Obiettivo del corso è fornire agli studenti conoscenze approfondite sulle problematiche geologiche, stratigrafiche e paleontologiche relative agli ultimi 2,5 milioni di anni di storia della Terra, proponendo approcci di studio multidisciplinari, e confrontare gli eventi climatici naturali verificatisi nel recente passato con i cambiamenti climatici in atto negli ultimi secoli legati all’antropizzazione.
scheda docente
materiale didattico
Storia della cronostratigrafia del Plio-Quaternario. Il limite Plio-Quaternario. Età e piani del Quaternario marino. I GSSP e le sezioni marine italiane piu’ rilevanti. (8h).
Il sistema climatico: atmosfera, biosfera, idrosfera (3 h)
La criosfera: ghiacciai, permafrost, aree polari, ghiaccio marino (3 h)
Il sistema climatico e le sue perturbazioni naturali e antropiche: Variazione della posizione relativa dei continenti, astronomiche, gas ad effetto serra, aerosol, eruzioni vulcaniche, attività solare, variazioni superficie suolo, impatti meteoriti, (3h)
Variabilità climatica, cambiamenti climatici, antropocene (3h)
Il paleoclima: principali proxi data per la ricostruzione del cambiamento climatico nel passato (Carote di ghiaccio, speleotemi, carote marine, ecc.). (3 h)
Storia della climatologia, organismi internazionali, cambiamenti climatici realtà e negazione (3 h)
Cambiamenti climatici simulazioni per il XXI secolo (3 h)
Impatti del Cambiamento Climatico: criosfera, idrosfera, geosfera, biosfera. (3h).
I costi economici dei cambiamenti climatici (3 h)
Stratigrafia magnetica del Quaternario. Metodi di datazione utilizzati per il Quaternario. Stratigrafia isotopica del Plio-Quaternario (2h).
Le oscillazioni del livello marino durante il Quaternario: indicatori geomorfologici e paleobiologici delle linee di riva. Curve eustatiche (1h).
Biostratigrafia del Quaternario marino: foraminiferi planctonici, foraminiferi bentonici, nannofossili calcarei, molluschi marini, ostracodi marini (concetti di ospite nordico e ospite senegalese) (8h).
Cronostratigrafia storica del Plio-Quaternario continentale (2h).
Biocronologia del Plio-Quaternario continentale: grandi mammiferi, micromammiferi, molluschi continentali, ostracodi continentali. Stratigrafia pollinica. Stratigrafia climatica (6h).
Programma
Definizione storica di Quaternario: criterio paleontologico, criterio climatico. (1h).Storia della cronostratigrafia del Plio-Quaternario. Il limite Plio-Quaternario. Età e piani del Quaternario marino. I GSSP e le sezioni marine italiane piu’ rilevanti. (8h).
Il sistema climatico: atmosfera, biosfera, idrosfera (3 h)
La criosfera: ghiacciai, permafrost, aree polari, ghiaccio marino (3 h)
Il sistema climatico e le sue perturbazioni naturali e antropiche: Variazione della posizione relativa dei continenti, astronomiche, gas ad effetto serra, aerosol, eruzioni vulcaniche, attività solare, variazioni superficie suolo, impatti meteoriti, (3h)
Variabilità climatica, cambiamenti climatici, antropocene (3h)
Il paleoclima: principali proxi data per la ricostruzione del cambiamento climatico nel passato (Carote di ghiaccio, speleotemi, carote marine, ecc.). (3 h)
Storia della climatologia, organismi internazionali, cambiamenti climatici realtà e negazione (3 h)
Cambiamenti climatici simulazioni per il XXI secolo (3 h)
Impatti del Cambiamento Climatico: criosfera, idrosfera, geosfera, biosfera. (3h).
I costi economici dei cambiamenti climatici (3 h)
Stratigrafia magnetica del Quaternario. Metodi di datazione utilizzati per il Quaternario. Stratigrafia isotopica del Plio-Quaternario (2h).
Le oscillazioni del livello marino durante il Quaternario: indicatori geomorfologici e paleobiologici delle linee di riva. Curve eustatiche (1h).
Biostratigrafia del Quaternario marino: foraminiferi planctonici, foraminiferi bentonici, nannofossili calcarei, molluschi marini, ostracodi marini (concetti di ospite nordico e ospite senegalese) (8h).
Cronostratigrafia storica del Plio-Quaternario continentale (2h).
Biocronologia del Plio-Quaternario continentale: grandi mammiferi, micromammiferi, molluschi continentali, ostracodi continentali. Stratigrafia pollinica. Stratigrafia climatica (6h).
Testi Adottati
Pdf e fotocopie di pubblicazioni specialistiche recenti fornite dal docente.Bibliografia Di Riferimento
Anderson, D.E., Goudie, A.S. & Parker, A.G., 2007. Global environments through the Quaternary. Oxford University Press, pp. 392. Williams, M., Dunkerly, D., De Deckker, P., Kershaw, P. & Chappell, J., 1998. Quaternary environments. Arnold eds. Andersen B. G. & Borns, H. W. jr, 1994The Ice Age world. Scandinavian University Press. Malatesta A., 1985. Paleobiologia dell’era glaciale. NIS, Roma. Fourth and Fifth Assessment Reports (AR4 e AR5) of the United Nations Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) https://www.ipcc.ch Ruddiman, Earth's climate: past and future. New York: Freeman, 2008.Modalità Erogazione
Le lezioni teoriche in classe sono svolte con l'ausilio di diapositive ppt. Le esercitazioni pratiche in laboratorio si basano sulla descrizione dei principali macro e microfossili caratteristici del Quaternario. Durante le lezioni e le esercitazioni gli studenti sono sollecitati a fare domande e commenti. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: lezioni ed esercitazioni in modalità telematicaModalità Valutazione
L'esame viene svolto attraverso un colloquio atto a valutare le conoscenze acquisite dallo studente nell'ambito del programma svolto a lezione. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: esami orali in modalità telematica
scheda docente
materiale didattico
La criosfera: ghiacciai, permafrost, aree polari, ghiaccio marino (3 h)
Il sistema climatico e le sue perturbazioni naturali e antropiche: Variazione della posizione relativa dei continenti, astronomiche, gas ad effetto serra, aerosol, eruzioni vulcaniche, attività solare, variazioni superficie suolo, impatti meteoriti, (3h)
Variabilità climatica, cambiamenti climatici, antropocene (3h)
Il paleoclima: principali proxi data per la ricostruzione del cambiamento climatico nel passato (Carote di ghiaccio, speleotemi, carote marine, ecc.). (3 h)
Storia della climatologia, organismi internazionali, cambiamenti climatici realtà e negazione (3 h)
Cambiamenti climatici simulazioni per il XXI secolo (3 h)
Impatti del Cambiamento Climatico: criosfera, idrosfera, geosfera, biosfera. (3h).
I costi economici dei cambiamenti climatici (3 h)
Anderson, D.E., Goudie, A.S. & Parker, A.G., 2007. Global environments through the Quaternary. Oxford University Press, pp. 392.
Williams, M., Dunkerly, D., De Deckker, P., Kershaw, P. & Chappell, J., 1998. Quaternary environments. Arnold eds.
Andersen B. G. & Borns, H. W. jr, 1994The Ice Age world. Scandinavian University Press.
Malatesta A., 1985. Paleobiologia dell’era glaciale. NIS, Roma.
Fourth and Fifth Assessment Reports (AR4 e AR5) of the United Nations Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) https://www.ipcc.ch
Ruddiman, Earth's climate: past and future. New York: Freeman, 2008.
Programma
Il sistema climatico: atmosfera, biosfera, idrosfera (3 h)La criosfera: ghiacciai, permafrost, aree polari, ghiaccio marino (3 h)
Il sistema climatico e le sue perturbazioni naturali e antropiche: Variazione della posizione relativa dei continenti, astronomiche, gas ad effetto serra, aerosol, eruzioni vulcaniche, attività solare, variazioni superficie suolo, impatti meteoriti, (3h)
Variabilità climatica, cambiamenti climatici, antropocene (3h)
Il paleoclima: principali proxi data per la ricostruzione del cambiamento climatico nel passato (Carote di ghiaccio, speleotemi, carote marine, ecc.). (3 h)
Storia della climatologia, organismi internazionali, cambiamenti climatici realtà e negazione (3 h)
Cambiamenti climatici simulazioni per il XXI secolo (3 h)
Impatti del Cambiamento Climatico: criosfera, idrosfera, geosfera, biosfera. (3h).
I costi economici dei cambiamenti climatici (3 h)
Testi Adottati
Pdf e fotocopie di pubblicazioni specialistiche recenti fornite dal docente.Anderson, D.E., Goudie, A.S. & Parker, A.G., 2007. Global environments through the Quaternary. Oxford University Press, pp. 392.
Williams, M., Dunkerly, D., De Deckker, P., Kershaw, P. & Chappell, J., 1998. Quaternary environments. Arnold eds.
Andersen B. G. & Borns, H. W. jr, 1994The Ice Age world. Scandinavian University Press.
Malatesta A., 1985. Paleobiologia dell’era glaciale. NIS, Roma.
Fourth and Fifth Assessment Reports (AR4 e AR5) of the United Nations Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) https://www.ipcc.ch
Ruddiman, Earth's climate: past and future. New York: Freeman, 2008.
Modalità Erogazione
Le lezioni teoriche in classe sono svolte con l'ausilio di diapositive ppt. Durante le lezioni gli studenti sono sollecitati a fare domande e commenti. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti.Modalità Valutazione
L'esame viene svolto attraverso un colloquio atto a valutare le conoscenze acquisite dallo studente nell'ambito del programma svolto a lezione.