20401821 - IMMUNOLOGIA

Approfondimento dei meccanismi cellulari e molecolari della risposta immunitaria ed il loro ruolo nella difesa contro gli agenti infettivi.
scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20401821 IMMUNOLOGIA in Biologia Molecolare, Cellulare e della Salute LM-6 N0 MESSINA SAMANTHA

Programma

Caratteristiche generali delle risposte immunitarie: Immunità innata e adattativa, tipi di risposte immunitarie adattative, caratteristiche salienti delle risposte immunitarie adattative, componenti cellulari del sistema immunitario adattativo, citochine, mediatori solubili del sistema immunitario; Risposte dell’immunità innata; Risposte dell’immunità adattativa. Cellule e tessuti del sistema immunitario: Fagociti, mastociti, basofili, eosinofili, cellule che presentano l’antigene, linfociti; Cenni di anatomia e funzione dei tessuti linfoidi. Reclutamento dei leucociti ai tessuti: Molecole di adesione espresse dai leucociti e dalle cellule endoteliali che sono coinvolte nel reclutamento leucocitario; Chemochine e recettori per le chemochine; Reclutamento dei neutrofili e dei monociti nei focolai infettivi e infiammatori. 1 CFU
Immunità innata ed Infiammazione: Meccanismi di riconoscimento dei patogeni e del danno tissutale; Cellule e tessuti dell'immunità innata; Molecole solubili di riconoscimento ed effettrici dell’immunità innata; Infiammazione, sistema del complemento e delle chinine ed effetti patologici della sua attivazione. 1.5 CFU
Anticorpi e antigeni: Struttura degli anticorpi, sintesi, assemblaggio ed espressione degli anticorpi, rapporto fra struttura e funzione nelle molecole anticorpali; Definizione di antigene e di aptene, interazione antigene-anticorpo; Anticorpi monoclonali e loro utilizzo a scopi diagnostici e terapeutici. Complesso maggiore di istocompatibilità e presentazione dell’antigene ai linfociti T: Caratteristiche degli antigeni riconosciuti dai linfociti T; Complesso maggiore di istocompatibilità; processazione degli antigeni proteici.
Maturazione dei linfociti e riarrangiamento dei recettori per gli antigeni: Differenziazione dei linfociti B e T; Riarrangiamento ed espressione dei geni che codificano per il recettore per l’antigene, organizzazione dei geni Ig e TCR nella linea germinativa, ricombinazione V(D)J. Attivazione dei linfociti T: Segnali che attivano i linfociti T, risposte funzionali dei linfociti T. Meccanismi effettori dell’immunità cellulo-mediata: Tipi di reazioni immunitarie cellulo-mediate; Funzioni effettrici dei linfociti T CD4+, funzioni effettrici dei linfociti T citotossici CD8; Altre sottopopolazioni di linfociti T. Attivazione dei linfociti B e produzione di anticorpi: Riconoscimento dell’antigene e attivazione dei linfociti B, risposte anticorpali agli antigeni proteici che dipendono dai linfociti T helper, risposte anticorpali agli antigeni T-indipendenti. 2 CFU
Meccanismi effettori dell’immunità umorale: Neutralizzazione dei microorganismi e delle tossine microbiche; Opsonizzazione e fagocitosi mediata da anticorpi, citotossicità mediata da anticorpi, eliminazione di enteroparassiti mediata da anticorpi; risposte immunitarie specializzate nei tessuti epiteliali (mucose e cute) e nei tessuti immunologicamente privilegiati (occhio, cervello, testicolo).
Tolleranza immunologica e autoimmunità̀: Tolleranza dei linfociti B, tolleranza dei linfociti T; Patogenesi della risposta immune, autoimmunità: fattori genetici ed infettivi. Immunità̀ ai microrganismi: Meccanismi di base delle risposte immunitarie contro i microorganismi: immunità ai batteri extracellulari, immunità ai batteri intracellulari, immunità ai miceti, immunità ai virus, immunità ai parassiti; Reazioni avverse: shock settico, danno tissutale e d'organo mediato da anticorpi o da immunocomplessi, danno d'organo cellulo-mediato.
Immunità̀ e tumori: Gli antigeni tumorali; La risposta immunitaria ai tumori, meccanismi di elusione alla risposta immunitaria da parte dei tumori; Cenni di immunoterapia dei tumori.
Malattie da ipersensibilità̀: Meccanismi molecolari e classificazione delle reazioni di ipersensibilità; malattie causate da danni mediati da anticorpi; Ipersensibilità immediata (IgE-mediata);Malattie causate da danni mediati da linfociti T; Alcuni esempi a scelta del candidato: allergia, shock anafilattico, angioedema, la reazione trasfusionale, l’eritroblastosi fetale, la febbre reumatica, il morbo di Graves, la malattia da siero, glomerulonefrite poststreptococcica etc. Cenni su immunodeficienze congenite e acquisite.


Testi Adottati

Abbas Abul K.; Lichtman Andrew H.; Pillai Shiv.: Immunologia cellulare e molecolare. Edizione 2015 Edra-Masson ISBN 10: 8821439623 ISBN 13: 9788821439629

Abbas Abul K.; Lichtman Andrew H.; Pillai Shiv.: Le basi dell'immunologia. Fisiopatologia del sistema immunitario. Edizione 2015 Edra-Masson ISBN: 8821438562 / ISBN-13: 9788821438561


Modalità Erogazione

Lezioni frontali

Modalità Valutazione

FINALITA’ E MODALITA’ PER LA VERIFICA DI APPRENDIMENTO A) L'esame di fine corso mira a verificare e valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici relativi agli argomenti riportati nel programma. B) Durante la prova finale lo studente verrà interrogato sugli argomenti indicati nella sezione “domande di esame più frequenti”. Sarà oggetto di valutazione il grado di completezza della risposta, il livello di integrazione tra i vari contenuti del corso e l'appropriatezza scientifica del linguaggio. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiunta alla loro utilizzazione critica, la capacità di fare collegamenti, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La frequenza assidua e la partecipazione alle attività in aula saranno considerati elementi positivi di valutazione.