20410207 - Biochimica della nutrizione

Il corso di Biochimica della Nutrizione intende fornire agli studenti le basi per comprendere i meccanismi molecolari attraverso cui l’organismo umano utilizza macro- e micronutrienti al fine di produrre l’energia necessaria per mantenere lo stato di ordine caratteristico di ciascun essere vivente.
In particolare, obiettivi del Corso sono la comprensione delle modalità con le quali i diversi gruppi di nutrienti (carboidrati, lipidi, proteine, vitamine e sali minerali) ed altre sostanze di origine naturale e non (etanolo, bevande nervine, xenobiotici) vengono assimilati e trasformati nell’organismo umano e ne influenzano lo stato metabolico.
Infine il Corso si propone anche di illustrare i meccanismi di formazione delle specie reattive dell’ossigeno legati al metabolismo ed il ruolo protettivo esercitato da composti antiossidanti di origine alimentare

Mutuazione: 20410207 Biochimica della nutrizione in Biologia Molecolare, Cellulare e della Salute LM-6 R POLTICELLI FABIO, DI MASI ALESSANDRA

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20410207 Biochimica della nutrizione in Biologia Molecolare, Cellulare e della Salute LM-6 R POLTICELLI FABIO, DI MASI ALESSANDRA

Programma

Parte A - Prof.ssa Alessandra di Masi
- Le vitamine liposolubili e idrosolubili
- I macroelementi
- I microelementi
- I carboidrati: Classificazione dei carboidrati.Biosintesi dei carboidrati. Digestione e assorbimento dei carboidrati. Destino e funzioni biologiche dei carboidrati. Regolazione del metabolismo dei carboidrati.
- I lipidi: Classificazione dei lipidi.Digestione e assorbimento dei lipidi. Destino e funzioni biologiche dei lipidi. Regolazione del metabolismo dei carboidrati.
- Le proteine: Fabbisogno proteico giornaliero. Proprietà nutrizionali delle proteine. Digestione delle proteine e destino degli amminoacidi. Biosintesi di composti azotati non proteici.



Testi Adottati

- Leuzzi, Bellocco, Barreca “Biochimica della Nutrizione” Ed. Zanichelli
- Cozzani, Dainese "Biochimica degli alimenti e della nutrizione" Ed. Piccin.
- Testi di Biochimica utilizzati per a preparazione dell’esame di Biochimica del corso di Laurea triennale in Scienze Biologiche.

ORARIO RICEVIMENTO: Lunedì ore 10

Modalità Erogazione

Il modulo A del corso di Biochimica della Nutrizione è un corso teorico che si svolge al secondo semestre (marzo-aprile) e si articola, eccezionalmente per questo anno accademico a causa dell'emergenza COVID19, in due lezioni a settimana con l'utilizzo di presentazioni in PowerPoint integrate con audio. Il docente istituisce una cartella Dropbox con cui condivide il materiale didattico con gli studenti. L'invio delle lezioni corredate da file audio avviene mediante WeTransfer. Tutti gli studenti interessati al corso sono pregati di contattare il docente Alessandra di Masi al seguente indirizzo: alessandra.dimasi@uniroma3.it

Modalità Frequenza

Frequenza non obbligatoria

Modalità Valutazione

Durante il semestre in cui viene erogato il corso, al termine del modulo A sarà possibile svolgere una prova intermedia scritta. La prova intermedia del Modulo A, della durata di due ore, sarà composta da tre domande aperte. Il voto finale del Corso di Biochimica della Nutrizione deriverà dalla media dei voti ottenuti nei Moduli A e B. Nel caso in cui lo studente non abbia svolto una delle due prove erogate al termine dei due Moduli o voglia aumentare il voto conseguito in una di esse, potrà sostenere l'esame orale relativamente alle parti di programma oggetto dei Moduli nelle date di appello stabilite. Lo studente che non intenda svolgere le prove in itinere durante il semestre, potrà svolgere direttamente l'esame orale nelle date di appello stabilite. Il voto finale valuterà i seguenti parametri: a) Appropriatezza, correttezza e congruenza delle conoscenze e competenze acquisite; b) Utilizzo appropriato del linguaggio specifico della disciplina; c) Capacità espressiva; d) Capacità logiche; e) Capacità di sintesi; f) Capacità di collegare differenti argomenti. Di conseguenza, il giudizio potà essere: a) Sufficiente (da 18 a 20/30) b) Discreto (da 21 a 23) c) Buono (da 24 a 26) d) Ottimo (da 27 a 29) e) Eccellente (30) La lode si attribuisce a candidati nettamente sopra la media, e i cui eventuali limiti nozionistici, espressivi, concettuali, logici risultino nel complesso del tutto irrilevanti.