Giornata sull’Intelligenza artificiale e la didattica a Roma Tre

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-65809
Giornata sull’Intelligenza artificiale e la didattica a Roma Tre
Martedì 18 novembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, presso l'Aula Magna del Rettorato (Via Ostiense, 133 - Torre A - piano II), si terrà la Giornata sull’Intelligenza artificiale e la didattica a Roma Tre, organizzata dalle proff.sse Elisabetta Bonvino, Prorettrice con delega alle attività didattiche, e Silvia Conforto, Prorettrice con delega al trasferimento tecnologico. 

Programma 
09:00 – 09:30  Saluti istituzionali e introduzione dei lavori
Massimiliano Fiorucci, Magnifico Rettore, Università Roma Tre
Alberto Attanasio, Direttore Generale, Università Roma Tre
Luigia Carlucci Aiello, Fondatrice dell’Associazione italiana per l’intelligenza artificiale, Università La Sapienza

Introduce Elisabetta Bonvino, Prorettrice con delega alle attività didattiche

Modera Silvia Conforto, Prorettrice con delega al trasferimento tecnologico
 
09:30 – 10:00   
Introduce e modera Alessandro Neri, Università Roma Tre
Relazione introduttiva 
“Intelligenza Artificiale: impatti sull'apprendimento e sulla società” –  Piero Poccianti, ex Presidente e membro del direttivo dell’Associazione italiana per l’intelligenza artificiale

10:00 – 10:15  Pausa

10:15 – 11:00  Prima sessione 
Introduce e modera Giorgio De Marchis, Prorettore per il coordinamento GLOA e per le attività di orientamento e tutorato

10:15 – 10:30  
“Didattica dell’intelligenza artificiale a Roma Tre”, Alessandro Micarelli, Università Roma Tre

10:30 – 10:45 
“Intelligenza artificiale e didattica in Ateneo: percezioni, riflessioni e prospettive”, Carla Limongelli, Università Roma Tre

10:45 – 11:00 “Intelligenza artificiale ed etica by design”, Mario De Caro, Università Roma Tre

11:00 – 12:15  Tavola rotonda “Intelligenza artificiale e prospettive per il mondo del lavoro”
Introduce e modera Marco Tutino, Prorettore con delega per le politiche di bilancio
Intervengono: Carlo Colapietro (Dipartimento di Giurisprudenza), Giovanni Formica (Direttore del Dipartimento di Architettura), Lorenzo Lampariello (Dipartimento di Economia Aziendale), Carlo Meneghini (Dipartimento di Scienze), Marcello Petitta (Dipartimento di Matematica e Fisica), Francesco Riganti Fulginei (Dipartimento di Ingegneria,  Industriale, Elettronica e Meccanica), Paolo Merialdo (Dipartimento di Ingegneria Informatica, Civile e delle Tecnologie Aeronautiche), Rappresentante degli studenti.

12:15 – 13:30  Tavola rotonda “Intelligenza artificiale e prospettive per la didattica”
Introduce e modera Silvia Conforto, Prorettrice con delega al trasferimento tecnologico
Intervengono: Barbara Antonucci (Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere), Giulia Bordi (Dipartimento di Studi Umanistici),  Luca Aversano (Direttore del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo), Antonio Iannuzzi (Dipartimento di Scienze Politiche),  Francesco Benedetto (Dipartimento di Economia),  Fabio Gasparetti (Dipartimento di Ingegneria Informatica, Civile e delle Tecnologie Aeronautiche), Francesco Agrusti (Dipartimento di Scienze della Formazione), Rappresentante degli studenti.

Sessione Workshop - Piazza telematica - Ore 15:00-17:30
Workshop 1 -  plenario
15:00 – 15:30  Servizi e piattaforme utilizzabili all’interno dell’Ateneo e come -  Alessandro Masci, Università Roma Tre
15:30 – 16:30  Introduzione ai Large Language Models -  Gino Roncaglia, Università Roma Tre
  • Parte teorica ed esempi pratici sul funzionamento dei LLM

16:30 – 17:30  Workshop Paralleli
Workshop 2 - Canale STEM  - Intelligenza Artificiale per la Didattica Innovativa: laboratori, prompt e casi d’uso  -  Lorenzo Sabino, Università Roma Tre
  • Workshop dedicato all’applicazione degli LLM nelle discipline tecnico-scientifiche.

Workshop 3-  Canale Umanistico e Scienze Sociali   - Installazione e gestione in locale di modelli linguistici di medie e piccole dimensioni: una introduzione -  Francesco Leonetti
  • Presentazione con elementi laboratoriali sui sistemi locali (SLM e modelli di medie dimensioni).
 
Per partecipare, è necessario iscriversi entro lunedì 17 novembre compilando il seguente modulo: Link identifier #identifier__56767-1https://forms.microsoft.com/e/24qCrRCZi6
Link identifier #identifier__106009-1Link identifier #identifier__32508-2Link identifier #identifier__723-3