20402454 - POLITICHE AGRICOLE, SVILUPPO ECONOMICO E SICUREZZA ALIMENTARE

Il corso si propone di analizzare il ruolo dell'agricoltura e del settore agroalimentare nei processi di crescita e sviluppo, con particolare riferimento a due aspetti: 1) le modalità con cui lo sviluppo del settore agroalimentare impattano sulla sicurezza alimentare, riferita a diversi contesti di sviluppo e, dunque, intesa sia in termini quantitativi (poca o troppa nutrizione) che qualitativi (buona o cattiva nutrizione e salubrità del cibo); 2) le modalità con cui questo ruolo si è manifestato nell'esperienza italiana e le relative conseguenze economiche e sociali.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Sistema agro-alimentare: struttura, caratteristiche, peso
economico
Produzione agricola: composizione e specializzazione
Processi di diversificazione dell’agricoltura
Pesca e acquacoltura
Commercio AA
Stili alimentari e consumi - Dieta mediterranea e altre diete:
impatto sulle produzioni e sui sistemi economici
Sicurezza alimentare (Food Security)
Dimensioni della qualità AA
Politiche: PAC, sviluppo rurale, commercio internazionale
Agricoltura urbana e periurbana
Food policy

Testi Adottati

Letture segnalate durante il corso e indicate, quando disponbili, su Moodle

Bibliografia Di Riferimento

Annuario dell'agricoltura italiana, CREA (disponbile on line) L'agricoltura italiana conta, CREA (disponbile on line) Rapporto FIPE (disponbile on line) L’industria alimentare e delle bevande in Italia: struttura e andamento a livello nazionale e regionale, CREA (Moodle) Rapporto Coop (disponbile on line)

Modalità Frequenza

Obbligatoria: 75% delle lezioni per sostenere l'esame. Le indicazioni di rilevazione delle presenze saranno indicate dal docente in aula. Eccezione solo per gli studenti esonerati dall'Ateneo

Modalità Valutazione

La prova scritta è prevista solo per il primo appello al termine del semestre, riservata ai frequentanti Gli appelli successivi saranno solo in forma orale

scheda docente | materiale didattico

Programma

Di seguito i principali argomenti che verranno affrontati nel corso dell'anno:
Sicurezza alimentare (food security): definizioni, dimensioni, quantificazione del fenomeno
Spreco alimentare: definizioni, quantificazione del fenomeno e implicazioni
Consumi e stili alimentari
Evoluzione dell'agricoltura italiana: struttura, governance, politiche
Diversificazione dell'agricoltura italiana
UE: Istituzioni e politiche
Evoluzione della Politica agricola comunitaria (PAC)
Sviluppo rurale
Attuale programmazione PAC

Testi Adottati

slides e materiali didattici forniti dalla docente


Bibliografia Di Riferimento

slides e materiali didattici forniti dalla docente

Modalità Frequenza

75% delle lezioni per sostenere l'esame. Le indicazioni di rilevazione delle presenze saranno indicate dal docente in aula. Eccezione solo per studenti esonerati dall'ateneo

Modalità Valutazione

Esame scritto nel primo appello riservato alle studentesse e agli studenti frequentanti Esame orare negli appelli successivi e per le studentesse e gli studenti frequentanti