Conoscenza dei fenomeni dell’elettrostatica, del magnetismo e dell’elettromagnetismo. Competenze in ottica fisica e nella sua applicazione alla diagnostica optometrica. Autonomia nella valutazione critica di dati sperimentali relativi all'ottica ondulatoria e visuale, e alla loro analisi con gli strumenti statistici e informatici adatti.
scheda docente
materiale didattico
2. Magnetismo: correnti elettriche, fenomeni magnetici, legge di Ampère e di Biot-Savart.
3. Elettromagnetismo: induzione e legge di Faraday-Lens, correnti di spostamento. Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche.
4. Ottica ondulatoria: polarizzazione, interferenza, diffrazione.
5. Ottica quantistica: cenni alla teoria quantistica, fotoni e livelli di energia discreti, laser
parti 1-3: H.D. Young, R.A. Friedman, Principi di fisica, vol. 2 (Pearson)
parte 4-5: Appunti del corso resi disponibili dai docenti
Programma
1. Elettricità: fenomeni elettrici, carica e legge di Coulomb, distribuzioni di carica e legge di Gauss, campo elettrico.2. Magnetismo: correnti elettriche, fenomeni magnetici, legge di Ampère e di Biot-Savart.
3. Elettromagnetismo: induzione e legge di Faraday-Lens, correnti di spostamento. Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche.
4. Ottica ondulatoria: polarizzazione, interferenza, diffrazione.
5. Ottica quantistica: cenni alla teoria quantistica, fotoni e livelli di energia discreti, laser
Testi Adottati
parti 1-3: J.S. Walker, Fondamenti di fisica (5A ed., Pearson)parti 1-3: H.D. Young, R.A. Friedman, Principi di fisica, vol. 2 (Pearson)
parte 4-5: Appunti del corso resi disponibili dai docenti
Bibliografia Di Riferimento
D. Halliday, R. Resnick Fondamenti di Fisica. P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Elementi di FisicaModalità Frequenza
La frequenza alle sessioni di laboratorio è obbligatoria, con una sola assenza permessa; la frequenza alle lezioni frontali è libera.Modalità Valutazione
Nella valutazione della prova scritta si prende in considerazione: - la correttezza del procedimento e dei risultati degli esercizi proposti; - la correttezza e la proprietà di linguaggio nella risposta ai quesiti proposti. Nella valutazione della prova orale si prende in considerazione: - la correttezza e la proprietà di linguaggio nella risposta; - la capacità di applicare i concetti appresi. La prova scritta può essere sostenuta anche sotto forma di due esoneri durante il semestre.
scheda docente
materiale didattico
2. Magnetismo: correnti elettriche, fenomeni magnetici, legge di Ampère e di Biot-Savart.
3. Elettromagnetismo: induzione e legge di Faraday-Lens, correnti di spostamento. Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche.
4. Ottica ondulatoria: polarizzazione, interferenza, diffrazione.
5. Ottica quantistica: cenni alla teoria quantistica, fotoni e livelli di energia discreti, laser.
parti 1-3: H.D. Young, R.A. Friedman, Principi di fisica, vol. 2 (Pearson)
parte 4-5: Appunti del corso resi disponibili dai docenti
Programma
1. Elettricità: fenomeni elettrici, carica e legge di Coulomb, distribuzioni di carica e legge di Gauss, campo elettrico.2. Magnetismo: correnti elettriche, fenomeni magnetici, legge di Ampère e di Biot-Savart.
3. Elettromagnetismo: induzione e legge di Faraday-Lens, correnti di spostamento. Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche.
4. Ottica ondulatoria: polarizzazione, interferenza, diffrazione.
5. Ottica quantistica: cenni alla teoria quantistica, fotoni e livelli di energia discreti, laser.
Testi Adottati
parti 1-3: J.S. Walker, Fondamenti di fisica (5A ed., Pearson)parti 1-3: H.D. Young, R.A. Friedman, Principi di fisica, vol. 2 (Pearson)
parte 4-5: Appunti del corso resi disponibili dai docenti
Bibliografia Di Riferimento
D. Halliday, R. Resnick Fondamenti di Fisica P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Elementi di FisicaModalità Frequenza
La frequenza alle sessioni di laboratorio è obbligatoria, con una sola assenza permessa; la frequenza alle lezioni frontali è libera.Modalità Valutazione
Nella valutazione della prova scritta si prende in considerazione: - la correttezza del procedimento e dei risultati degli esercizi proposti; - la correttezza e la proprietà di linguaggio nella risposta ai quesiti proposti. Nella valutazione della prova orale si prende in considerazione: - la correttezza e la proprietà di linguaggio nella risposta; - la capacità di applicare i concetti appresi. La prova scritta può essere sostenuta anche sotto forma di due esoneri durante il semestre.