Su Repubblica è stata recentemente pubblicata Link identifier #identifier__82333-1un'intervista al dottor Giovanni Baccolo, ricercatore presso l'Università Roma Tre e membro del Comitato Glaciologico Italiano. Al centro della discussione la condizione dei ghiacciai alpini e quello che possiamo aspettarci nel prossimo futuro.
Le domande poste al ricercatore hanno preso spunto dal libro recentemente pubblicato Link identifier #identifier__188400-2"I ghiacciai raccontano" (edizioni People), dove Baccolo offre una panoramica sullo stato dei ghiacciai globali, dalle Alpi, all'Antartide passando per la Groenlandia. L'obiettivo del libro è offrire al lettore una chiave per intuire la complessità e l'importanza dei ghiacciai rispetto al mondo naturale e a quello umano, descrivendo la loro diversità e i meccanismi che ne governano il comportamento.
Spesso vediamo i ghiacciai come mere vittime del cambiamento climatico. Essi però molto di più che dei giganti agonizzanti, non sanno soltanto ritirarsi e scomparire. In un certo senso il glacialismo è uno dei pilastri fondanti del sistema Terra. La glaciologia va infatti a toccare tanti aspetti del mondo naturale e umano. La nostra storia, così come quella del pianeta, è fortemente intrecciata con quella dei ghiacciai.
Insieme al ghiaccio che fonde non stiamo perdendo soltanto una preziosa fonte d'acqua. 
Link identifier #identifier__142952-3Locandina
Link identifier #identifier__138366-4Programma
		
	
	
 
