Competenze culturali (conoscenza di): attributi spaziali dei processi ecologici; ecologia spaziale: concetti ed applicazioni; GIS: funzionalita’, modello dei dati e tipi di software. Competenze metodologiche (saper effettuare): uso pratico di software GIS; recupero, analisi e interpretazione di dati spaziali; identificazione e valutazione di pattern spaziali ecologici.
scheda docente
materiale didattico
- Ecologia e le sue diverse forme ed espressioni.
- Cartografia: concetti fondamentali, la forma della Terra, proiezioni, CRS, sistemi geografici e proiettati, Datum. WGS84 e UTM.
- Geographic Information System (GIS): cosa è e come può essere utile per ecologia e sviluppo sostenibile.
- Tipologia di dati, spatial data models, Raster e Vettori. Cosa rappresentano e in cosa si differenziano
- Cosa vuol dire lavorare con Raster e Vettori. Creazione di modelli spaziali, tabelle attributi etc.
- Geoprocessing
- Cosa sono i DEM, DTM e DSM.
- Cos'è la luce, quali informazioni porta. Spettro elettromagnetico. Sensori e bande di acquisizione. Radianza e riflettanza, spettri di assorbimento, firme spettrali. Classificazione spaziale manuale e automatica.
Parte pratica, inserita all'interno delle lezioni teoriche
- Installazione e uso di QGIS
- Esercizi su raster e vettori. Rappresentazione e modifica dei dati, georeferenziazione, trasformazioni polinomiali, supervised classification etc.
- Dove reperire i dati da elaborare: dati locali, servizi online di consultazione e di scaricamento.
- Esempi di utilizzo GIS in applicazioni ecologiche
- Realizzazione del proprio mini-progetto di ricerca
Valerio Noti, "GIS Open Source per geologia e ambiente: analisi e gestione di dati territoriali e ambientali con QGIS". II edizione, Dario Flaccovio Editore
Programma
Concetti teorici riguardanti- Ecologia e le sue diverse forme ed espressioni.
- Cartografia: concetti fondamentali, la forma della Terra, proiezioni, CRS, sistemi geografici e proiettati, Datum. WGS84 e UTM.
- Geographic Information System (GIS): cosa è e come può essere utile per ecologia e sviluppo sostenibile.
- Tipologia di dati, spatial data models, Raster e Vettori. Cosa rappresentano e in cosa si differenziano
- Cosa vuol dire lavorare con Raster e Vettori. Creazione di modelli spaziali, tabelle attributi etc.
- Geoprocessing
- Cosa sono i DEM, DTM e DSM.
- Cos'è la luce, quali informazioni porta. Spettro elettromagnetico. Sensori e bande di acquisizione. Radianza e riflettanza, spettri di assorbimento, firme spettrali. Classificazione spaziale manuale e automatica.
Parte pratica, inserita all'interno delle lezioni teoriche
- Installazione e uso di QGIS
- Esercizi su raster e vettori. Rappresentazione e modifica dei dati, georeferenziazione, trasformazioni polinomiali, supervised classification etc.
- Dove reperire i dati da elaborare: dati locali, servizi online di consultazione e di scaricamento.
- Esempi di utilizzo GIS in applicazioni ecologiche
- Realizzazione del proprio mini-progetto di ricerca
Testi Adottati
Slide del corsoValerio Noti, "GIS Open Source per geologia e ambiente: analisi e gestione di dati territoriali e ambientali con QGIS". II edizione, Dario Flaccovio Editore
Modalità Frequenza
Frequenza obbligatoria, con almeno il 66.7% di presenze.Modalità Valutazione
Presentazione di un piccolo progetto di ricerca in un massimo di 15 minuti (il superamento di tale minutaggio verrà valutato negativamente). A seguire, domande generali sul corso.