Link identifier archive #link-archive-2524Matematica per il fiorire dell'essere umano - incontro con Francis Su

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-40312
Matematica per il fiorire dell'essere umano - incontro con Francis Su
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-34554 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-43892
Sabato 27 settembre 2025 alle ore 10:00, presso il Dipartimento di Scienze (Aula 2 - Viale Marconi 446), si terrà un incontro con Francis Su, matematico, professore universitario ed “esploratore matematico”, come ama definirsi, autore del…

Link identifier archive #link-archive-28562Challenges in 21st century "mathematics for all". The case of New Zealand and South Africa primary school

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-63413
Challenges in 21st century
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-97825 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-69192
Giovedì 11 settembre alle ore 15:00, presso il il Dipartimento di Scienze della Formazione (Aula Lea Garofalo - Via del Castro Pretorio 20), la prof.ssa Pamela Vale (Università di Waikato, in Nuova Zelanda), autrice dell'albo I vasi di…

Link identifier archive #link-archive-83224Dalla semisfera agli oggetti concreti: la classificazione delle coniche dal punto di vista proiettivo. Riflessioni didattiche

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-90971
Dalla semisfera agli oggetti concreti: la classificazione delle coniche dal punto di vista proiettivo. Riflessioni didattiche
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-11116 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-78041
Lezione/laboratorio all'interno del corso MC420 - didattica della matematica Prof. Antonio Cigliola - I.C. Visconti e Università Roma TreAbstractÈ ben noto dai corsi classici di geometria che la classificazione delle coniche proiettive è meno fine…

Link identifier archive #link-archive-35134Progettare pieghe e giochi: strumenti creativi per l'insegnamento della matematica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-726
Progettare pieghe e giochi: strumenti creativi per l'insegnamento della matematica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-48094 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-74215
Lezione/laboratorio all'interno del corso MC420 - didattica della matematicaProf.sse Paola Morando e Sonia Spreafico, Università degli Studi di MilanoProgettare pieghe e giochi: strumenti creativi per l'insegnamento della matematicaVerrà proposto un laboratorio di progettazione didattica dove…

Link identifier archive #link-archive-86159#giocareèunacosaseria - La sfida della Matematica ricreativa, un'occasione per tutti

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-65629
#giocareèunacosaseria - La sfida della Matematica ricreativa, un'occasione per tutti
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-92986 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-12675
Lezione/laboratorio all’interno del corso MC 420 -didattica della matematica Prof.ssa Maria Cristina Migliucci (Vice presidente Associazione ToKalon APS – IC Montezemolo di Roma) #giocareèunacosaseriaLa sfida della Matematica ricreativa, un'occasione per tuttiL'uso del gioco e della matematica ricreativa nella scuola secondaria…

Link identifier archive #link-archive-59550Roma Tre e ILGE: aperta la seconda call per l’accesso ai laboratori delle Scienze della Terra e dell’Ambiente

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-18193
Roma Tre e ILGE: aperta la seconda call per l’accesso ai laboratori delle Scienze della Terra e dell’Ambiente
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-40486 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-43666
Sei interessato a realizzare la tua ricerca in un laboratorio all’avanguardia, guidato da ricercatori e tecnici esperti e supportato economicamente nelle spese di viaggio e permanenza? È ufficialmente aperta la seconda call per l'accesso transnazionale (TNA)…

Link identifier archive #link-archive-90332Nanoparticelle di ossido di cobalto: una nuova frontiera per le tecnologie innovative

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-36810
Nanoparticelle di ossido di cobalto: una nuova frontiera per le tecnologie innovative
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-80646 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-13872
Immagina particelle talmente piccole da essere miliardi di volte più piccole di un granello di sabbia. A queste dimensioni, i materiali assumono proprietà nuove e inaspettate, aprendo la porta a rivoluzionarie applicazioni tecnologiche. Un esempio…

Link identifier archive #link-archive-77028Problemi algebrico-geometrici di terzo grado ed origami: spunti didattici per la scuola secondaria di secondo grado ispirati dall'approccio di Federigo Enriques

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-88363
Problemi algebrico-geometrici di terzo grado ed origami: spunti didattici per la scuola secondaria di secondo grado ispirati dall'approccio di Federigo Enriques
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-73582 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-13262
Giovedì 23 maggio 2024 dalle ore 16:15 alle ore 18:45, in via della Vasca Navale 84 (Aula B, piano terra), si terrà un seminario di Matematiche Complementari Federigo Enriques, Storia, Didattica, Espistemologia, del Dott. Matteo Pongetti…

Link identifier archive #link-archive-33996Diventa Certificatore Energetico degli Edifici

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-31054
Diventa Certificatore Energetico degli Edifici
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-77687 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-63199
L'Unione Europea ha varato la Direttiva Europea per l'Efficienza Energetica degli Edifici (EPBD): entro il 2050 tutti gli edifici dovranno essere a emissioni zero.Questa è un'opportunità per l'ambiente e per il futuro professionale. Settore in forte…

Link identifier archive #link-archive-67935Matematica per tutti attraverso il gioco

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-83362
Matematica per tutti attraverso il gioco
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-65471 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-4060
Lezione all'interno corso MC 420 Didattica della Matematica della Prof.ssa Maria Cristina Migliucci (Docente di matematica e scienze, IC Montezemolo – Roma, Vice Presidente dell’Associazione ToKalon)Dipartimento di Matematica e Fisica Roma TreGiovedì 9 maggio 2024…

Link identifier archive #link-archive-68924Innovare nei corsi universitari di matematica di base. Il docente come persona e le scelte di contenuto e metodo

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-51625
Innovare nei corsi universitari di matematica di base. Il docente come persona e le scelte di contenuto e metodo
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-91494 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-95006
Lunedì 22 aprile 2024 dalle ore 14:00 alle ore 16:00, in via della Vasca Navale 84 (Aula A), si terrà un seminario di Matematiche Complementari Federigo Enriques, Storia, Didattica, Espistemologia, della prof.ssa Inmaculada Lizasoain, Universidad Pública de…

Link identifier archive #link-archive-56887Primo evento pubblico del progetto LIFE EOLIZARD “Conoscere e preservare la lucertola delle Eolie”

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-70167 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-24661
Il progetto LIFE EOLIZARD presenta: "Conoscere e preservare la lucertola delle Eolie"Giovedì 18 aprile 2024 si svolgerà presso la Sala dei Lecci del Bioparco di Roma (Viale del Giardino Zoologico, 20 | 00197 – Roma),…

Link identifier archive #link-archive-2019Le sfide e le opportunità dell’insegnamento della matematica nella scuola secondaria di primo grado

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-97191
Le sfide e le opportunità dell’insegnamento della matematica  nella scuola secondaria di primo grado
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-96182 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-64428
Lezione nel corso MC 420 Didattica della Matematica della Prof.ssa Maria Cristina Migliucci (Docente di matematica e scienze, IC Montezemolo – Roma, Vice Presidente dell’Associazione ToKalon)Dipartimento di Matematica e Fisica Roma TreGiovedì 11 aprile 2024…

Link identifier archive #link-archive-90780Quantum systems as gravitational sources: which quantum aspects of gravity can we test?

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-55702 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-83075
Martedi 23 gennaio 2024 alle ore 15:00, presso il Dipartimento di Scienze (Aula B- Via della Vasca Navale, 84), la dott.ssa Flaminia Giacomini (Institute for Theoretical Physics, ETH Zürich, Svizzera) terrà un seminario dal titolo "Quantum systems as gravitational…

Link identifier archive #link-archive-53218Supporto finanziario per attività di ricerca nelle geoscienze e nell’ambiente: un’opportunità per studenti e ricercatori

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-95818
Supporto finanziario per attività di ricerca nelle geoscienze e nell’ambiente: un’opportunità per studenti e ricercatori
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-35383 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-85084
È aperta la prima call ILGE Transnational Access (TNA) e National Open Access (NOA). Il programma ILGE TNA/NOA offre a studenti, ricercatori e professori l’opportunità di ricevere supporto scientifico, finanziario e logistico per svolgere la…

Link identifier archive #link-archive-25020Diventa ISC per IES “Live an adventure, open your mind”

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-43022
Diventa ISC per IES “Live an adventure, open your mind”
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-51919 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-54232
CHI È L’ISC? L’Italian Student Companion (ISC), è un figura fondamentale per il programma.Di cosa si occupa? Collabora all’accoglienza, all’orientamento e al sostegno logistico; aiuta gli studenti ad inserirsi nella città e a conoscere la cultura…

Link identifier archive #link-archive-75761Tesi Magistrale (Fisica della Materia) con stage presso l’ESRF

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-20411
Tesi Magistrale (Fisica della Materia) con stage presso l’ESRF
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-14367 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-23544
Evoluzione della struttura atomica di vetri GeO2 in condizioni estreme con onde di shock lasersi offre la possibilità di una tesi sperimentale, con possibilità di stage presso l’ESRF (European Synchrotron Radiation Facility) di Grenoble (Fr)…

Link identifier archive #link-archive-6879Il bando ai Corsi Minor scade il 15 ottobre 2023

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-25634
Il bando ai Corsi Minor scade il 15 ottobre 2023
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-63599 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-74276
È stato pubblicato il Bando di Ammissione di Ateneo per l'ammisisone ai Corsi Minor (Link) con scadenza il 15 ottobre 2023.Il Minor è un percorso tematico interdisciplinare complementare al tuo corso di laurea che ti permette di arricchire…

Link identifier archive #link-archive-96399Minor Data Literacy For Sciences

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-6904
Minor Data Literacy For Sciences
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-70541 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-42021
I Dipartimenti di Scienze e MatematicaFisica hanno attivato il Minor in Data Literacy, un percorso formativo pensato per fornire le abilità necessarie a raccogliere, gestire, comprendere e comunicare i dati in modo efficace.Il Minor si rivolge principalmente…

Link identifier archive #link-archive-62756Ricerca: innovazione nei materiali multiferroici

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-1226
Ricerca: innovazione nei materiali multiferroici
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-3193 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-3765
Roma, 10 Febbraio 2023 - La multiferroicità è un fenomeno dei materiali in cui coesistono almeno due proprietà del ferro. Il ferromagnetismo e la ferroelettricità ne sono un esempio. In termini semplici, il ferromagnetismo è…