Il corso si prefigge di fornire agli studenti i fondamenti per l’interpretazione dei processi vulcanici e per il riconoscimento, classificazione e interpretazione dei depositi. Il corso parte dalla descrizione delle proprietà dei magmi e del loro controllo sulle dinamiche di condotto e dunque sulle caratteristiche eruttive, coprendo tutto lo spettro dei fenomeni effusivi ed esplosivi, sia in ambiente subaereo che subacqueo. Nel campo di sei giorni verranno messe in pratica le nozioni acquisite per il rilevamento e l’analisi di facies dei depositi, la loro cartografia e correlazione e per la ricostruzione delle successioni stratigrafiche al fine ricostruire i processi eruttivi, di trasporto e deposizione, l’alternanza di cicli eruttivi e le quiescenze. Le conoscenze acquisite nel corso sono fondamentali per gli sviluppi previsti nei vari curricula, in merito al rischio vulcanico, al vulcanismo nei vari contesti geodinamici e alle risorse offerte dalle aree vulcaniche, come la geotermia, le risorse lapidee e idriche. E’ necessario, per la comprensione degli argomenti trattati, avere basi di sedimentologia, petrografia e geochimica.
scheda docente
materiale didattico
Modulo 2 - Eruzione e prodotti effusivi da mafici a felsici in ambienti sia subaerei che subacquei
Modulo 3 - Processi di risalita dei magmi, di condotto e processi di frammentazione
Modulo 4 - Eruzioni esplosive e loro classificazione
Modulo 5 - Processi di colonne eruttive ascensionali e prodotti da caduta
Modulo 6 - Processi di collasso di colonne eruttive e prodotti da correnti piroclastiche
Modulo 7 - caldere
Campo - architettura dei vulcani, elementi di stratimetria e stratigrafia in ambienti vulcanici, riconoscimento e misurazione dei principali prodotti vulcanici, elementi di redazione di cartografia geologica e tematica di ambienti vulcanici
Giacomelli, L., & Scandone, R. (2007). Vulcani d'Italia. Liguori Editore Srl.
Parfitt, L., & Wilson, L. (2009). Fundamentals of physical volcanology. John Wiley & Sons.
McNutt, S. R., Houghton, B., Stix, J., Rymer, H., & Sigurdsson, H. (2015). The Encyclopedia of Volcanoes. Elsevier.
Mutuazione: 20410893 VULCANOLOGIA in Geologia e Tutela dell'Ambiente LM-74 GIORDANO GUIDO, VONA ALESSANDRO
Programma
Modulo 1 - Concetti introduttivi e Proprietà dei magmiModulo 2 - Eruzione e prodotti effusivi da mafici a felsici in ambienti sia subaerei che subacquei
Modulo 3 - Processi di risalita dei magmi, di condotto e processi di frammentazione
Modulo 4 - Eruzioni esplosive e loro classificazione
Modulo 5 - Processi di colonne eruttive ascensionali e prodotti da caduta
Modulo 6 - Processi di collasso di colonne eruttive e prodotti da correnti piroclastiche
Modulo 7 - caldere
Campo - architettura dei vulcani, elementi di stratimetria e stratigrafia in ambienti vulcanici, riconoscimento e misurazione dei principali prodotti vulcanici, elementi di redazione di cartografia geologica e tematica di ambienti vulcanici
Testi Adottati
Giacomelli, L., & Scandone, R. (2004). Vulcanologia: principi fisici e metodi d'indagine. Liguori Editore.Giacomelli, L., & Scandone, R. (2007). Vulcani d'Italia. Liguori Editore Srl.
Parfitt, L., & Wilson, L. (2009). Fundamentals of physical volcanology. John Wiley & Sons.
McNutt, S. R., Houghton, B., Stix, J., Rymer, H., & Sigurdsson, H. (2015). The Encyclopedia of Volcanoes. Elsevier.
Modalità Erogazione
56 ore di lezione; 48 ore di attività di terrenoModalità Valutazione
L'esame verte sugli argomenti del programma svolto in aula, sulle attività di terreno svolte durante il campo e su materiali vulcanici (campioni di rocce, fotografie, video) da cui desumere il grado di apprendimento e la capacità di elaborazione dei candidati
scheda docente
materiale didattico
CLASSIFICAZIONE DEI DEPOSITI VULCANICI EFFUSIVI ED ESPLOSIVI. COMPONENTI DELLE ROCCE PIROCLASTICHE E VOLCANO-CLASTICHE. STRUTTURE E TESSITURE DEI DEPOSITI PIROCLASTICI. CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE PIROCLASTICHE E VULCANO CLASTICHE. CLASSIFICAZIONE GENETICA DEI DEPOSITI PIROCLASTICI. PROCESSI DEPOSIZIONALI E PROCESSI EROSIVI IN AMBIENTE VULCANICO.
MORFOLOGIE DEI VULCANI: VULCANISMO MONOGENICO E POLIGENICO.
IL PROCESSO DI RISALITA DEL MAGMA IN SUPERFICIE: IL PROCESSO EFFUSIVO (COLATE DI LAVA SUBAEREE E COLATE DI LAVE SUBACQUEE ); IL PROCESSO DI ESSOLUZIONE E FRAMMENTAZIONE DEL MAGMA; IL PROCESSO ESPLOSIVO (I DIVERSI TIPI DI FRAMMENTAZIONE DEL MAGMA E LE MICRO-TESSITURE PRODOTTE DAL DIVERSO STILE DI FRAMMENTAZIONE, FRAMMENTAZIONE IDROMAGMATICA).
PROCESSO DI TRASPORTO E DEPOSIZIONE IN AMBIENTE SUBAEREO E SUBACQUEO: STRUTTURE SEDIMENTARIE PER TRASPORTO ORIZZONTALE; IL TRASPORTO BALISTICO DEI CLASTI; TESSITURE DEI DEPOSTI NON CONSOLIDATI.
PRINCIPALI CARATTERI DEI TIPI DI ERUZIONE E CLASSIFICAZIONE DEGLI STILI ERUTTIVI.
CENNI SU PERICOLOSITÀ E RISCHIO VULCANICO
VOLCANIC SUCCESSIONS. CAS R.A.F. & WRIGHT J.V., 1987. ALLEN & UNWIN
PYROCLASTIC ROCKS R.V. FISHER AND H.-U. SCHMINCKE, 1984. SPRINGER.
ENCYCLOPEDIA OF VOLCANOES. EDITED BY HARALDUR SIGURDSSON, BRUCE HOUGHTON, HAZEL RYMER, JOHN STIX, STEVE MCNUTT, 2000. ACADEMIC PRESS.
FUNDAMENTALS OF PHYSICAL VOLCANOLOGY. E.A. PARFITT, L. WILSON 2008. BLACKWELL, OXFORD, PAPERBACK, 256 PAGES, ISBN: 978-0-632-05443-5
ORARIO DI RICEVIMENTO
LUNEDì ORE 11-12
Mutuazione: 20410893 VULCANOLOGIA in Geologia e Tutela dell'Ambiente LM-74 GIORDANO GUIDO, VONA ALESSANDRO
Programma
INTRODUZIONE (STATO ATTUALE DELLE CONOSCENZE RAGGIUNTE IN VULCANOLOGIA; TERMINOLOGIA ADOTTATA PER I DEPOSITI VULCANICI; L’ANALISI DI FACIES DEI DEPOSITI VULCANICI; LE ROCCE PIROCLASTICHE E VULCANO-CLASTICHE COME ELEMENTI CHIAVE PER L’INTERPRETAZIONE DEI PROCESSI ESPLOSIVI E DEGLI AMBIENTI RELATIVI).CLASSIFICAZIONE DEI DEPOSITI VULCANICI EFFUSIVI ED ESPLOSIVI. COMPONENTI DELLE ROCCE PIROCLASTICHE E VOLCANO-CLASTICHE. STRUTTURE E TESSITURE DEI DEPOSITI PIROCLASTICI. CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE PIROCLASTICHE E VULCANO CLASTICHE. CLASSIFICAZIONE GENETICA DEI DEPOSITI PIROCLASTICI. PROCESSI DEPOSIZIONALI E PROCESSI EROSIVI IN AMBIENTE VULCANICO.
MORFOLOGIE DEI VULCANI: VULCANISMO MONOGENICO E POLIGENICO.
IL PROCESSO DI RISALITA DEL MAGMA IN SUPERFICIE: IL PROCESSO EFFUSIVO (COLATE DI LAVA SUBAEREE E COLATE DI LAVE SUBACQUEE ); IL PROCESSO DI ESSOLUZIONE E FRAMMENTAZIONE DEL MAGMA; IL PROCESSO ESPLOSIVO (I DIVERSI TIPI DI FRAMMENTAZIONE DEL MAGMA E LE MICRO-TESSITURE PRODOTTE DAL DIVERSO STILE DI FRAMMENTAZIONE, FRAMMENTAZIONE IDROMAGMATICA).
PROCESSO DI TRASPORTO E DEPOSIZIONE IN AMBIENTE SUBAEREO E SUBACQUEO: STRUTTURE SEDIMENTARIE PER TRASPORTO ORIZZONTALE; IL TRASPORTO BALISTICO DEI CLASTI; TESSITURE DEI DEPOSTI NON CONSOLIDATI.
PRINCIPALI CARATTERI DEI TIPI DI ERUZIONE E CLASSIFICAZIONE DEGLI STILI ERUTTIVI.
CENNI SU PERICOLOSITÀ E RISCHIO VULCANICO
Testi Adottati
FROM MAGMA TO TEPHRA: MODELING PHYSICAL PROCESSES OF EXPLOSIVE VOLCANIC ERUPTIONS. EDITED BY ARMIN FREUNDT AND MAURO ROSI, 2000. ELSEVIER.VOLCANIC SUCCESSIONS. CAS R.A.F. & WRIGHT J.V., 1987. ALLEN & UNWIN
PYROCLASTIC ROCKS R.V. FISHER AND H.-U. SCHMINCKE, 1984. SPRINGER.
ENCYCLOPEDIA OF VOLCANOES. EDITED BY HARALDUR SIGURDSSON, BRUCE HOUGHTON, HAZEL RYMER, JOHN STIX, STEVE MCNUTT, 2000. ACADEMIC PRESS.
FUNDAMENTALS OF PHYSICAL VOLCANOLOGY. E.A. PARFITT, L. WILSON 2008. BLACKWELL, OXFORD, PAPERBACK, 256 PAGES, ISBN: 978-0-632-05443-5
ORARIO DI RICEVIMENTO
LUNEDì ORE 11-12
Modalità Erogazione
Campo di Terreno - Per il modulo di competenza del docenteModalità Frequenza
La partecipazione al Campo di Vulcanologia è obbligatoria per lo svolgimento dell'esame.Modalità Valutazione
Gli studenti saranno valutati in merito a: competenze disciplinari (conoscenze acquisite durante il corso); capacità di correlare informazioni multidisciplinari acquisite negli anni precedenti (conoscenze geologiche di base) per risolvere problemi complessi applicati alla vulcanologia; chiarezza espositiva