Il corso di Scienza dell’alimentazione ha tra i suoi scopi quello di fornire i principi di base della scienza dell’alimentazione e il principale ruolo degli alimenti e della nutrizione umana. Inoltre il corso si prefigge di far conoscere l’interazione dei nutrienti con l’organismo umano e come sviluppare nuovi alimenti benefici per la salute umana (alimenti funzionali).
scheda docente
materiale didattico
Il corso introdurrà anche concetti di epidemiologia nutrizionale, mostrando come i dati sulla popolazione possano essere utilizzati per valutare i modelli alimentari, identificare fattori di rischio e pianificare interventi nutrizionali efficaci. Verranno inoltre fornite le basi per la valutazione dello stato nutrizionale e della composizione corporea, utilizzando strumenti e metodi comunemente impiegati nella pratica clinica e nella ricerca.
Particolare attenzione sarà riservata all’analisi dei consumi alimentari, alla determinazione dell’adeguatezza nutrizionale e alla copertura dei fabbisogni energetici e di nutrienti nelle diverse fasce della popolazione. Il corso approfondirà anche le strategie di prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili correlate all’alimentazione, come obesità, diabete, malattie cardiovascolari e alcuni tipi di tumore, evidenziando l’importanza di stili di vita sani e di modelli alimentari equilibrati.
Infine, il corso favorirà la capacità di integrare conoscenze teoriche e applicazioni pratiche, stimolando la comprensione critica dei dati scientifici, la lettura delle tabelle nutrizionali e l’interpretazione delle linee guida alimentari, così da preparare gli studenti a gestire in maniera consapevole e professionale la relazione tra alimentazione, nutrizione e salute
aggiornata di Fondamenti di Nutrizione Umana, a cura di Donini LM, Giusti AM, Pinto A, del Balzo V.,Il Pensiero Scientifico Editore, Roma ISBN 978-88-490-0547-9.
- Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU). LARN – Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti
ed Energia per la popolazione italiana. V Revisione.
- Brighenti F, Cairella G, D’Amicis A, Ghiselli A, Leclercq C, Porrini M, Rossi L, Scalfi L. Milano: SICS, 2014. ISBN 978 88 90685 22 4.
-CREA. (2018). Linee guida per una sana alimentazione. Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria.
Programma
Il corso sarà strutturato per fornire una comprensione approfondita dei principi fondamentali della scienza dell’alimentazione e della nutrizione. In particolare, si analizzeranno i fabbisogni energetici e dei nutrienti, con riferimento sia ai macronutrienti – proteine, carboidrati e lipidi – sia ai micronutrienti, come vitamine e minerali, evidenziandone il ruolo fisiologico nell’organismo umano. Saranno approfonditi i meccanismi metabolici di base e le funzioni biologiche dei nutrienti, al fine di comprendere le interazioni tra dieta e stato di salute.Il corso introdurrà anche concetti di epidemiologia nutrizionale, mostrando come i dati sulla popolazione possano essere utilizzati per valutare i modelli alimentari, identificare fattori di rischio e pianificare interventi nutrizionali efficaci. Verranno inoltre fornite le basi per la valutazione dello stato nutrizionale e della composizione corporea, utilizzando strumenti e metodi comunemente impiegati nella pratica clinica e nella ricerca.
Particolare attenzione sarà riservata all’analisi dei consumi alimentari, alla determinazione dell’adeguatezza nutrizionale e alla copertura dei fabbisogni energetici e di nutrienti nelle diverse fasce della popolazione. Il corso approfondirà anche le strategie di prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili correlate all’alimentazione, come obesità, diabete, malattie cardiovascolari e alcuni tipi di tumore, evidenziando l’importanza di stili di vita sani e di modelli alimentari equilibrati.
Infine, il corso favorirà la capacità di integrare conoscenze teoriche e applicazioni pratiche, stimolando la comprensione critica dei dati scientifici, la lettura delle tabelle nutrizionali e l’interpretazione delle linee guida alimentari, così da preparare gli studenti a gestire in maniera consapevole e professionale la relazione tra alimentazione, nutrizione e salute
Testi Adottati
- Mariani-Costantini Cannella Tomassi - Alimentazione e Nutrizione Umana. Terza edizione riveduta eaggiornata di Fondamenti di Nutrizione Umana, a cura di Donini LM, Giusti AM, Pinto A, del Balzo V.,Il Pensiero Scientifico Editore, Roma ISBN 978-88-490-0547-9.
- Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU). LARN – Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti
ed Energia per la popolazione italiana. V Revisione.
- Brighenti F, Cairella G, D’Amicis A, Ghiselli A, Leclercq C, Porrini M, Rossi L, Scalfi L. Milano: SICS, 2014. ISBN 978 88 90685 22 4.
-CREA. (2018). Linee guida per una sana alimentazione. Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria.
Modalità Valutazione
La valutazione del corso avverrà tramite un’unica prova orale, durante la quale lo studente dovrà dimostrare la conoscenza dei contenuti trattati, la capacità di collegare concetti teorici e applicativi, e la padronanza della terminologia scientifica di riferimento.