Una nuova specie di ragno scoperta in Sicilia dagli entomologi di Roma Tre

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-5041
Una nuova specie di ragno scoperta in Sicilia dagli entomologi di Roma Tre
Il team di ricerca del Laboratorio di Entomologia e Parassitologia del Dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre ha descritto una nuova specie di ragno in Sicilia, appartenente al genere Leptorchestes. Lo studio, pubblicato sulla rivista Fragmenta Entomologica, è stato condotto Tommaso Fusco, Dottorando BMCA, Andrea Di Giulio, Professore di Zoologia e Responsabile del laboratorio e Stefano Cantone, Ricercatore CREA. La nuova specie, denominata Leptorchestes elisae, presenta adattamenti morfologici e comportamentali che la rendono simile alle formiche, permettondogli di eludere i predatori. Questa specie si distingue da quelle affini per alcuni dettagli morfologici degli organi riproduttori maschili e femminili, fondamentali per le identificazioni tassonomiche. Lo studio sottolinea l’importanza delle indagini faunistiche per scoprire e descrivere la biodiversità nascosta nel nostro territorio. Inoltre, conferma come le aree mediterranee rappresentino un hotspot di biodiversità solo parzialmente inesplorata, che può riservare sorprese di grande interesse scientifico. Lo studio si inserisce anche negli obiettivi del National Biodiversity Future Center (NBFC, PNRR), di cui il Dipartimento di Scienze è partner.

Link identifier #identifier__194023-1articolo

Link identifier #identifier__120654-2Il prof. Di Giulio con il dottorando Tommaso Fusco
Link identifier #identifier__174021-1Link identifier #identifier__169413-2Link identifier #identifier__66864-3