Il corso mira all’acquisizione di conoscenze relative alle problematiche generali dell'archeologia pre- e protostorica, del suo statuto disciplinare e della sua storia, con particolare riferimento alla paletnologia italiana.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
La seconda unità didattica, di 36 ore, sarà dedicata alla protostoria (età del bronzo ed età del ferro), periodo che vede una sempre crescente differenziazione sociale all’interno delle comunità e che culmina con la nascita della città e dello Stato.
Al termine dell' unità didattica si svolgerà una verifica scritta il cui esito farà media con i risultati dell’esame orale.
D.Cocchi Genick, Preistoria, Verona 2009, pp. 11-53 e 135-307.
A.Guidi, Preistoria della complessità sociale, Laterza, Roma-Bari 2000, pp. 140-193.
A.M.Bietti Sestieri, L’Italia nell’età del bronzo e nell’età del ferro, Roma 2010.
Non frequentanti
D.Cocchi Genick, Preistoria, Verona 2009 (tranne pp. 287-307).
A.M.Bietti Sestieri, L’Italia nell’età del bronzo e nell’età del ferro, Roma 2010.
E.Giannichedda, Archeologia teorica (nuova edizione), Roma 2016
Mutuazione: 20710007-2 ARCHEOLOGIA PREISTORICA E PROTOSTORICA in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE L-1 GUIDI ALESSANDRO
Programma
Il corso mira all’acquisizione di conoscenze relative alle problematiche generali dell'archeologia pre- e protostorica, con particolare riferimento alla paletnologia italiana e prevede anche la visita di almeno uno dei Musei romani con materiali pre- e protostorici e di siti archeologici dello stesso periodo nel territorio romano. Inoltre il corso prevede anche l’illustrazione di singoli casi di studio da parte degli esperti che se ne stanno occupando.La seconda unità didattica, di 36 ore, sarà dedicata alla protostoria (età del bronzo ed età del ferro), periodo che vede una sempre crescente differenziazione sociale all’interno delle comunità e che culmina con la nascita della città e dello Stato.
Al termine dell' unità didattica si svolgerà una verifica scritta il cui esito farà media con i risultati dell’esame orale.
Testi Adottati
Testi per l'esameD.Cocchi Genick, Preistoria, Verona 2009, pp. 11-53 e 135-307.
A.Guidi, Preistoria della complessità sociale, Laterza, Roma-Bari 2000, pp. 140-193.
A.M.Bietti Sestieri, L’Italia nell’età del bronzo e nell’età del ferro, Roma 2010.
Non frequentanti
D.Cocchi Genick, Preistoria, Verona 2009 (tranne pp. 287-307).
A.M.Bietti Sestieri, L’Italia nell’età del bronzo e nell’età del ferro, Roma 2010.
E.Giannichedda, Archeologia teorica (nuova edizione), Roma 2016
Modalità Erogazione
Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: tradizionale se possibile e sennò, almeno in parte, a distanzaModalità Valutazione
Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: prova scritta e prova orale in presenza o, se non sarà possibile, almeno in parte, a distanza.
scheda docente
materiale didattico
La seconda unità didattica, di 36 ore, sarà dedicata alla protostoria (età del bronzo ed età del ferro), periodo che vede una sempre crescente differenziazione sociale all’interno delle comunità e che culmina con la nascita della città e dello Stato.
Al termine dell' unità didattica si svolgerà una verifica scritta il cui esito farà media con i risultati dell’esame orale.
D.Cocchi Genick, Preistoria, Verona 2009, pp. 11-53 e 135-307.
A.Guidi, Preistoria della complessità sociale, Laterza, Roma-Bari 2000, pp. 140-193.
A.M.Bietti Sestieri, L’Italia nell’età del bronzo e nell’età del ferro, Roma 2010.
Non frequentanti
D.Cocchi Genick, Preistoria, Verona 2009 (tranne pp. 287-307).
A.M.Bietti Sestieri, L’Italia nell’età del bronzo e nell’età del ferro, Roma 2010.
E.Giannichedda, Archeologia teorica (nuova edizione), Roma 2016
Mutuazione: 20710007-2 ARCHEOLOGIA PREISTORICA E PROTOSTORICA in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE L-1 GUIDI ALESSANDRO
Programma
Il corso mira all’acquisizione di conoscenze relative alle problematiche generali dell'archeologia pre- e protostorica, con particolare riferimento alla paletnologia italiana e prevede anche la visita di almeno uno dei Musei romani con materiali pre- e protostorici e di siti archeologici dello stesso periodo nel territorio romano. Inoltre il corso prevede anche l’illustrazione di singoli casi di studio da parte degli esperti che se ne stanno occupando.La seconda unità didattica, di 36 ore, sarà dedicata alla protostoria (età del bronzo ed età del ferro), periodo che vede una sempre crescente differenziazione sociale all’interno delle comunità e che culmina con la nascita della città e dello Stato.
Al termine dell' unità didattica si svolgerà una verifica scritta il cui esito farà media con i risultati dell’esame orale.
Testi Adottati
Testi per l'esameD.Cocchi Genick, Preistoria, Verona 2009, pp. 11-53 e 135-307.
A.Guidi, Preistoria della complessità sociale, Laterza, Roma-Bari 2000, pp. 140-193.
A.M.Bietti Sestieri, L’Italia nell’età del bronzo e nell’età del ferro, Roma 2010.
Non frequentanti
D.Cocchi Genick, Preistoria, Verona 2009 (tranne pp. 287-307).
A.M.Bietti Sestieri, L’Italia nell’età del bronzo e nell’età del ferro, Roma 2010.
E.Giannichedda, Archeologia teorica (nuova edizione), Roma 2016
Modalità Erogazione
Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: tradizionale se possibile e sennò, almeno in parte, a distanzaModalità Valutazione
Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: prova scritta e prova orale in presenza o, se non sarà possibile, almeno in parte, a distanza.
scheda docente
materiale didattico
La seconda unità didattica, di 36 ore, sarà dedicata alla protostoria (età del bronzo ed età del ferro), periodo che vede una sempre crescente differenziazione sociale all’interno delle comunità e che culmina con la nascita della città e dello Stato.
Al termine dell' unità didattica si svolgerà una verifica scritta il cui esito farà media con i risultati dell’esame orale.
D.Cocchi Genick, Preistoria, Verona 2009, pp. 11-53 e 135-307.
A.Guidi, Preistoria della complessità sociale, Laterza, Roma-Bari 2000, pp. 140-193.
A.M.Bietti Sestieri, L’Italia nell’età del bronzo e nell’età del ferro, Roma 2010.
Non frequentanti
D.Cocchi Genick, Preistoria, Verona 2009 (tranne pp. 287-307).
A.M.Bietti Sestieri, L’Italia nell’età del bronzo e nell’età del ferro, Roma 2010.
E.Giannichedda, Archeologia teorica (nuova edizione), Roma 2016
Mutuazione: 20710007-2 ARCHEOLOGIA PREISTORICA E PROTOSTORICA in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE L-1 GUIDI ALESSANDRO
Programma
Il corso mira all’acquisizione di conoscenze relative alle problematiche generali dell'archeologia pre- e protostorica, con particolare riferimento alla paletnologia italiana e prevede anche la visita di almeno uno dei Musei romani con materiali pre- e protostorici e di siti archeologici dello stesso periodo nel territorio romano. Inoltre il corso prevede anche l’illustrazione di singoli casi di studio da parte degli esperti che se ne stanno occupando.La seconda unità didattica, di 36 ore, sarà dedicata alla protostoria (età del bronzo ed età del ferro), periodo che vede una sempre crescente differenziazione sociale all’interno delle comunità e che culmina con la nascita della città e dello Stato.
Al termine dell' unità didattica si svolgerà una verifica scritta il cui esito farà media con i risultati dell’esame orale.
Testi Adottati
Testi per l'esameD.Cocchi Genick, Preistoria, Verona 2009, pp. 11-53 e 135-307.
A.Guidi, Preistoria della complessità sociale, Laterza, Roma-Bari 2000, pp. 140-193.
A.M.Bietti Sestieri, L’Italia nell’età del bronzo e nell’età del ferro, Roma 2010.
Non frequentanti
D.Cocchi Genick, Preistoria, Verona 2009 (tranne pp. 287-307).
A.M.Bietti Sestieri, L’Italia nell’età del bronzo e nell’età del ferro, Roma 2010.
E.Giannichedda, Archeologia teorica (nuova edizione), Roma 2016
Modalità Erogazione
Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: tradizionale se possibile e sennò, almeno in parte, a distanzaModalità Valutazione
Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: prova scritta e prova orale in presenza o, se non sarà possibile, almeno in parte, a distanza.
scheda docente
materiale didattico
La seconda unità didattica, di 36 ore, sarà dedicata alla protostoria (età del bronzo ed età del ferro), periodo che vede una sempre crescente differenziazione sociale all’interno delle comunità e che culmina con la nascita della città e dello Stato.
Al termine dell' unità didattica si svolgerà una verifica scritta il cui esito farà media con i risultati dell’esame orale.
D.Cocchi Genick, Preistoria, Verona 2009, pp. 11-53 e 135-307.
A.Guidi, Preistoria della complessità sociale, Laterza, Roma-Bari 2000, pp. 140-193.
A.M.Bietti Sestieri, L’Italia nell’età del bronzo e nell’età del ferro, Roma 2010.
Non frequentanti
D.Cocchi Genick, Preistoria, Verona 2009 (tranne pp. 287-307).
A.M.Bietti Sestieri, L’Italia nell’età del bronzo e nell’età del ferro, Roma 2010.
E.Giannichedda, Archeologia teorica (nuova edizione), Roma 2016
Mutuazione: 20710007-2 ARCHEOLOGIA PREISTORICA E PROTOSTORICA in ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE L-1 GUIDI ALESSANDRO
Programma
Il corso mira all’acquisizione di conoscenze relative alle problematiche generali dell'archeologia pre- e protostorica, con particolare riferimento alla paletnologia italiana e prevede anche la visita di almeno uno dei Musei romani con materiali pre- e protostorici e di siti archeologici dello stesso periodo nel territorio romano. Inoltre il corso prevede anche l’illustrazione di singoli casi di studio da parte degli esperti che se ne stanno occupando.La seconda unità didattica, di 36 ore, sarà dedicata alla protostoria (età del bronzo ed età del ferro), periodo che vede una sempre crescente differenziazione sociale all’interno delle comunità e che culmina con la nascita della città e dello Stato.
Al termine dell' unità didattica si svolgerà una verifica scritta il cui esito farà media con i risultati dell’esame orale.
Testi Adottati
Testi per l'esameD.Cocchi Genick, Preistoria, Verona 2009, pp. 11-53 e 135-307.
A.Guidi, Preistoria della complessità sociale, Laterza, Roma-Bari 2000, pp. 140-193.
A.M.Bietti Sestieri, L’Italia nell’età del bronzo e nell’età del ferro, Roma 2010.
Non frequentanti
D.Cocchi Genick, Preistoria, Verona 2009 (tranne pp. 287-307).
A.M.Bietti Sestieri, L’Italia nell’età del bronzo e nell’età del ferro, Roma 2010.
E.Giannichedda, Archeologia teorica (nuova edizione), Roma 2016
Modalità Erogazione
Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: tradizionale se possibile e sennò, almeno in parte, a distanzaModalità Valutazione
Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: prova scritta e prova orale in presenza o, se non sarà possibile, almeno in parte, a distanza.