Fornire conoscenze di base sulla struttura del nostro pianeta, sulla cinematica e tettonica delle placche e sulla dinamica dei processi attivi, con particolare riguardo ai processi di subduzione e collisione con esempi in diversi contesti tettonici. Comprendere la dinamica del nostro pianeta e le interazioni tra processi esogeni ed endogeni. Capacità di eseguire una lettura geologico-tecnica delle carte geologiche e di realizzare sezioni geologiche.
scheda docente
materiale didattico
Programma
Rocce metamorfiche: struttura, classificazione, classi composizionali. Tipi di metamorfismo, metamorfismo regionale e geodinamica. Criteri per il riconoscimento delle rocce metamorfiche sul terreno. Riconoscimento della foliazione primaria e secondaria nelle rocce metamorfiche. I principali tipi litologici.Testi Adottati
dispense fornite dal docenteModalità Frequenza
obbligatoriaModalità Valutazione
L'esame prevede una prova orale finalizzata a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti di base della geologia del metamorfico.