20410733 - Biologia della conservazione

Gli obiettivi generali del corso prevedono di fornire una base scientifica avanzata sulle minacce globali alla biodiversità e le principali tecniche di conservazione.
In particolare, al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado (in teoria e in pratica) di effettuare correttamente procedure di red listing (secondo il metodo IUCN) e valutazione dello stato di conservazione di flora e fauna a rischio di estinzione, effettuare un monitoraggio di specie a rischio e conoscere le principali tecniche di conservazione (es. protezione legale, aree protette, reintroduzioni, ecc.).
scheda docente | materiale didattico

Programma

Minacce alla biodiversità in chiave botanica
- Distruzione e frammentazione degli habitat naturali
- Degradazione degli habitat
- Specie aliene
- Climate change

Come valutare il grado di minaccia – Liste rosse IUCN
- Liste rosse in generale, liste rosse globali, europee ed italiane
- Guidelines for Using the IUCN Red List Categories and Criteria
- Applicazione delle linee guida a casi reali

Conservazione in situ
- Protezione legale (Direttive EU rete Natura 2000, Legislazione Italia di recepimento e leggi regionali, legislazione USA e Australia), aree protette nel mondo
- Restoration Ecology e Traslocazioni a scopi di conservazione (generalità, tecniche di reintroduzione, extreme translocation)
- Monitoraggio di specie a rischio di estinzione (tecniche generali di monitoraggio e monitoraggio ai sensi della Direttiva 92/43/CEE)

Conservazione ex situ in ambito vegetale
- Orti botanici e banche del germoplasma

- Esercitazioni in aula di red listing


Testi Adottati

Per le parti generali:
Groom et al., 2012. Principles of Conservation Biology. Third Edition. Sinauer Associates.

Per le liste rosse:
Rossi G., Gentili R., Abeli T., Gargano D., Foggi B., Raimondo F. M., Blasi C., 2008. Flora da conservare. Iniziativa per l’implementazione in Italia delle Categorie e dei Criteri IUCN (2001) per la redazione di nuove Liste Rosse. Informatore Botanico Italiano 40 (1). ISSN-0020-0697.

Per le traslocazioni:
Rossi G., Amosso C., Orsenigo S., Abeli T., 2013. Linee guida per la traslocazione di specie vegetali spontanee. Quad. Cons. Natura, 28, MATTM – Ist. Sup. Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA), Roma. ISSN 1592-2901.

Per il monitoraggio:
Giacanelli V., Conti F., Bartolucci F., Ercole S., T. Abeli T., Aleffi M., Gargano D., Ravera S. 2016. Le specie vegetali di direttiva in Italia. In: Ercole S., Giacanelli V., Bacchetta G., Fenu G., Genovesi P. (ed.), 2016. Manuali per il monitoraggio di specie e habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) in Italia: specie vegetali. ISPRA, Serie Manuali e linee guida, 140/2016.


Modalità Valutazione

Una presentazione breve, con supporto di un powerpoint, su di un tema scelto (zoologico, botanico, ecologico) tra le riviste di settore che approfondisca uno dei temi trattati durante il corso. Domande relative agli argomenti trattati durante il corso.