20402390 - GIS APPLICATO ALLA GEOLOGIA

Obiettivo di questo corso specialistico è quello di fornire agli studenti i principi teorici e pratici di applicazione dei Sistemi Informativi Geografici (GIS) per l’analisi dei rischi e pericolosità naturali, per l’utilizzo nell’ambito della prevenzione rischi e per la modellazione geologica.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Informatizzazione ed organizzazione archivio dati. Analisi ed elaborazioni geospaziali col software Open Source “QGIS” e utilizzo librerie: GDAL/OGR, SAGA, GRASS. Acquisizione dei dati GIS dal web (e.g. servizio geologico italiano, agenzie aerospaziali -NASA, ESA, JAXA- JRC-Unione Europea; USGS-USA) e visualizzazione dati WMS da Webgis internazionali, nazionali e regionali. Processamento dati raster, vettoriali e tabelle attributi, join tra tabelle attributi e geoprocessing. Georeferenziazione e Cartografia. Elaborazione in GIS dei modelli digitali del terreno (isoipse, pendenza, rilievo ecc.). Gis e remote sensing. Analisi geomorfologica in GIS e disegno di una carta geologica (digitalizzazione base, avanzata e cad in Qgis). Gestione DBMS relazionali (postGIS e SpatiaLite) per l’elaborazione di dati litologici, idrogeologici in profondità. Elaborazione di sezioni geologiche (midvatten, inkscape). Distribuzione e condivisione dati nel web (e.g. GeoServer, Geonode, OSM). Qgis e Python (PyQGIS) ed esempi di script in geologia. Accenni di Qgis e R per l’analisi geostatistica. Interpolazione. Esercitazioni (tramite l’utilizzo di dati reali) e teoria dello studio di suscettibilità spaziale di movimenti franosi, applicazione del GIS alla microzonazione sismica, idrogeologia, vulcanologia, utilizzo del gis per il data mining immediato dei disastri naturali (e.g. JRC-Unione Europea), risk management e GIS come supporto decisionale. Restituzione cartacea e digitale degli elaborati (mappe 2D e modelli 3D con video del modello 3D).


Testi Adottati

Testi di riferimento
Dispense, articoli specialistici e scientifici forniti dal docente, web learning
Testi per approfondimento (facoltativi e non necessari per l'esame)
1. Mario A. Gomarasca – Basics of geomatics – Springer 2009
2. Noti V. “GIS Open Source per Geologia e Ambiente”, Ed. Flaccovio (2014)


scheda docente | materiale didattico

Programma

Informatizzazione ed organizzazione archivio dati. Analisi ed elaborazioni geospaziali col software Open Source “QGIS” e utilizzo librerie: GDAL/OGR, SAGA, GRASS. Acquisizione dei dati GIS dal web (e.g. servizio geologico italiano, agenzie aerospaziali -NASA, ESA, JAXA- JRC-Unione Europea; USGS-USA) e visualizzazione dati WMS da Webgis internazionali, nazionali e regionali. Processamento dati raster, vettoriali e tabelle attributi, join tra tabelle attributi e geoprocessing. Georeferenziazione e Cartografia. Elaborazione in GIS dei modelli digitali del terreno (isoipse, pendenza, rilievo ecc.). Gis e remote sensing. Analisi geomorfologica in GIS e disegno di una carta geologica (digitalizzazione base, avanzata e cad in Qgis). Gestione DBMS relazionali (postGIS e SpatiaLite) per l’elaborazione di dati litologici, idrogeologici in profondità. Elaborazione di sezioni geologiche (midvatten, inkscape). Distribuzione e condivisione dati nel web (e.g. GeoServer, Geonode, OSM). Qgis e Python (PyQGIS) ed esempi di script in geologia. Accenni di Qgis e R per l’analisi geostatistica. Interpolazione. Esercitazioni (tramite l’utilizzo di dati reali) e teoria dello studio di suscettibilità spaziale di movimenti franosi, applicazione del GIS alla microzonazione sismica, idrogeologia, vulcanologia, utilizzo del gis per il data mining immediato dei disastri naturali (e.g. JRC-Unione Europea), risk management e GIS come supporto decisionale. Restituzione cartacea e digitale degli elaborati (mappe 2D e modelli 3D con video del modello 3D).


Testi Adottati

Testi di riferimento
Dispense, articoli specialistici e scientifici forniti dal docente, web learning
Testi per approfondimento (facoltativi e non necessari per l'esame)
1. Mario A. Gomarasca – Basics of geomatics – Springer 2009
2. Noti V. “GIS Open Source per Geologia e Ambiente”, Ed. Flaccovio (2014)


scheda docente | materiale didattico

Programma

Informatizzazione ed organizzazione archivio dati. Analisi ed elaborazioni geospaziali col software Open Source “QGIS” e utilizzo librerie: GDAL/OGR, SAGA, GRASS. Acquisizione dei dati GIS dal web (e.g. servizio geologico italiano, agenzie aerospaziali -NASA, ESA, JAXA- JRC-Unione Europea; USGS-USA) e visualizzazione dati WMS da Webgis internazionali, nazionali e regionali. Processamento dati raster, vettoriali e tabelle attributi, join tra tabelle attributi e geoprocessing. Georeferenziazione e Cartografia. Elaborazione in GIS dei modelli digitali del terreno (isoipse, pendenza, rilievo ecc.). Gis e remote sensing. Analisi geomorfologica in GIS e disegno di una carta geologica (digitalizzazione base, avanzata e cad in Qgis). Gestione DBMS relazionali (postGIS e SpatiaLite) per l’elaborazione di dati litologici, idrogeologici in profondità. Elaborazione di sezioni geologiche (midvatten, inkscape). Distribuzione e condivisione dati nel web (e.g. GeoServer, Geonode, OSM). Qgis e Python (PyQGIS) ed esempi di script in geologia. Accenni di Qgis e R per l’analisi geostatistica. Interpolazione. Esercitazioni (tramite l’utilizzo di dati reali) e teoria dello studio di suscettibilità spaziale di movimenti franosi, applicazione del GIS alla microzonazione sismica, idrogeologia, vulcanologia, utilizzo del gis per il data mining immediato dei disastri naturali (e.g. JRC-Unione Europea), risk management e GIS come supporto decisionale. Restituzione cartacea e digitale degli elaborati (mappe 2D e modelli 3D con video del modello 3D).


Testi Adottati

Testi di riferimento
Dispense, articoli specialistici e scientifici forniti dal docente, web learning
Testi per approfondimento (facoltativi e non necessari per l'esame)
1. Mario A. Gomarasca – Basics of geomatics – Springer 2009
2. Noti V. “GIS Open Source per Geologia e Ambiente”, Ed. Flaccovio (2014)


scheda docente | materiale didattico

Programma

Informatizzazione ed organizzazione archivio dati. Analisi ed elaborazioni geospaziali col software Open Source “QGIS” e utilizzo librerie: GDAL/OGR, SAGA, GRASS. Acquisizione dei dati GIS dal web (e.g. servizio geologico italiano, agenzie aerospaziali -NASA, ESA, JAXA- JRC-Unione Europea; USGS-USA) e visualizzazione dati WMS da Webgis internazionali, nazionali e regionali. Processamento dati raster, vettoriali e tabelle attributi, join tra tabelle attributi e geoprocessing. Georeferenziazione e Cartografia. Elaborazione in GIS dei modelli digitali del terreno (isoipse, pendenza, rilievo ecc.). Gis e remote sensing. Analisi geomorfologica in GIS e disegno di una carta geologica (digitalizzazione base, avanzata e cad in Qgis). Gestione DBMS relazionali (postGIS e SpatiaLite) per l’elaborazione di dati litologici, idrogeologici in profondità. Elaborazione di sezioni geologiche (midvatten, inkscape). Distribuzione e condivisione dati nel web (e.g. GeoServer, Geonode, OSM). Qgis e Python (PyQGIS) ed esempi di script in geologia. Accenni di Qgis e R per l’analisi geostatistica. Interpolazione. Esercitazioni (tramite l’utilizzo di dati reali) e teoria dello studio di suscettibilità spaziale di movimenti franosi, applicazione del GIS alla microzonazione sismica, idrogeologia, vulcanologia, utilizzo del gis per il data mining immediato dei disastri naturali (e.g. JRC-Unione Europea), risk management e GIS come supporto decisionale. Restituzione cartacea e digitale degli elaborati (mappe 2D e modelli 3D con video del modello 3D).


Testi Adottati

Testi di riferimento
Dispense, articoli specialistici e scientifici forniti dal docente, web learning
Testi per approfondimento (facoltativi e non necessari per l'esame)
1. Mario A. Gomarasca – Basics of geomatics – Springer 2009
2. Noti V. “GIS Open Source per Geologia e Ambiente”, Ed. Flaccovio (2014)