Piante della mitologia, delle tradizioni e delle meraviglie nelle logge romane fra ’500 e ’600

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-39340
Piante della mitologia, delle tradizioni e delle meraviglie nelle logge romane fra ’500 e ’600
Conferenza: Piante della mitologia, delle tradizioni e delle meraviglie nelle logge romane fra ‘500 e ‘600
Giovedì 16 ottobre, 2025, alle ore 18
Institutum Romanum Finlandia, Villa Lante al Gianicolo
Passeggiata del Gianicolo 10, 00165 Roma
Per partecipare all’evento, si richiede la compilazione del Link identifier #identifier__189858-1modulo di registrazione.


Il tema della conferenza della Prof.ssa Giulia Caneva è incentrato sull'iconografia botanica delle volte delle Logge Romane, che traggono la loro origine dalla rielaborazione dei modelli antichi, dove le piante esprimevano l’idea di prosperità e fortuna, costituendo elementi di grande valenza iconografica, che forniscono esempi senza uguali per concezione e bellezza. Attraverso un excursus dal mondo antico alle Logge dei più importanti palazzi romani fra ‘500 e ‘600 (Villa della Farnesina, Logge di Raffaello in Vaticano, Villa Lante, Palazzo Altemps e Palazzo Mattei), si evidenzierà il senso della composizione e della selezione delle piante, che appaiono un potente strumento di comunicazione non verbale, con una derivazione sia dal mondo della mitologia e della tradizione classica, ma anche, nella loro rarità e bellezza, con un intento di strumento di meraviglia e di potere. Maggiori informazioni sul Link identifier #identifier__187614-2sito dell'Istituto
Institutum Romanum Finlandiae <Link identifier #identifier__80046-3info@irfrome.org>

La conferenza verrà registrata e resa disponibile sul Link identifier #identifier__21908-4canale Youtube dell’Istituto.
Link identifier #identifier__27251-1Link identifier #identifier__94055-2Link identifier #identifier__46922-3