il VI Incontro Nazionale de La Rete Italiana Politiche Locali del Cibo. Qui…
Roma, 24 gennaio 2023 - Si è svolta ieri la presentazione dell’ Associazione Professionisti Enogastronomi presso il Dipartimento di Architettura con la partecipazione della coordinatrice del corso di laurea triennale in Scienze e Culture Enogastronomiche,…
Nell’ambito delle celebrazioni del trentennale di Roma Tre, l’Ateneo organizza, in collaborazione con i Municipi I e VIII, un ciclo di incontri divulgativi dal titolo “ Città Studio. Le lezioni di Roma Tre per tutti”:…
È stato pubblicato il bando per le borse di collaborazione 2023. La scadenza per la presentazione delle domande è il 20 gennaio 2023 alle ore 12:00. bando
Giovedi 22 dicembre dalle 14:00 alle 16:00 in aula 7 nell’ambito di Professione Enogastronomo I si terrà il seminario a cura di Stefano Casula dal titolo Agroalimentare, logiche di marketing distributive e contaminazioni di Industria…
Gli studenti di Scienze e Culture Enogastronomiche hanno avuto ieri, 15 dicembre 2022, il piacere di seguire la lezione di un brillante imprenditore e dirigente d’azienda, l’ ing. Paolo Cuccia . Presidente esecutivo di Gambero Rosso ,…
Il 19 dicembre 2022 dalle 16:00 alle 18:00 in aula 7 (viale G. Marconi 446) verrà presentata, nel ciclo di seminari Professione Enogastronomo III, l’esperienza di Giovanni Terracina. Il titolo dell’incontro è: …
Giovedi 15 dicembre alle ore 14:00 presso il Dipartimento di Scienze (Aula 6), si terrà un seminario dal titolo " La Filiera Agroalimentare " con l’ing. Paolo Cuccia , Presidente di Gambero Rosso. Diplomato…
Lunedi 12 dicembre dalle 16:00 Carlo De Paolis terrà il seminario dal titolo " Format FB: cosa sono e da cosa si compongono". Giovane e con una spiccata passione per il mondo FB il dott. De…
Mercoledì 14 dicembre , dalle 11.00 alle 13.00, su piattaforma Teams, sarà ospite dell'insegnamento "Comunicazione scientifica e marketing nell'era dei social" il dott. Giovanni Guarnieri con una lezione sulla filiera lattiero-casearia e sul progetto europeo…
Lunedì 5 dicembre , dalle 08.30 alle 10.30, su piattaforma Teams, sarà ospite dell'insegnamento "Comunicazione scientifica e marketing nell'era dei social" il dott. Filippo Tramelli con una lezione sulla “Comunicazione del latte attraverso i canali…
Lunedì 5 dicembre dalle 16:00 alle 18:00 nell'ambito dei seminari di Professione enogastronomo III (a cura di Giancarla Greto) Kaba Corapi presenterà il seminario dal titolo: L’identità in cucina e nella ristorazione: valore differenziante e…
Mercoledì 30 novembre, dalle 11 alle 13, su piattaforma Teams sarà ospite dell'insegnamento "Comunicazione scientifica e marketing nell'era dei social" il dott. Simone Gabrielli. Biologo Nutrizionista e divulgatore scientifico ha raggiunto più di 350mila follower…
Giovedi 1 dicembre dalle 14:00 alle 16:00 si terrà presso l'aula 7 il seminario a cura di Miria Catta e Giovanni Pica ( ARSIAL ) dal titolo “ L’esperienza di Arsial sulle produzioni agroalimentari di qualità”…