Esperienza pratica di lettura geologica del territorio nell’ottica di una visione globale delle applicazioni della geologia (assetto geologico e urbanizzazione, dissesti di versante, problemi di erosione accelerata, risorse idriche, risorse lapidee, riqualificazione di siti ecc.). Contatti con il mondo professionale del geologo in situazioni reali. Particolare risalto verrà dato alla stimolazione dell’analisi dei problemi e della loro risoluzione (problem solving skill).
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
TALE PERCORSO DIDATTICO VIENE INTEGRATO DALL'INCONTRO IN LOCO CON PROFESSIONISTI E RAPPRESENTANTI DEGLI ENTI DI GESTIONE DEL TERRITORIO.
LE ATTIVITÀ DIDATTICHE PREVEDONO FASI DI APPRENDIMENTO ATTRAVERSO SEMINARI.
L'ATTIVITÀ DEL CAMPO TERMINA CON UNA RELAZIONE
Programma
SI PROPONE AGLI STUDENTI UN CONFRONTO DI SITUAZIONI GEOLOGICHE VARIE SULLA BASE DELLE QUALI AFFRONTARE DELLE APPLICAZIONI VOLTE A DEFINIRE, DAL PUNTO DI VISTA GEOLOGICO, ASPETTI PROGETTUALI PER OPERE, MITIGAZIONI DI RISCHI GEOLOGICI E GESTIONE DELLE RISORSE.TALE PERCORSO DIDATTICO VIENE INTEGRATO DALL'INCONTRO IN LOCO CON PROFESSIONISTI E RAPPRESENTANTI DEGLI ENTI DI GESTIONE DEL TERRITORIO.
LE ATTIVITÀ DIDATTICHE PREVEDONO FASI DI APPRENDIMENTO ATTRAVERSO SEMINARI.
L'ATTIVITÀ DEL CAMPO TERMINA CON UNA RELAZIONE
Testi Adottati
MATERIALE DISTRIBUITO DAI DOCENTI
scheda docente
materiale didattico
TALE PERCORSO DIDATTICO VIENE INTEGRATO DALL'INCONTRO IN LOCO CON PROFESSIONISTI E RAPPRESENTANTI DEGLI ENTI DI GESTIONE DEL TERRITORIO.
LE ATTIVITÀ DIDATTICHE PREVEDONO FASI DI APPRENDIMENTO ATTRAVERSO SEMINARI.
L'ATTIVITÀ DEL CAMPO TERMINA CON UNA RELAZIONE.
Il mio contributo prevede:
Misura della composizione geochimica di alcuni punti d’acqua e interpretazione del dato a fini idrogeologici
Misura dei gas nel suolo (radon): prospezione geochimica e pericolosità ambientale
Programma
SI PROPONE AGLI STUDENTI UN CONFRONTO DI SITUAZIONI GEOLOGICHE VARIE SULLA BASE DELLE QUALI AFFRONTARE DELLE APPLICAZIONI VOLTE A DEFINIRE, DAL PUNTO DI VISTA GEOLOGICO, ASPETTI PROGETTUALI PER OPERE, MITIGAZIONI DI RISCHI GEOLOGICI E GESTIONE DELLE RISORSE.TALE PERCORSO DIDATTICO VIENE INTEGRATO DALL'INCONTRO IN LOCO CON PROFESSIONISTI E RAPPRESENTANTI DEGLI ENTI DI GESTIONE DEL TERRITORIO.
LE ATTIVITÀ DIDATTICHE PREVEDONO FASI DI APPRENDIMENTO ATTRAVERSO SEMINARI.
L'ATTIVITÀ DEL CAMPO TERMINA CON UNA RELAZIONE.
Il mio contributo prevede:
Misura della composizione geochimica di alcuni punti d’acqua e interpretazione del dato a fini idrogeologici
Misura dei gas nel suolo (radon): prospezione geochimica e pericolosità ambientale
Testi Adottati
MATERIALI FORNITI DAI DOCENTIModalità Erogazione
Attività di campagna e spiegazioni frontali a fine-giornataModalità Valutazione
Esame orale
scheda docente
materiale didattico
TALE PERCORSO DIDATTICO VIENE INTEGRATO DALL'INCONTRO IN LOCO CON PROFESSIONISTI E RAPPRESENTANTI DEGLI ENTI DI GESTIONE DEL TERRITORIO.
LE ATTIVITÀ DIDATTICHE PREVEDONO FASI DI APPRENDIMENTO ATTRAVERSO SEMINARI.
L'ATTIVITÀ DEL CAMPO TERMINA CON UNA RELAZIONE
Programma
SI PROPONE AGLI STUDENTI UN CONFRONTO DI SITUAZIONI GEOLOGICHE VARIE SULLA BASE DELLE QUALI AFFRONTARE DELLE APPLICAZIONI VOLTE A DEFINIRE, DAL PUNTO DI VISTA GEOLOGICO, ASPETTI PROGETTUALI PER OPERE, MITIGAZIONI DI RISCHI GEOLOGICI E GESTIONE DELLE RISORSE.TALE PERCORSO DIDATTICO VIENE INTEGRATO DALL'INCONTRO IN LOCO CON PROFESSIONISTI E RAPPRESENTANTI DEGLI ENTI DI GESTIONE DEL TERRITORIO.
LE ATTIVITÀ DIDATTICHE PREVEDONO FASI DI APPRENDIMENTO ATTRAVERSO SEMINARI.
L'ATTIVITÀ DEL CAMPO TERMINA CON UNA RELAZIONE
Testi Adottati
MATERIALE DISTRIBUITO DAI DOCENTI
scheda docente
materiale didattico
TALE PERCORSO DIDATTICO VIENE INTEGRATO DALL'INCONTRO IN LOCO CON PROFESSIONISTI E RAPPRESENTANTI DEGLI ENTI DI GESTIONE DEL TERRITORIO.
LE ATTIVITÀ DIDATTICHE PREVEDONO FASI DI APPRENDIMENTO ATTRAVERSO SEMINARI.
L'ATTIVITÀ DEL CAMPO TERMINA CON UNA RELAZIONE.
Il mio contributo prevede:
Misura della composizione geochimica di alcuni punti d’acqua e interpretazione del dato a fini idrogeologici
Misura dei gas nel suolo (radon): prospezione geochimica e pericolosità ambientale
Programma
SI PROPONE AGLI STUDENTI UN CONFRONTO DI SITUAZIONI GEOLOGICHE VARIE SULLA BASE DELLE QUALI AFFRONTARE DELLE APPLICAZIONI VOLTE A DEFINIRE, DAL PUNTO DI VISTA GEOLOGICO, ASPETTI PROGETTUALI PER OPERE, MITIGAZIONI DI RISCHI GEOLOGICI E GESTIONE DELLE RISORSE.TALE PERCORSO DIDATTICO VIENE INTEGRATO DALL'INCONTRO IN LOCO CON PROFESSIONISTI E RAPPRESENTANTI DEGLI ENTI DI GESTIONE DEL TERRITORIO.
LE ATTIVITÀ DIDATTICHE PREVEDONO FASI DI APPRENDIMENTO ATTRAVERSO SEMINARI.
L'ATTIVITÀ DEL CAMPO TERMINA CON UNA RELAZIONE.
Il mio contributo prevede:
Misura della composizione geochimica di alcuni punti d’acqua e interpretazione del dato a fini idrogeologici
Misura dei gas nel suolo (radon): prospezione geochimica e pericolosità ambientale
Testi Adottati
MATERIALI FORNITI DAI DOCENTIModalità Erogazione
Attività di campagna e spiegazioni frontali a fine-giornataModalità Valutazione
Esame orale
scheda docente
materiale didattico
TALE PERCORSO DIDATTICO VIENE INTEGRATO DALL'INCONTRO IN LOCO CON PROFESSIONISTI E RAPPRESENTANTI DEGLI ENTI DI GESTIONE DEL TERRITORIO.
LE ATTIVITÀ DIDATTICHE PREVEDONO FASI DI APPRENDIMENTO ATTRAVERSO SEMINARI.
L'ATTIVITÀ DEL CAMPO TERMINA CON UNA RELAZIONE
Programma
SI PROPONE AGLI STUDENTI UN CONFRONTO DI SITUAZIONI GEOLOGICHE VARIE SULLA BASE DELLE QUALI AFFRONTARE DELLE APPLICAZIONI VOLTE A DEFINIRE, DAL PUNTO DI VISTA GEOLOGICO, ASPETTI PROGETTUALI PER OPERE, MITIGAZIONI DI RISCHI GEOLOGICI E GESTIONE DELLE RISORSE.TALE PERCORSO DIDATTICO VIENE INTEGRATO DALL'INCONTRO IN LOCO CON PROFESSIONISTI E RAPPRESENTANTI DEGLI ENTI DI GESTIONE DEL TERRITORIO.
LE ATTIVITÀ DIDATTICHE PREVEDONO FASI DI APPRENDIMENTO ATTRAVERSO SEMINARI.
L'ATTIVITÀ DEL CAMPO TERMINA CON UNA RELAZIONE
Testi Adottati
MATERIALE DISTRIBUITO DAI DOCENTI
scheda docente
materiale didattico
TALE PERCORSO DIDATTICO VIENE INTEGRATO DALL'INCONTRO IN LOCO CON PROFESSIONISTI E RAPPRESENTANTI DEGLI ENTI DI GESTIONE DEL TERRITORIO.
LE ATTIVITÀ DIDATTICHE PREVEDONO FASI DI APPRENDIMENTO ATTRAVERSO SEMINARI.
L'ATTIVITÀ DEL CAMPO TERMINA CON UNA RELAZIONE.
Il mio contributo prevede:
Misura della composizione geochimica di alcuni punti d’acqua e interpretazione del dato a fini idrogeologici
Misura dei gas nel suolo (radon): prospezione geochimica e pericolosità ambientale
Programma
SI PROPONE AGLI STUDENTI UN CONFRONTO DI SITUAZIONI GEOLOGICHE VARIE SULLA BASE DELLE QUALI AFFRONTARE DELLE APPLICAZIONI VOLTE A DEFINIRE, DAL PUNTO DI VISTA GEOLOGICO, ASPETTI PROGETTUALI PER OPERE, MITIGAZIONI DI RISCHI GEOLOGICI E GESTIONE DELLE RISORSE.TALE PERCORSO DIDATTICO VIENE INTEGRATO DALL'INCONTRO IN LOCO CON PROFESSIONISTI E RAPPRESENTANTI DEGLI ENTI DI GESTIONE DEL TERRITORIO.
LE ATTIVITÀ DIDATTICHE PREVEDONO FASI DI APPRENDIMENTO ATTRAVERSO SEMINARI.
L'ATTIVITÀ DEL CAMPO TERMINA CON UNA RELAZIONE.
Il mio contributo prevede:
Misura della composizione geochimica di alcuni punti d’acqua e interpretazione del dato a fini idrogeologici
Misura dei gas nel suolo (radon): prospezione geochimica e pericolosità ambientale
Testi Adottati
MATERIALI FORNITI DAI DOCENTIModalità Erogazione
Attività di campagna e spiegazioni frontali a fine-giornataModalità Valutazione
Esame orale
scheda docente
materiale didattico
TALE PERCORSO DIDATTICO VIENE INTEGRATO DALL'INCONTRO IN LOCO CON PROFESSIONISTI E RAPPRESENTANTI DEGLI ENTI DI GESTIONE DEL TERRITORIO.
LE ATTIVITÀ DIDATTICHE PREVEDONO FASI DI APPRENDIMENTO ATTRAVERSO SEMINARI.
L'ATTIVITÀ DEL CAMPO TERMINA CON UNA RELAZIONE
Programma
SI PROPONE AGLI STUDENTI UN CONFRONTO DI SITUAZIONI GEOLOGICHE VARIE SULLA BASE DELLE QUALI AFFRONTARE DELLE APPLICAZIONI VOLTE A DEFINIRE, DAL PUNTO DI VISTA GEOLOGICO, ASPETTI PROGETTUALI PER OPERE, MITIGAZIONI DI RISCHI GEOLOGICI E GESTIONE DELLE RISORSE.TALE PERCORSO DIDATTICO VIENE INTEGRATO DALL'INCONTRO IN LOCO CON PROFESSIONISTI E RAPPRESENTANTI DEGLI ENTI DI GESTIONE DEL TERRITORIO.
LE ATTIVITÀ DIDATTICHE PREVEDONO FASI DI APPRENDIMENTO ATTRAVERSO SEMINARI.
L'ATTIVITÀ DEL CAMPO TERMINA CON UNA RELAZIONE
Testi Adottati
MATERIALE DISTRIBUITO DAI DOCENTI
scheda docente
materiale didattico
TALE PERCORSO DIDATTICO VIENE INTEGRATO DALL'INCONTRO IN LOCO CON PROFESSIONISTI E RAPPRESENTANTI DEGLI ENTI DI GESTIONE DEL TERRITORIO.
LE ATTIVITÀ DIDATTICHE PREVEDONO FASI DI APPRENDIMENTO ATTRAVERSO SEMINARI.
L'ATTIVITÀ DEL CAMPO TERMINA CON UNA RELAZIONE.
Il mio contributo prevede:
Misura della composizione geochimica di alcuni punti d’acqua e interpretazione del dato a fini idrogeologici
Misura dei gas nel suolo (radon): prospezione geochimica e pericolosità ambientale
Programma
SI PROPONE AGLI STUDENTI UN CONFRONTO DI SITUAZIONI GEOLOGICHE VARIE SULLA BASE DELLE QUALI AFFRONTARE DELLE APPLICAZIONI VOLTE A DEFINIRE, DAL PUNTO DI VISTA GEOLOGICO, ASPETTI PROGETTUALI PER OPERE, MITIGAZIONI DI RISCHI GEOLOGICI E GESTIONE DELLE RISORSE.TALE PERCORSO DIDATTICO VIENE INTEGRATO DALL'INCONTRO IN LOCO CON PROFESSIONISTI E RAPPRESENTANTI DEGLI ENTI DI GESTIONE DEL TERRITORIO.
LE ATTIVITÀ DIDATTICHE PREVEDONO FASI DI APPRENDIMENTO ATTRAVERSO SEMINARI.
L'ATTIVITÀ DEL CAMPO TERMINA CON UNA RELAZIONE.
Il mio contributo prevede:
Misura della composizione geochimica di alcuni punti d’acqua e interpretazione del dato a fini idrogeologici
Misura dei gas nel suolo (radon): prospezione geochimica e pericolosità ambientale
Testi Adottati
MATERIALI FORNITI DAI DOCENTIModalità Erogazione
Attività di campagna e spiegazioni frontali a fine-giornataModalità Valutazione
Esame orale