20710594 - PREISTORIA E PROTOSTORIA EUROPEA - LM

Acquisizione, per gli studenti che hanno già acquisito la laurea triennale, di strumenti e metodi per affrontare specifici progetti di ricerca e tematiche nell'ambito della preistoria e della protostoria europea

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

STUDENTI FREQUENTANTI
Gli studenti frequentanti presenteranno la versione finale delle proprie presentazioni elaborate nel corso delle attività didattiche. Inoltre, dovranno dimostrare una solida conoscenza complessiva dei temi affrontati durante il corso, con particolare riferimento alla bibliografia scientifica assegnata e discussa in aula. La valutazione terrà conto anche della capacità di integrare criticamente i contenuti emersi dalle presentazioni degli altri studenti.

STUDENTI NON FREQUENTANTI
Per gli studenti non frequentanti è necessario contattare il docente al fine di concordare un programma di studio personalizzato, che consenta di raggiungere gli obiettivi formativi del corso anche in assenza della partecipazione alle attività in aula.

La prova d’esame consisterà in una tesina scritta, elaborata sulla base di almeno dieci testi scientifici: metà di essi verranno assegnati dal docente, mentre la restante metà dovrà essere individuata autonomamente dallo studente.

Dopo l’assegnazione del programma, si raccomanda vivamente di incontrare il docente almeno due volte prima dell’esame, per discutere l’impostazione, lo sviluppo e i risultati del lavoro scritto.

Testi Adottati

STUDENTI FREQUENTANTI
I testi di riferimento verranno presentati, discussi e assegnati nel corso delle lezioni, in modo da garantire una scelta mirata e coerente con i temi affrontati nel programma.

STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Per gli studenti non frequentanti è necessario contattare il docente al fine di concordare un programma di studio personalizzato, che consenta di raggiungere gli obiettivi formativi del corso anche in assenza della partecipazione alle attività in aula.

Modalità Frequenza

STUDENTI FREQUENTANTI: Poiché le presentazioni degli studenti rappresentano una componente essenziale del percorso di apprendimento, si raccomanda vivamente agli studenti frequentanti di partecipare con regolarità alle lezioni e alle attività del corso. La continuità nella frequenza è infatti fondamentale per poter trarre pieno beneficio dal lavoro collettivo e dal confronto diretto con docenti e colleghi. STUDENTI NON FREQUENTANTI: Per gli studenti non frequentanti è necessario contattare il docente al fine di concordare un programma di studio personalizzato, che consenta di raggiungere gli obiettivi formativi del corso anche in assenza della partecipazione alle attività in aula.

scheda docente | materiale didattico

Programma

STUDENTI FREQUENTANTI
Gli studenti frequentanti presenteranno la versione finale delle proprie presentazioni elaborate nel corso delle attività didattiche. Inoltre, dovranno dimostrare una solida conoscenza complessiva dei temi affrontati durante il corso, con particolare riferimento alla bibliografia scientifica assegnata e discussa in aula. La valutazione terrà conto anche della capacità di integrare criticamente i contenuti emersi dalle presentazioni degli altri studenti.

STUDENTI NON FREQUENTANTI
Per gli studenti non frequentanti è necessario contattare il docente al fine di concordare un programma di studio personalizzato, che consenta di raggiungere gli obiettivi formativi del corso anche in assenza della partecipazione alle attività in aula.

La prova d’esame consisterà in una tesina scritta, elaborata sulla base di almeno dieci testi scientifici: metà di essi verranno assegnati dal docente, mentre la restante metà dovrà essere individuata autonomamente dallo studente.

Dopo l’assegnazione del programma, si raccomanda vivamente di incontrare il docente almeno due volte prima dell’esame, per discutere l’impostazione, lo sviluppo e i risultati del lavoro scritto.

Testi Adottati

STUDENTI FREQUENTANTI
I testi di riferimento verranno presentati, discussi e assegnati nel corso delle lezioni, in modo da garantire una scelta mirata e coerente con i temi affrontati nel programma.

STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Per gli studenti non frequentanti è necessario contattare il docente al fine di concordare un programma di studio personalizzato, che consenta di raggiungere gli obiettivi formativi del corso anche in assenza della partecipazione alle attività in aula.

Modalità Frequenza

STUDENTI FREQUENTANTI: Poiché le presentazioni degli studenti rappresentano una componente essenziale del percorso di apprendimento, si raccomanda vivamente agli studenti frequentanti di partecipare con regolarità alle lezioni e alle attività del corso. La continuità nella frequenza è infatti fondamentale per poter trarre pieno beneficio dal lavoro collettivo e dal confronto diretto con docenti e colleghi. STUDENTI NON FREQUENTANTI: Per gli studenti non frequentanti è necessario contattare il docente al fine di concordare un programma di studio personalizzato, che consenta di raggiungere gli obiettivi formativi del corso anche in assenza della partecipazione alle attività in aula.