Lo studio delle Scienze naturali permette, infatti, di conoscere gli ambienti del Pianeta Terra e i processi biologici e geologici che avvengono sulla sua superficie, di comprendere il rapporto tra uomo e natura per salvaguardare il nostro pianeta e ridurre l’impatto dell’uomo sull'ambiente attraverso una gestione sostenibile del Pianeta Terra.
Chi studia le Scienze naturali avrà la possibilità di partecipare in modo attivo alle sfide del nostro futuro in chiave ecosostenibile. La gestione e la preservazione delle risorse naturali e degli ecosistemi, infatti, rappresentano un punto centrale per la salute del nostro pianeta e la premessa necessaria per il governo delle povertà sociali, economiche e culturali.
Chi studia Scienze naturali affronterà temi di grande interesse, quali i cambiamenti climatici, l’interazione tra le diverse forme di vita e il sistema Terra, nelle sue componenti biotiche e abiotiche, avendo una visione completa di come è fatto e di come si sta trasformando il nostro pianeta.
Chi deciderà di iscriversi al nuovo corso di laurea in Scienze per la protezione della natura e la sostenibilità ambientale presso l’Università di Roma Tre si troverà in un ambiente dove tutte le discipline di studio inerenti sono presenti in un unico dipartimento (Dipartimento di Scienze - Roma Tre), dove la ricerca multidisciplinare e le relazioni tra le diverse componenti rappresentano l’essenza e l’eccellenza del Dipartimento stesso.
Il Dipartimento di Scienze è ricco di laboratori sperimentali dove lo studente potrà sperimentare cosa significa la ricerca scientifica e imparare le tecniche di analisi più moderne, in un ambiente confortevole ed amichevole. Il corso di laurea si caratterizza per la marcata integrazione tra teoria e pratica includendo un elevato numero di attività di laboratorio e di esperienze di terreno che permetteranno di conoscere in modo diretto la natura e l’ambiente attraverso l’esperienza sul campo.
I laureati in Scienze per la protezione della natura e la sostenibilità ambientale potranno lavorare subito come tecnico esperto nella protezione della natura e della sostenibilità ambientale (circa il 30% dei laureati della Classe L-32 lavora dopo la laurea – Indagine Alma Laurea 2019 sulla occupazione dei laureati) e saranno in grado di svolgere attività professionali in di versi ambiti:
- attività tecnico-operative e professionali (gestione del territorio e valutazione dell’impatto ambientale, valutazione e gestione delle georisorse),
- divulgazione ed educazione ambientale nei campi delle Scienze biologiche e geologiche, finalizzate alla salvaguardia della natura e dell’ambiente e dei rapporti tra organismi viventi ed ambiente.
- Il corso potrà anche essere tappa iniziale di due possibili percorsi formativi successivi alla laurea, che porterebbero da una parte ad una laurea magistrale in ambito biologico o geologico (nel Dipartimento di Scienze sono attive sia la LM-6 Biodiversità e gestione degli ecosistemi, sia la LM-74 Geologia del Territorio e delle Risorse), dall’altra all’insegnamento nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Il Corso di Laurea in Scienze per la protezione della natura e la sostenibilità ambientale del Dipartimento di Scienze - Roma Tre è ad accesso programmato locale, a seguito del superamento di una prova di ammissione selettiva e previa disponibilità di posti. Sulla base dei risultati ottenuti nella prova di ammissione viene elaborata una graduatoria: coloro che si collocano in posizione utile possono immatricolarsi. Link identifier #identifier__145325-1Qui tutte le informazioni
Per contattare la segreteria didattica, scrivere un’email a: did.natura@uniroma3.it