Il corso prevede la spiegazione dei principi teorici delle leggi dell’ereditarietà finalizzati all’utilizzo dei dati genetici per l’identificazione personale e l’accertamento di rapporti di parentela.
Verranno inoltre spiegati i principi che regolano l’utilizzo della prova genetica nel processo civile e nel processo penale e verranno inoltre spiegati i principali sistemi di calcolo biostatistico che consentono di valutare il peso dell’evidenza sia nel processo civile che penale.
	
	Verranno inoltre spiegati i principi che regolano l’utilizzo della prova genetica nel processo civile e nel processo penale e verranno inoltre spiegati i principali sistemi di calcolo biostatistico che consentono di valutare il peso dell’evidenza sia nel processo civile che penale.
									
									
									scheda docente
									
									materiale didattico
									
																			
Esercitazione pratica di campionamento, uso delle luci forensi e diagnosi generiche
Quantificazione, marcatori ad uso forense ed amplificazione del DNA
Corsa elettroforetica ed interpretazione dei profili genetici
Analisi biostatistica per gli accertamenti di parentela: dall'incarico al prelievo
Profili misti
																												
John M. Butler
																																					
																												
																												
																		
								
										Mutuazione: 20410494 Genetica forense in Biologia Molecolare, Cellulare e della Salute LM-6 Giardina Emiliano
Programma
Repertamento, campionamento ed estrazione del DNAEsercitazione pratica di campionamento, uso delle luci forensi e diagnosi generiche
Quantificazione, marcatori ad uso forense ed amplificazione del DNA
Corsa elettroforetica ed interpretazione dei profili genetici
Analisi biostatistica per gli accertamenti di parentela: dall'incarico al prelievo
Profili misti
Testi Adottati
Advanced Topics in Forensic DNA Typing: InterpretationJohn M. Butler
Modalità Erogazione
Lezioni frontaliModalità Frequenza
non applicabileModalità Valutazione
non applicabile
