Sono assunti come obiettivi formativi del corso:
1) l’acquisizione di conoscenze in merito ai concetti di qualità e sicurezza microbiologica degli alimenti
2) l’acquisizione di metodologie classiche ed innovative per la numerazione, selezione, identificazione e lo sfruttamento di microrganismi di interesse agroalimentare;
3) l’acquisizione di conoscenza della normativa di riferimento per la sicurezza microbiologica degli alimenti
4) l’acquisizione di strumenti logici e di conoscenze per la ricerca e la valutazione critica di informazioni scientifiche dai principali database disponibili, e per la stesura e l'esecuzione di un protocollo sperimentale.
I risultati di apprendimento attesi prevedono l’acquisizione da parte dello studente di conoscenze teoriche nel campo della qualità e sicurezza microbiologica applicata al settore agroalimentare, di competenze pratiche per la progettazione e l’esecuzione di esperimenti di laboratorio, e di capacità critiche per la ricerca e la valutazione di dati di letteratura.
1) l’acquisizione di conoscenze in merito ai concetti di qualità e sicurezza microbiologica degli alimenti
2) l’acquisizione di metodologie classiche ed innovative per la numerazione, selezione, identificazione e lo sfruttamento di microrganismi di interesse agroalimentare;
3) l’acquisizione di conoscenza della normativa di riferimento per la sicurezza microbiologica degli alimenti
4) l’acquisizione di strumenti logici e di conoscenze per la ricerca e la valutazione critica di informazioni scientifiche dai principali database disponibili, e per la stesura e l'esecuzione di un protocollo sperimentale.
I risultati di apprendimento attesi prevedono l’acquisizione da parte dello studente di conoscenze teoriche nel campo della qualità e sicurezza microbiologica applicata al settore agroalimentare, di competenze pratiche per la progettazione e l’esecuzione di esperimenti di laboratorio, e di capacità critiche per la ricerca e la valutazione di dati di letteratura.