Scienze geologiche

Lo scopo del percorso formativo è di garantire l'acquisizione di solide basi teoriche e pratiche negli ambiti delle Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali e in particolare della Geologia di base, che consentano sia di entrare nel mondo del lavoro in ambiti geologici e affini, in ruoli tecnico-esecutivi, sia di proseguire gli studi indirizzandosi verso specifici aspetti della Geologia. Le competenze acquisite permettono di accedere alla libera professione, previo superamento dell'esame di stato di tipo B, nonché ad impieghi presso enti pubblici, istituzioni, aziende, agenzie di ricerca e studi professionali che si occupino di conoscenza e gestione del territorio, delle sue risorse e della caratterizzazione di geomateriali (svolgendo mansioni tecniche). Il corso prepara alla professione di: Tecnici geologici - (3.1.1.1.1) e tecnici del controllo ambientale (3.1.8.3.1).
Il Corso di Laurea è a libero accesso. Il corso di studio prevede una prova scritta di valutazione della preparazione iniziale (quiz a scelta multipla) che verte su competenze nelle aree di Matematica, Fisica, Chimica, sulla comprensione di testo e sul ragionamento logico e per la quale è previsto un corso di preparazione. Il test di accesso al CdS di Scienze Geologiche è integrato con un test di inglese della durata di 30 minuti, coordinato con il CLA (Centro Linguistico di Ateneo). Per chi raggiunge la soglia del B2, la prova scritta andrà completata con una parte orale, sempre coordinata con il CLA; da sostenere una volta perfezionata l'immatricolazione. Per gli studenti che non raggiungono tale soglia, varrà indicato un percorso didattico. L'esito insufficiente della prova comporta l'attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da assolvere tramite la frequenza dei corsi di recupero Matematica 0, Chimica 0 e Fisica 0.
Il Corso di Laurea si sviluppa nell'arco di tre anni per un carico didattico complessivo di 180 CFU.
Il piano delle attività didattiche si articola in:
- attività di base: Matematica, Fisica, Chimica e discipline informatiche e geologiche;
- attività caratterizzanti la laurea: Geografia fisica, Geologia, Paleontologia, Petrografia, Mineralogia, Geomorfologia, Geochimica, Geofisica generale e applicata, Geologia applicata;
- attività affini e integrative: approfondimenti geologici anche con una forte caratterizzazione di terreno;
- altre attività formative comprendenti: la prova finale, la conoscenza di una lingua straniera e la partecipazione a seminari/ stages interni;
- attività di libera scelta da parte dello studente.

Le studentesse/studenti hanno l'opportunità di acquisire una borsa di mobilità internazionale tramite concorso (Erasmus). E' inoltre prevista la possibilità di acquisire CFU tramite tirocini formativi presso strutture professionali qualificate, pubbliche e private, italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali, oppure tramite tirocini interni presso i laboratori del Dipartimento o tramite la frequenza a seminari professionalizzanti.
Le studentesse/studenti hanno l'opportunità di proseguire il percorso formativo con la Laurea Magistrale in Geologia e Tutela dell'Ambiente e a seguire con il dottorato di ricerca in Scienze della Terra. I principali sbocchi occupazionali sono dati dalla compartecipazione ad attività professionali in diversi ambiti, quali cartografia geologica di base, rilevamento delle pericolosità geologiche, analisi del rischio geologico, prevenzione e sicurezza in ambito geologico ed ambientale, indagini geognostiche dirette ed indirette, reperimento di georisorse, valutazione dello stato di conservazione dei beni culturali ed ambientali, analisi e certificazione dei materiali geologici, valutazione di impatto ambientale, rilievi geodetici, topografici, oceanografici ed atmosferici, esecuzione di prove e analisi di laboratorio geotecniche, mineralogiche e geochimiche, lavoro autonomo del geologo dopo il superamento dell'esame di stato e l'iscrizione nella sezione B dell'albo dei geologi (geologo junior).
Link identifier #identifier__170483-1Link identifier #identifier__27266-2Link identifier #identifier__129656-3

OBIETTIVI
OBIETTIVI
Geologo junior in grado di svolgere mansioni tecniche nell’ambito delle Scienze della Terra
Le competenze acquisite durante il Corso di Laurea triennale permettono ai laureati di accedere alla libera professione, previo superamento dell'esame di stato di tipo B, nonché a trovare impiego con ruoli tecnici, in ambito pubblico e privato, presso enti, istituzioni di ricerca, musei, imprese, centri di analisi e laboratori dedicati alla caratterizzazione dei materiali geologici ed analoghi di sintesi ed all'analisi di dati geografici e cartografici. Potranno svolgere le attività professionali previste dalla normativa vigente, e collaborare con tecnici professionisti alle attività di cantiere, inerenti all'esecuzione di indagini geognostiche dirette e indirette, nonché collaborare con studi professionali per la redazione di cartografia tematica finalizzata alla valutazione delle pericolosità geologiche e alla valutazione delle georisorse.
Il Corso fornisce adeguate competenze nei seguenti ambiti: geologia, paleontologia, geomorfologia, mineralogia, petrografia, rilevamento geologico, georisorse, geochimica, geofisica, geologia applicata, nonché basi di matematica, chimica e fisica per essere in grado di svolgere analisi qualitative e quantitative. Il Corso prepara alle professioni di: Rilevatore geologico, Tecnico del controllo ambientale, Tecnico dei laboratori analitici (analista geologo, analista geochimico, analista geofisico, analista petrografo-mineralogista), Tecnico di Museo Naturalistico, Guida turistica di itinerari geologici.
Le principali aree di occupazione includono l'ISPRA, l'ENEA, il Dipartimento di Protezione Civile, gli uffici tecnici degli Enti Territoriali (Regioni, Province e Città metropolitane, Comuni, Comunità Montane, Autorità di Bacino, ecc.), Enti di Ricerca (CNR, INGV, ecc.), enti e compagnie per le risorse energetiche, studi professionali di geologia e ingegneria, lavoro autonomo di Geologo (Geologo Junior) dopo il superamento del relativo Esame di Stato. La preparazione nelle discipline di base, la pratica della lingua inglese e l'acquisizione delle competenze generiche collegate agli specifici processi formativi del Corso di Laurea, potranno inoltre consentire ai laureati un positivo inserimento anche in settori lavorativi diversi da quelli tipici delle Scienze Geologiche.

Lo scopo del percorso formativo è di garantire l'acquisizione di solide basi teoriche e pratiche negli ambiti culturali delle Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali e in particolare della Geologia di base, che consentano sia di entrare nel mondo del lavoro in ambiti geologici e affini, in ruoli tecnico-esecutivi, sia di proseguire gli studi indirizzandosi verso specifici aspetti della Geologia.
L'offerta didattica del Corso di Laurea in Scienze Geologiche incrementa sensibilmente le conoscenze matematiche, fisiche e chimiche di base per un approccio quantitativo ai processi geologici. Inoltre, affronta una preparazione di base estesa ai principali settori delle Scienze Geologiche, sotto gli aspetti metodologici e pratici, per consentire lo sviluppo di competenze professionali in chi desideri entrare nel mondo del lavoro al conseguimento del titolo. Nello stesso tempo, tale impostazione, insieme al coordinamento sui contenuti disciplinari per una base comune, già perseguito insieme ai corsi di Laurea analoghi di altri atenei, faciliterà il passaggio a successivi corsi di studio.
I titoli di studio richiesti per l'ammissione al Corso di Laurea sono determinati dalle Leggi in vigore e dai Decreti ministeriali.
Per essere ammessi al Corso di Studio occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente. Il riconoscimento delle eventuali equipollenze di titoli di studio conseguiti all'estero è sancito, viste le Leggi in vigore e dai Decreti ministeriali, dal Senato Accademico.




Autonomia di giudizio
AUTONOMIA DI GIUDIZIO acquisizione di consapevole autonomia di giudizio con riferimento a: valutazione e interpretazione di dati presenti nella letteratura scientifica specifica, dati sperimentali di terreno e di laboratorio; valutazione della didattica; principi di deontologia professionale.

Strumenti didattici e verifiche.
Partecipazione attiva alle lezioni e alle esercitazioni, con dialogo formativo, e con valutazione.
Confronti tra idee e ipotesi diverse, tratte da letture (letteratura scientifica in generale), o da dati di laboratori da presentare come relazioni, saggi, tesine.
Abilità comunicative
ABILITÀ NELLA COMUNICAZIONE in termini di acquisizione di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione con riferimento a: comunicazione in lingua italiana e straniera (inglese) scritta e orale, abilita' informatiche, elaborazione, sintesi e presentazione dati, capacità di lavorare in gruppo, trasmissione e divulgazione dell'informazione su temi geologici d'attualità.

Strumenti didattici e verifiche.
Raccolta dati su argomenti proposti dal docente e/o dagli studenti,anche su argomenti di attualità, da svolgere singolarmente o in gruppo, per presentazione e discussione in aula.
Capacità di apprendimento
CAPACITÀ DI APPRENDERE in termini di acquisizione di adeguate capacità per lo sviluppo e l'approfondimento di ulteriori competenze, con riferimento a: consultazione di materiale bibliografico, consultazione di banche dati e altre informazioni in rete, strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle conoscenze.

Strumenti didattici e verifiche.
Studio di testi scientifici (in italiano e/o inglese) e presentazione di rapporti scritti e/o orali per valutazione; ricerche bibliografiche su argomenti specifici, anche con l'impiego di metodologie informatiche, con elaborati per valutazione.
La prova finale è basata sulla presentazione orale di un elaborato scritto redatto su un argomento autonomamente scelto dal candidato. L'elaborato per la prova finale riguarda approfondimenti di esperienze teoriche e/o sperimentali sviluppate durante il corso di studi. L'elaborato per la prova finale è realizzato sotto la guida di un docente del Corso di Studio.
Informazioni utili
Informazioni utili

soddisfazione degli studenti