I sistemi la cui morfologia abbia, almeno in una dimensione, lunghezze caratteristiche su scala nanometrica, rappresentano un campo di ricerca vasto e dinamico che si è rapidamente sviluppato negli ultimi anni grazie alle ricadute in termini di innovazione tecnologica. Riducendo le dimensioni caratteristiche di un materiale a scale atomico-molecolari aumenta il rapporto superficie/volume e gli effetti dovuti al confinamento quantistico delle cariche. Si generano cosi fenomeni inattesi e nuove proprietà che derivano dal complesso equilibrio tra fattori quali: la natura chimica delle nano-fasi, la struttura atomica ed elettronica, la dimensionalità e la morfologia delle particelle e delle interfacce. Questa natura complessa rende lo studio affascinante dal punto di vista della ricerca di base e stimolante per le possibili applicazioni.
Attività e Gruppi di Ricerca:
- Link identifier #identifier__174506-1Fisica delle superfici e interfacce
- Link identifier #identifier__60244-2Sintesi e caratterizzazione di materiali nanostrutturati
- Link identifier #identifier__383-3Superfici bioattive per ingegneria tessutale e medicina rigenerativa
- Link identifier #identifier__129838-4Chimica delle Superfici ed Interfacce
- Link identifier #identifier__100594-5Dispositivi quantistici basati su eterostrutture di semiconduttori
- Link identifier #identifier__64391-6Epitassia di Van der Waals di materiali bidimensionali
- Link identifier #identifier__188723-7Proprietà morfologiche e meccaniche della materia biologica su scala nanometrica