Conoscenza e comprensione dei seguenti aspetti della biochimica: terminologia biochimica;
basi molecolari dei sistemi biologici;
relazioni struttura-funzione delle macromolecole biologiche;
catalisi enzimatica;
principali vie metaboliche;
aspetti molecolari dell’azione dei farmaci
basi molecolari dei sistemi biologici;
relazioni struttura-funzione delle macromolecole biologiche;
catalisi enzimatica;
principali vie metaboliche;
aspetti molecolari dell’azione dei farmaci
scheda docente
materiale didattico
Il modulo di esercitazione del corso di Biochimica è OBBLIGATORIO e prevede tre esperienze di laboratorio, ciascuna della durata di 2 ore. Gli argomenti delle esperienze sono:
1. Quantificazione delle proteine mediante metodo Bradford.
2. Separazione delle proteine mediante metodo SDS-PAGE e determinazione del loro peso molecolare in base alla distanza di migrazione.
3. Caratterizzazione dell'attività enzimatica della lattato deidrogenasi.
I risultati ottenuti saranno analizzati e discussi insieme al docente durante una lezione frontale in aula.
- VOET, VOET, PRATT, FONDAMENTI DI BIOCHIMICA, ZANICHELLI STRYER, BIOCHIMICA, ZANICHELLI
- MCGRAW-HILLMORAN ET AL., BIOCHIMICA, ZANICHELLI.
- M. K. Campbell, S. O. Farrell, O. M. McDougal "Biochimica", Ed. Edises
ORARIO RICEVIMENTO: lunedì ore 10
Fruizione: 20410221 BIOCHIMICA in Scienze biologiche L-13 R DI MASI ALESSANDRA, POLTICELLI FABIO, DE SIMONE GIOVANNA
Programma
Il modulo di Bioenergetica e Metabolismo (prof.ssa Alessandra di Masi) tratterà i seguenti argomenti: bioenergetica e tipi di reazioni biochimiche, glicolisi, gluconeogenesi, via del pentosio fosfato, principi di regolazione metabolica, ciclo dell'acido citrico, catabolismo degli acidi grassi, ossidazione degli amminoacidi e ciclo dell'urea, fosforilazione ossidativa.Il modulo di esercitazione del corso di Biochimica è OBBLIGATORIO e prevede tre esperienze di laboratorio, ciascuna della durata di 2 ore. Gli argomenti delle esperienze sono:
1. Quantificazione delle proteine mediante metodo Bradford.
2. Separazione delle proteine mediante metodo SDS-PAGE e determinazione del loro peso molecolare in base alla distanza di migrazione.
3. Caratterizzazione dell'attività enzimatica della lattato deidrogenasi.
I risultati ottenuti saranno analizzati e discussi insieme al docente durante una lezione frontale in aula.
Testi Adottati
- NELSON, COX, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHININGER, ZANICHELLI- VOET, VOET, PRATT, FONDAMENTI DI BIOCHIMICA, ZANICHELLI STRYER, BIOCHIMICA, ZANICHELLI
- MCGRAW-HILLMORAN ET AL., BIOCHIMICA, ZANICHELLI.
- M. K. Campbell, S. O. Farrell, O. M. McDougal "Biochimica", Ed. Edises
ORARIO RICEVIMENTO: lunedì ore 10
Modalità Erogazione
Il modulo di esercitazione del corso di Biochimica prevede tre esperienze di laboratorio, ciascuna della durata di 2 ore. I dati sperimentali ottenuti nel corso delle esercitazioni dovranno essere analizzati dagli studenti mediante l'utilizzo di un adeguato software (Excel). I risultati ottenuti verrano discussi insieme al docente nel corso di una lezione frontale in aula.Modalità Frequenza
Frequenza obbligatoria per le lezioni frontali in aula. Frequenza non obbligatoria alle esercitazioni di laboratorio.Modalità Valutazione
La partecipazione alle tre esperienze di laboratorio è obbligatoria per poter sostenere l'esame di Biochimica. Al termine delle esperienze di laboratorio frequentate (2 su 3 obbligatorie), allo studente è richiesta l'analisi dei dati sperimentali ottenuti mediante l'utilizzo di software appropriato (Excel). Lo studente avrà l'obbligo di redigere una breve relazione che riporti i dati ottenuti in ciascuna esperienza frequentata.
scheda docente
materiale didattico
L’acqua
Le interazioni deboli nei sistemi acquosi
Il legame idrogeno
Ionizzazione dell’acqua, acidi e basi deboli
Aminoacidi, peptidi e proteine
Gli aminoacidi
I peptidi e le proteine
I legami covalenti di peptidi e le proteine
La struttura delle proteine
Struttura primaria
Struttura secondaria
Struttura terziaria
Struttura quaternaria
Strutture sopramolecolari
Folding e unfolding (aspetti generali)
Funzioni delle proteine
Enzimologia
I carboidrati
I lipidi
I nucleotidi e gli acidi nucleici
Tecniche per la purificazione e caratterizzazione delle proteine
Berg, Tymoczko, Stryer – Biochimica, Zanichelli, 2020
Voet, Voet, Pratt – Fondamenti di Biochimica, Zanichelli, 2017
Garrett, Grisham –Biochimica, Piccin, 2014
McKee e McKee – Biochimica, McGraw Hill, 2006
Fruizione: 20410221 BIOCHIMICA in Scienze biologiche L-13 R DI MASI ALESSANDRA, POLTICELLI FABIO, DE SIMONE GIOVANNA
Programma
Primo modulo: Struttura delle ProteineL’acqua
Le interazioni deboli nei sistemi acquosi
Il legame idrogeno
Ionizzazione dell’acqua, acidi e basi deboli
Aminoacidi, peptidi e proteine
Gli aminoacidi
I peptidi e le proteine
I legami covalenti di peptidi e le proteine
La struttura delle proteine
Struttura primaria
Struttura secondaria
Struttura terziaria
Struttura quaternaria
Strutture sopramolecolari
Folding e unfolding (aspetti generali)
Funzioni delle proteine
Enzimologia
I carboidrati
I lipidi
I nucleotidi e gli acidi nucleici
Tecniche per la purificazione e caratterizzazione delle proteine
Testi Adottati
Nelson, Cox – I Principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli, ottava edizione, 2022Berg, Tymoczko, Stryer – Biochimica, Zanichelli, 2020
Voet, Voet, Pratt – Fondamenti di Biochimica, Zanichelli, 2017
Garrett, Grisham –Biochimica, Piccin, 2014
McKee e McKee – Biochimica, McGraw Hill, 2006
Modalità Erogazione
Lezioni frontali con supporto di presentazioni PowerpointModalità Frequenza
In presenza, obbligatoriaModalità Valutazione
L'esame si svolge in forma di colloquio orale
scheda docente
materiale didattico
- Estrazione di proteine dall'albume dell'uovo e quantifica delle stesse mediante metodo Bradford (prima esercitazione)
- Preparazione dei campioni da caricare su SDS-PAGE (seconda esercitazione)
- Caratterizzazione dell'attività enzimatica della lattato deidrogenasi (terzaa esercitazione)
Fruizione: 20410221 BIOCHIMICA in Scienze biologiche L-13 R DI MASI ALESSANDRA, POLTICELLI FABIO, DE SIMONE GIOVANNA
Programma
Il modulo di esercitazioni del corso di biochimica prevede tre esperienze di laboratorio e un quarto incontro per l'analisi dei dati (Dott.ssa Giovanna e Simone)- Estrazione di proteine dall'albume dell'uovo e quantifica delle stesse mediante metodo Bradford (prima esercitazione)
- Preparazione dei campioni da caricare su SDS-PAGE (seconda esercitazione)
- Caratterizzazione dell'attività enzimatica della lattato deidrogenasi (terzaa esercitazione)
Testi Adottati
Le slide di ciascuna esercitazione saranno rese disponibiliModalità Erogazione
Le esercitazioni di laboratorio saranno svolte tutte in presenza.Modalità Frequenza
ObbligatoriaModalità Valutazione
Il voto finale valuterà i seguenti parametri: a) Appropriatezza, correttezza e congruenza delle conoscenze e competenze acquisite; b) Utilizzo appropriato del linguaggio specifico della disciplina; c) Capacità espressiva; d) Capacità logiche; e) Capacità di sintesi; f) Capacità di collegare differenti argomenti. Di conseguenza, il giudizio potrà essere: a) Sufficiente (da 18 a 20/30) b) Discreto (da 21 a 23) c) Buono (da 24 a 26) d) Ottimo (da 27 a 29) e) Eccellente (30)