20440022 - ECONOMIA AGROALIMENTARE

Il corso tratta la teoria economica del settore agroalimentare, richiamando e discutendo le ipotesi che stanno alla base di tale teoria e analizzando le loro implicazioni e il loro grado realismo rispetto ai comportamenti degli agenti operanti nel settore stesso (produttori agricoli, consumatori, imprese di trasformazione, distribuzione).
Particolare attenzione sarà rivolta alla teoria dei costi di produzione, alla teoria della domanda e alle forme di mercato (concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio e concorrenza monopolistica), discutendo esempi e casi di studio il più possibile riferiti alla realtà del sistema agroalimentare italiano e al comparto della ristorazione.
Un approfondimento specifico sarà dedicato all’importanza della qualità dei prodotti e servizi, discutendone le conseguenze per il mercato, con particolare attenzione alla qualità dei prodotti agroalimentare e al sistema delle Indicazioni Geografiche. Prendendo come riferimento il sistema italiano, saranno presentati casi studio di successo delle Indicazioni Geografiche per comprenderne punti di forza e debolezza.
scheda docente | materiale didattico

Programma

La domanda dei prodotti agroalimentari
• Richiami di teoria delle preferenze: funzione di utilità, curva di domanda e classificazione dei beni
• Effetto reddito e sostituzione
• Concetto di elasticità e legge di Engel
• I consumi agroalimentari in Italia e Europa

Qualità e mercato
• Il bisogno di qualità e l’asimmetria informativa
• La qualità come strumento di competitività e differenziazione
• La qualità come driver di preferenze e consumi
• Interventi ex-ante: politiche, etichette, standard e certificazioni e misure di controllo ex-post
Il sistema delle indicazioni geografiche
• Definizioni, diffusione, punti di forza e criticità
• Indicazioni Geografiche nel sistema agroalimentare italiano ed europeo
• Indicazioni Geografiche e sostenibilità
• Indicazioni Geografiche e sviluppo rurale
• Indicazioni Geografiche e commercio internazionale
• Storie di vita enogastronomica (casi studio)

Certificazioni e schemi per la qualità
• Il panorama delle certificazioni volontarie per la qualità
• La proposta dell’etichetta a semaforo


Testi Adottati

Materiali del corso:
1. Slides del docente (caricate suk Moodle)
2. Articoli e report indicati dal docente (caricate su Moodle)
3. Libro: Economia del sistema agroalimentare / Davide Menozzi, Napoli, EdiSes Università, c2025, 978-88-362-3213-0, ISBN
4. Materiale facoltativo (indicato su Moodle)
5. Materiale video (indicato su Moodle)


Modalità Frequenza

Obbligatoria: 75% delle lezioni per sostenere l'esame. Le indicazioni di rilevazione delle presenze saranno indicate dal docente in aula. Eccezione solo per gli studenti esonerati dall'Ateneo

Modalità Valutazione

Studenti con partecipazione al progetto Valutazione progetto (punti aggiuntivi) + esame scritto al primo appello della sessione invernale Esame orale dal secondo appello in poi (i punti del progetto valgono solo al primo appello scritto) Studenti senza partecipazione al progetto Esame scritto (senza punti aggiuntivi) al primo appello Esame orale dal secondo appello in poi.