20402444 - PRODUZIONI VEGETALI DI QUALITA'

Il Corso si propone di fornire gli strumenti per la valutazione della qualità delle produzioni erbacee e di far conoscere i principali fattori di controllo della qualità dei prodotti durante il ciclo produttivo.
Il modulo di Produzioni frutticole di qualità si propone di definire la molteplicità del significato del concetto di qualità delle produzioni frutticole e di fornire la conoscenza dei principali fattori di controllo della qualità dei prodotti durante il ciclo produttivo. In relazione alle principali tipologie delle colture legnose agrarie, verranno affrontati gli aspetti di biologia e fisiologia dello sviluppo maggiormente responsabili del determinismo della qualità e della sintesi di metaboliti secondari nel frutto, e gli aspetti delle tecniche colturali più appropriate per la produzione di frutta di qualità in rapporto alle condizioni ambientali ed alle esigenze di mercato.
scheda docente | materiale didattico

Programma

1. Produzione di frutta nel mondo ed in Italia: aree di produzione, specie coltivate
2. Organografia e morfologia della pianta arborea
3. Classificazione botanica e commerciale dei frutti
4. Clima e piante arboree, dormienza e fabbisogno in freddo e caldo
5. Propagazione delle piante arboree da frutto
6. Ciclo di fruttificazione: induzione antogena, biologia fiorale e sterilità, allegagione e accrescimento frutti
7. Parametri qualitativi ed indici di maturazione del frutto
8. Gestione dei prodotti frutticoli in postraccolta. Frutti climaterici ed aclimaterici
9. Olivo: biologia di fruttificazione, calendario di maturazione, caratterizzazione varietale, gestione post-raccolta e caratteristiche nutraceutiche
10. Vite: biologia di fruttificazione, calendario di maturazione, caratterizzazione varietale, gestione post-raccolta e caratteristiche nutraceutiche
13. Pomacee: biologia di fruttificazione, calendario di maturazione, caratterizzazione varietale, gestione post-raccolta e caratteristiche nutraceutiche
14. Drupacee: biologia di fruttificazione, calendario di maturazione, caratterizzazione varietale, gestione post-raccolta e caratteristiche nutraceutiche

Testi Adottati

PER LA PARTE GENERALE
- Il campo nel piatto. Sonnino A. e Bacchetta L. (curatori). 2018. Informat Edizioni Roma
- Colelli G e Inglese P, 2021 Gestione della qualità e conservazione dei prodotti ortofrutticoli Edagricole pa 445
- Chi possiede i frutti della terra. Fabio Ciconte. 2022. Edizioni Laterza.

PER LA PARTE SPECIALE
- Gentile A, Inglese P, Tagliavini M 2022. Arboricoltura speciale Edagricole pag 742;
- Corazzina E 2022. Coltivare la vite Edagricole pag 430

Bibliografia Di Riferimento

Sono distribuiti a lezione sussidi didattici sia per la parte generale che speciale. È disponibile materiale multimediale sulla piattaforma didattica. Pubblicazioni scientifiche e divulgative sono indicate dai docenti durante il corso.

Modalità Valutazione

Verrà effettuata una prova scritta intermedia della durata di un'ora al termine della trattazione della parte generale. La prova verterà su n. 30 domande a risposta chiusa ed è finalizzata all'accertamento dei principi fondamentali delle coltivazioni arboree. Successivamente verrà effettuata la prova di colloquio.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il programma di entrambi i moduli COLTIVAZIONI ARBOREE e COLTIVAZIONI ERBACEE è articolato in una parte generale e in una speciale, focalizzate essenzialmente sulla qualità delle produzioni agricole in funzione del ciclo vegeto-produttivo delle specie, delle attività di miglioramento genetico, delle principali tecniche agronomiche e delle pratiche di post-raccolta.
Nella parte generale è spiegato il concetto di qualità degli alimenti con la declinazione nei suoi attributi e nei fattori che la influenzano, sono affrontate le tematiche di agroecosistema, agroecologia e sistemi di produzione sostenibile incluse le tecniche di agricoltura di precisione, sono descritte le principali risorse naturali ed agricole e le modalità di coltivazione (cenni sulle principali lavorazioni agrarie, sull’agricoltura integrata, sulla conduzione in regime biologico, biodinamico e sulla agricoltura conservativa), sono trattate le tematiche inerenti al miglioramento genetico e al concetto di colture polifunzionali dove anche i sottoprodotti trovano una valorizzazione nell’ottica dell’economia circolare e della bioeconomia. È inoltre illustrata la fisiologia, la propagazione delle piante arboree ed erbacee e sono descritte la modalità di impianto/coltivazione e di allevamento. La scelta varietale e le tecniche principali del miglioramento genetico sono descritte per sottolineare l’importanza del genotipo, dei prodotti tradizionali e del made in Italy. Particolare attenzione è data agli indici di maturazione dei prodotti ortofrutticoli con cenni sulle problematiche di post-raccolta utili per preservare la qualità dei prodotti. La parte generale si conclude con una visione globale sulla produzione e consumo degli alimenti, considerando le sfide da affrontare per nutrire il pianeta senza esaurirne le risorse, e sulla transizione verso la sostenibilità dei sistemi produttivi.
La parte speciale del corso è focalizzata sulla presentazione di famiglie di specie importanti con informazioni sulla tassonomia, elementi storici e riferimenti ad arte e tradizioni collegate, alla botanica, all’importanza economica, al valore nutritivo e salutistico, all’utilizzazione; particolare attenzione è data alla diversità genetica intraspecifica e alla coltivazione di prodotti di qualità nelle principali specie agrarie arboree ed erbacee trattate con risalto al panorama varietale e alla destinazione d’uso del prodotto ottenuto (mercato fresco o trasformazione). Le specie arboree trattate sono olivo, vite, melo, pero, pesco, albicocco, ciliegio, frutta secca, agrumi, kiwi, frutti minori, colture tropicali e subtropicali mentre quelle erbacee riguardano le specie cerealicole, leguminose, oleaginose, saccarifere, ortive da frutto, da tubero, da infiorescenza e da foglia. Sono trattate anche le specie aromatiche e alimurgiche. Le conoscenze acquisite sono utili allo studente per comprendere le scelte gestionali in funzione della destinazione del prodotto (mercato fresco o trasformazione), e per eseguire una scelta critica dei prodotti ortofrutticoli sulla base delle tecniche agronomiche adottate per ottenerli.

Testi Adottati

PER LA PARTE GENERALE
 Il campo nel piatto. Sonnino A. e Bacchetta L. (curatori). 2018. Informat Edizioni Roma
 Manuale di ortofrutticoltura - a cura di Sansavini S. e Ranalli P. Edagricole il sole 24ore
 Colelli G e Inglese P, 2021 Gestione della qualità e conservazione dei prodotti ortofrutticoli Edagricole pa 445
 Pisante M e Stagnari F, 2018. Agricoltura blu. La vita Italiana dell’Agricoltura Conservativa Tecnica &Pratica pag 145
 Orticoltura. Principi e pratica. Pardossi Alberto, Prosdocimi Gianquinto Giorgio, Santamaria Pietro, Incrocci Luca. 2018 Edagricole
 Chi possiede i frutti della terra. Fabio Ciconte. 2022. Edizioni Laterza.

PER LA PARTE SPECIALE
 Gentile A, Inglese P, Tagliavini M 2022. Arboricoltura speciale Edagricole pag 742;
 Il manuale del biologico a cura di Caccioni D e Colombo L, 2012. Edagricole 592 pag;
 Corazzina E 2022. Coltivare la vite Edagricole pag 430
 Chiej Gamacchio R 1995. Riconoscimento e Uso delle piante selvatiche. Pratici &Facili. Pag 320
 Voltolina G, 2017. Piante officinali dalla coltivazione alla vendita nell’azienda agricola multifunzionale. Edizioni l’Informatore Agrario pag 255;
 Coltivazioni erbacee 1. Cereali e colture industriali. Giuliano Mosca e Amedeo Reyneri (curatori). 2023. Edagricole
 Coltivazioni Erbacee – piante oleifere, da zucchero, da fibra, orticole e aromatiche. Vol.2. Baldoni Remigio e Giardini Luigi (curatori). 2001. Pàtron Editore
 Orticoltura mediterranea sostenibile, Romano Tesi. 2010. Pàtron Editore.


Bibliografia Di Riferimento

Sono distribuiti a lezione sussidi didattici sia per la parte generale che speciale. È disponibile materiale multimediale sulla piattaforma didattica. Pubblicazioni scientifiche e divulgative sono indicate dai docenti durante il corso.

Modalità Frequenza

Frequenza non obbligatoria ma molto consigliata

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento inizia in classe con l’affidamento di articoli di approfondimento in relazione alle differenti lezioni; questi articoli vengono dati a studenti volontari che li espongono oralmente nella lezione dedicata servendosi a scelta di strumenti come power point o altro. Durante le lezioni vengono poi promosse attività partecipative come rispondere collettivamente a quesiti/tests preparati dall’insegnante sulle lezioni precedenti. Viene poi proposta almeno una prova intermedia facoltativa scritta e organizzata in 30 domande a risposta multipla. In particolare, la prova intermedia scritta è focalizzata sulla parte generale del corso con un tempo previsto di risposta di circa un’ora a cui segue la correzione collettiva degli elaborati. La prova orale che verte essenzialmente su approfondimenti, anche tenendo conto degli errori nelle prove scritte, mira a verificare la preparazione dello studente, il livello di comprensione effettiva dei concetti e la capacità di applicarli in contesti reali. Per la valutazione complessiva dell’esame, la determinazione del voto finale tiene conto della valutazione della prova intermedia, della partecipazione alle lezioni, del livello e qualità di conoscenza degli argomenti, dell’esposizione orale, della proprietà d’uso dei temini tecnici, della capacità di analizzare un tema in modo critico e di collegare tra di loro gli argomenti oggetto di esame.