Curriculum
Programma
Si propone agli studenti un confronto di situazioni geologiche varie sulla base delle quali affrontare delle applicazioni volte a definire, dal punto di vista geologico, aspetti progettuali per opere, mitigazioni di rischi geologici e gestione delle risorse. Tale percorso didattico viene integrato dall'incontro in loco con professionisti e rappresentanti degli enti di gestione del territorio. Le attività didattiche prevedono fasi di apprendimento attraverso seminari. L'attività del campo termina con una relazione.Testi Adottati
Materiale distribuito dai docenti.Modalità Erogazione
Il corso si svolge interamente sul campo per un totale di 8 giorni di attività.Modalità Frequenza
La frequenza è obbligatoria e tutti gli insegnamenti previsti nel percorso formativo devono essere stati frequentatiModalità Valutazione
Gli studenti partecipanti al corso saranno suddivisi in gruppi di 3, 4 o 5 persone, in funzione del loro numero totale. Ogni gruppo dovrà formulare una tesina, scelta dal docente, su un argomento proposto durante il campo e presentare i risultati con il supporto di power point. Saranno valutate la capacità di reperimento dei dati sul terreno e il loro utilizzo unitamente a quelli forniti dai docenti nel corso dell’attività del campo, senza l’ausilio di altri dati ricavati da bibliografia. La valutazione prevede un giudizio di idoneità.Programma
Ogni giornata è dedicata a un tema geologico principale, tuttavia durante le singole giornate è sempre favorita la discussione e l'osservazione dei processi geologici nel loro insieme.Questi gli aspetti più importanti trattati durante le giornate del campo:
-processi superficiali e geomorfologia
-idrologia e interazione tra risorsa idrica e substrato
-analisi geochimiche delle acque
-elementi di geologia strutturale locale
-mineralogia e sfruttamento delle georisorse
Testi Adottati
Materiale distribuito dai docenti.Modalità Frequenza
La frequenza è obbligatoria.Modalità Valutazione
Gli studenti partecipanti al corso saranno suddivisi in gruppi di 3, 4 o 5 persone, in funzione del loro numero totale. Ogni gruppo dovrà formulare una tesina, scelta dal docente, su un argomento proposto durante il campo e presentare i risultati con il supporto di power point. Saranno valutate la capacità di reperimento dei dati sul terreno e il loro utilizzo unitamente a quelli forniti dai docenti nel corso dell’attività del campo, senza l’ausilio di altri dati ricavati da bibliografia. La valutazione prevede un giudizio di idoneità.Programma
PSI PROPONE AGLI STUDENTI UN CONFRONTO DI SITUAZIONI GEOLOGICHE VARIE SULLA BASE DELLE QUALI AFFRONTARE DELLE APPLICAZIONI VOLTE A DEFINIRE, DAL PUNTO DI VISTA GEOLOGICO, ASPETTI PROGETTUALI PER OPERE, MITIGAZIONI DI RISCHI GEOLOGICI E GESTIONE DELLE RISORSE.TALE PERCORSO DIDATTICO VIENE INTEGRATO DALL'INCONTRO IN LOCO CON PROFESSIONISTI E RAPPRESENTANTI DEGLI ENTI DI GESTIONE DEL TERRITORIO.
LE ATTIVITÀ DIDATTICHE PREVEDONO FASI DI APPRENDIMENTO ATTRAVERSO SEMINARI.
L'ATTIVITÀ DEL CAMPO TERMINA CON UNA RELAZIONE.
Il mio contributo prevede:
Misura della composizione geochimica di alcuni punti d’acqua e interpretazione del dato a fini idrogeologici
Misura dei gas nel suolo (radon): prospezione geochimica e pericolosità ambientale
Testi Adottati
MATERIALI FORNITI DAI DOCENTIModalità Erogazione
Attività di campagna e spiegazioni frontali a fine-giornataModalità Frequenza
Attività sul campo in presenzaModalità Valutazione
Esame oraleProgramma
Si propone agli studenti un confronto di situazioni geologiche varie sulla base delle quali affrontare delle applicazioni volte a definire, dal punto di vista geologico, aspetti progettuali per opere, mitigazioni di rischi geologici e gestione delle risorse. Tale percorso didattico viene integrato dall'incontro in loco con professionisti e rappresentanti degli enti di gestione del territorio. Le attività didattiche prevedono fasi di apprendimento attraverso seminari. L'attività del campo termina con una relazione.Testi Adottati
Materiale distribuito dai docenti.Modalità Erogazione
Il corso si svolge interamente sul campo per un totale di 8 giorni di attività.Modalità Frequenza
La frequenza è obbligatoria e tutti gli insegnamenti previsti nel percorso formativo devono essere stati frequentatiModalità Valutazione
Gli studenti partecipanti al corso saranno suddivisi in gruppi di 3, 4 o 5 persone, in funzione del loro numero totale. Ogni gruppo dovrà formulare una tesina, scelta dal docente, su un argomento proposto durante il campo e presentare i risultati con il supporto di power point. Saranno valutate la capacità di reperimento dei dati sul terreno e il loro utilizzo unitamente a quelli forniti dai docenti nel corso dell’attività del campo, senza l’ausilio di altri dati ricavati da bibliografia. La valutazione prevede un giudizio di idoneità.Programma
Ogni giornata è dedicata a un tema geologico principale, tuttavia durante le singole giornate è sempre favorita la discussione e l'osservazione dei processi geologici nel loro insieme.Questi gli aspetti più importanti trattati durante le giornate del campo:
-processi superficiali e geomorfologia
-idrologia e interazione tra risorsa idrica e substrato
-analisi geochimiche delle acque
-elementi di geologia strutturale locale
-mineralogia e sfruttamento delle georisorse
Testi Adottati
Materiale distribuito dai docenti.Modalità Frequenza
La frequenza è obbligatoria.Modalità Valutazione
Gli studenti partecipanti al corso saranno suddivisi in gruppi di 3, 4 o 5 persone, in funzione del loro numero totale. Ogni gruppo dovrà formulare una tesina, scelta dal docente, su un argomento proposto durante il campo e presentare i risultati con il supporto di power point. Saranno valutate la capacità di reperimento dei dati sul terreno e il loro utilizzo unitamente a quelli forniti dai docenti nel corso dell’attività del campo, senza l’ausilio di altri dati ricavati da bibliografia. La valutazione prevede un giudizio di idoneità.Programma
PSI PROPONE AGLI STUDENTI UN CONFRONTO DI SITUAZIONI GEOLOGICHE VARIE SULLA BASE DELLE QUALI AFFRONTARE DELLE APPLICAZIONI VOLTE A DEFINIRE, DAL PUNTO DI VISTA GEOLOGICO, ASPETTI PROGETTUALI PER OPERE, MITIGAZIONI DI RISCHI GEOLOGICI E GESTIONE DELLE RISORSE.TALE PERCORSO DIDATTICO VIENE INTEGRATO DALL'INCONTRO IN LOCO CON PROFESSIONISTI E RAPPRESENTANTI DEGLI ENTI DI GESTIONE DEL TERRITORIO.
LE ATTIVITÀ DIDATTICHE PREVEDONO FASI DI APPRENDIMENTO ATTRAVERSO SEMINARI.
L'ATTIVITÀ DEL CAMPO TERMINA CON UNA RELAZIONE.
Il mio contributo prevede:
Misura della composizione geochimica di alcuni punti d’acqua e interpretazione del dato a fini idrogeologici
Misura dei gas nel suolo (radon): prospezione geochimica e pericolosità ambientale
Testi Adottati
MATERIALI FORNITI DAI DOCENTIModalità Erogazione
Attività di campagna e spiegazioni frontali a fine-giornataModalità Frequenza
Attività sul campo in presenzaModalità Valutazione
Esame oraleProgramma
Si propone agli studenti un confronto di situazioni geologiche varie sulla base delle quali affrontare delle applicazioni volte a definire, dal punto di vista geologico, aspetti progettuali per opere, mitigazioni di rischi geologici e gestione delle risorse. Tale percorso didattico viene integrato dall'incontro in loco con professionisti e rappresentanti degli enti di gestione del territorio. Le attività didattiche prevedono fasi di apprendimento attraverso seminari. L'attività del campo termina con una relazione.Testi Adottati
Materiale distribuito dai docenti.Modalità Erogazione
Il corso si svolge interamente sul campo per un totale di 8 giorni di attività.Modalità Frequenza
La frequenza è obbligatoria e tutti gli insegnamenti previsti nel percorso formativo devono essere stati frequentatiModalità Valutazione
Gli studenti partecipanti al corso saranno suddivisi in gruppi di 3, 4 o 5 persone, in funzione del loro numero totale. Ogni gruppo dovrà formulare una tesina, scelta dal docente, su un argomento proposto durante il campo e presentare i risultati con il supporto di power point. Saranno valutate la capacità di reperimento dei dati sul terreno e il loro utilizzo unitamente a quelli forniti dai docenti nel corso dell’attività del campo, senza l’ausilio di altri dati ricavati da bibliografia. La valutazione prevede un giudizio di idoneità.Programma
Ogni giornata è dedicata a un tema geologico principale, tuttavia durante le singole giornate è sempre favorita la discussione e l'osservazione dei processi geologici nel loro insieme.Questi gli aspetti più importanti trattati durante le giornate del campo:
-processi superficiali e geomorfologia
-idrologia e interazione tra risorsa idrica e substrato
-analisi geochimiche delle acque
-elementi di geologia strutturale locale
-mineralogia e sfruttamento delle georisorse
Testi Adottati
Materiale distribuito dai docenti.Modalità Frequenza
La frequenza è obbligatoria.Modalità Valutazione
Gli studenti partecipanti al corso saranno suddivisi in gruppi di 3, 4 o 5 persone, in funzione del loro numero totale. Ogni gruppo dovrà formulare una tesina, scelta dal docente, su un argomento proposto durante il campo e presentare i risultati con il supporto di power point. Saranno valutate la capacità di reperimento dei dati sul terreno e il loro utilizzo unitamente a quelli forniti dai docenti nel corso dell’attività del campo, senza l’ausilio di altri dati ricavati da bibliografia. La valutazione prevede un giudizio di idoneità.Programma
PSI PROPONE AGLI STUDENTI UN CONFRONTO DI SITUAZIONI GEOLOGICHE VARIE SULLA BASE DELLE QUALI AFFRONTARE DELLE APPLICAZIONI VOLTE A DEFINIRE, DAL PUNTO DI VISTA GEOLOGICO, ASPETTI PROGETTUALI PER OPERE, MITIGAZIONI DI RISCHI GEOLOGICI E GESTIONE DELLE RISORSE.TALE PERCORSO DIDATTICO VIENE INTEGRATO DALL'INCONTRO IN LOCO CON PROFESSIONISTI E RAPPRESENTANTI DEGLI ENTI DI GESTIONE DEL TERRITORIO.
LE ATTIVITÀ DIDATTICHE PREVEDONO FASI DI APPRENDIMENTO ATTRAVERSO SEMINARI.
L'ATTIVITÀ DEL CAMPO TERMINA CON UNA RELAZIONE.
Il mio contributo prevede:
Misura della composizione geochimica di alcuni punti d’acqua e interpretazione del dato a fini idrogeologici
Misura dei gas nel suolo (radon): prospezione geochimica e pericolosità ambientale
Testi Adottati
MATERIALI FORNITI DAI DOCENTIModalità Erogazione
Attività di campagna e spiegazioni frontali a fine-giornataModalità Frequenza
Attività sul campo in presenzaModalità Valutazione
Esame oraleProgramma
Si propone agli studenti un confronto di situazioni geologiche varie sulla base delle quali affrontare delle applicazioni volte a definire, dal punto di vista geologico, aspetti progettuali per opere, mitigazioni di rischi geologici e gestione delle risorse. Tale percorso didattico viene integrato dall'incontro in loco con professionisti e rappresentanti degli enti di gestione del territorio. Le attività didattiche prevedono fasi di apprendimento attraverso seminari. L'attività del campo termina con una relazione.Testi Adottati
Materiale distribuito dai docenti.Modalità Erogazione
Il corso si svolge interamente sul campo per un totale di 8 giorni di attività.Modalità Frequenza
La frequenza è obbligatoria e tutti gli insegnamenti previsti nel percorso formativo devono essere stati frequentatiModalità Valutazione
Gli studenti partecipanti al corso saranno suddivisi in gruppi di 3, 4 o 5 persone, in funzione del loro numero totale. Ogni gruppo dovrà formulare una tesina, scelta dal docente, su un argomento proposto durante il campo e presentare i risultati con il supporto di power point. Saranno valutate la capacità di reperimento dei dati sul terreno e il loro utilizzo unitamente a quelli forniti dai docenti nel corso dell’attività del campo, senza l’ausilio di altri dati ricavati da bibliografia. La valutazione prevede un giudizio di idoneità.Programma
Ogni giornata è dedicata a un tema geologico principale, tuttavia durante le singole giornate è sempre favorita la discussione e l'osservazione dei processi geologici nel loro insieme.Questi gli aspetti più importanti trattati durante le giornate del campo:
-processi superficiali e geomorfologia
-idrologia e interazione tra risorsa idrica e substrato
-analisi geochimiche delle acque
-elementi di geologia strutturale locale
-mineralogia e sfruttamento delle georisorse
Testi Adottati
Materiale distribuito dai docenti.Modalità Frequenza
La frequenza è obbligatoria.Modalità Valutazione
Gli studenti partecipanti al corso saranno suddivisi in gruppi di 3, 4 o 5 persone, in funzione del loro numero totale. Ogni gruppo dovrà formulare una tesina, scelta dal docente, su un argomento proposto durante il campo e presentare i risultati con il supporto di power point. Saranno valutate la capacità di reperimento dei dati sul terreno e il loro utilizzo unitamente a quelli forniti dai docenti nel corso dell’attività del campo, senza l’ausilio di altri dati ricavati da bibliografia. La valutazione prevede un giudizio di idoneità.Programma
PSI PROPONE AGLI STUDENTI UN CONFRONTO DI SITUAZIONI GEOLOGICHE VARIE SULLA BASE DELLE QUALI AFFRONTARE DELLE APPLICAZIONI VOLTE A DEFINIRE, DAL PUNTO DI VISTA GEOLOGICO, ASPETTI PROGETTUALI PER OPERE, MITIGAZIONI DI RISCHI GEOLOGICI E GESTIONE DELLE RISORSE.TALE PERCORSO DIDATTICO VIENE INTEGRATO DALL'INCONTRO IN LOCO CON PROFESSIONISTI E RAPPRESENTANTI DEGLI ENTI DI GESTIONE DEL TERRITORIO.
LE ATTIVITÀ DIDATTICHE PREVEDONO FASI DI APPRENDIMENTO ATTRAVERSO SEMINARI.
L'ATTIVITÀ DEL CAMPO TERMINA CON UNA RELAZIONE.
Il mio contributo prevede:
Misura della composizione geochimica di alcuni punti d’acqua e interpretazione del dato a fini idrogeologici
Misura dei gas nel suolo (radon): prospezione geochimica e pericolosità ambientale
Testi Adottati
MATERIALI FORNITI DAI DOCENTIModalità Erogazione
Attività di campagna e spiegazioni frontali a fine-giornataModalità Frequenza
Attività sul campo in presenzaModalità Valutazione
Esame orale