Roma Tre è lieta di promuovere gli eventi della Scuola di Alta Formazione Universitaria in tematiche della Biodiversità, organizzati dal NBFC e dall'Università degli Studi di Palermo.
31 marzo ― 4 aprile 2025 | Palermo
Ecologia basata sui tratti: dalla teoria agli strumenti
Il corso offre concetti e metodi aggiornati sull'uso degli strumenti basati sui tratti in ecologia, esplorando vari ecosistemi e tipi di organismi. Si concentra sull'analisi dei processi ecologici (suddivisione delle nicchie, interazioni tra le specie, assemblaggio delle comunità, processi ecosistemici) e sull'applicazione dei tratti come strumenti di bioindicazione. Include lezioni teoriche, discussioni interattive e attività pratiche su R, che consentono ai partecipanti di analizzare i propri dati con il supporto dei docenti. Destinato a dottorandi, post-doc, ricercatori e studenti motivati, mira a rafforzare le basi teoriche e quantitative dell'ecologia funzionale, preparando i partecipanti a sfruttare le principali metodologie basate sui tratti.
(Francesco de Bello, Lars Götzenberger)
26 maggio ― 30 maggio 2025 | Palermo
Formazione intensiva sulla tassonomia delle alghe brune con particolare attenzione alle Sargassaceae e alle Dictyotaceae
Il corso mira a fornire ai partecipanti conoscenze specialistiche aggiornate sulla tassonomia e l'identificazione delle alghe brune, con particolare attenzione alle Sargassaceae e alle Dictyotaceae del Mediterraneo. Questo corso intensivo, della durata di una settimana, prevede lezioni sulla biologia, l'ecologia e la tassonomia delle alghe brune, nonché sulle tecniche di conservazione dei campioni. Le sessioni pratiche al microscopio permetteranno ai partecipanti di esaminare esemplari vivi e conservati (in particolare i taxa più frequentemente incontrati), analizzarli al microscopio ottico e identificarli utilizzando le più recenti chiavi di identificazione. Inoltre, sarà organizzata un'escursione sul campo di mezza giornata, tempo permettendo, per far comprendere ai partecipanti la distribuzione delle alghe, in particolare nella zona intertidale.
(Anna Maria Mannino, Donatella Serio, Francesco Paolo Mancuso)
Per inviare la propria candidatura, scansionare il QR code presente sulla locandina.
Link identifier #identifier__111973-1Locandina