L’insegnamento mira a fornire una conoscenza dei principali fenomeni della fisica e delle loro connessioni con altre discipline e ambiti di ricerca (chimica, biologia e geologia). Nel quadro di questo percorso, l'insegnamento si propone di fornire 1) una conoscenza di base degli argomenti di fisica generale (dalle leggi di Newton ai fluidi ed alla termodinamica, e dall’elettrostatica e magnetismo alla fisica moderna, includendo onde elettromagnetiche, introduzione alla fisica quantistica e fisica nucleare); 2) la capacità di contestualizzare e risolvere problemi di fisica generale di base; 3) creare un approccio critico e sviluppare abilita’ di “problem solving” con l’utilizzo di modelli fisici di base (per esempio, modelli di diffusione di virus); e pertanto fornire 4) gli strumenti scientifici e concettuali di base necessari allo studio delle scienze fisiche, chimiche e naturali. Al completamento di questo corso lo studente avrà una buona conoscenza dei principi base della fisica e delle sue applicazioni pratiche ed al mondo delle Scienze. Lo studente sarà anche in grado di risolvere problemi relativi al materiale studiato ed avra’ sviluppato un approccio critico ai problemi scientifici.
scheda docente
materiale didattico
• cinematica
• statica
• dinamica.
2 - Meccanica dei Fluidi
• statica dei fluidi (principio di Archimede)
• dinamica dei fluidi (Bernoulli)
3 - Termodinamica
• calore e temperatura;
• dilatazione termica;
• calorimetria;
• passaggi di calore;
• cambiamenti di fase;
• 1° principio della termodinamica;
• trasformazioni termodinamiche;
• i gas perfetti;
• 2° principio della termodinamica;
• il ciclo di Carnot;
• l’entropia.
4 - Elettromagnetismo
• elettrostatica
• correnti continue
• campi magnetici
• induzione elettromagnetica
• equazioni di Maxwell
5 - Onde e Ottica
6 - Statistica ed Analisi dei dati
Fenomeni statistici
Frequenze assolute/relative/percentuali
Medie analitiche/di posizione
Media aritmetica, geometrica, trimmed mean
Mediana Moda
Probabilita concetti base
Eventi: elementare e non
Algebra degli eventi
Probabilità condizionata e indipendenza
Teorema di Bayes
Varianza, Valor atteso
Legge dei grandi numeri
Distribuzioni di Probabilità (bernoulli, binomiale, poisson, gaussiana)
Teorema del limite centrale
Fondamenti di fisica - Meccanica, Onde, Termodinamica, Elettromagnetismo, Ottica
Programma
1 - Meccanica• cinematica
• statica
• dinamica.
2 - Meccanica dei Fluidi
• statica dei fluidi (principio di Archimede)
• dinamica dei fluidi (Bernoulli)
3 - Termodinamica
• calore e temperatura;
• dilatazione termica;
• calorimetria;
• passaggi di calore;
• cambiamenti di fase;
• 1° principio della termodinamica;
• trasformazioni termodinamiche;
• i gas perfetti;
• 2° principio della termodinamica;
• il ciclo di Carnot;
• l’entropia.
4 - Elettromagnetismo
• elettrostatica
• correnti continue
• campi magnetici
• induzione elettromagnetica
• equazioni di Maxwell
5 - Onde e Ottica
6 - Statistica ed Analisi dei dati
Fenomeni statistici
Frequenze assolute/relative/percentuali
Medie analitiche/di posizione
Media aritmetica, geometrica, trimmed mean
Mediana Moda
Probabilita concetti base
Eventi: elementare e non
Algebra degli eventi
Probabilità condizionata e indipendenza
Teorema di Bayes
Varianza, Valor atteso
Legge dei grandi numeri
Distribuzioni di Probabilità (bernoulli, binomiale, poisson, gaussiana)
Teorema del limite centrale
Testi Adottati
David Halliday, Robert Resnick, Jearl WalkerFondamenti di fisica - Meccanica, Onde, Termodinamica, Elettromagnetismo, Ottica
Modalità Frequenza
Le lezioni si i svolgeranno in aula, con possibilità di partecipazione a distanza solo per le categorie che possono richiedere formalmente tale modalitàModalità Valutazione
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta della durata di 3 ore. Lo scritto è organizzato attraverso un certo numero (tipicamente tre) di esercizi, finalizzati a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti e la capacità degli studenti di applicarli in contesti reali. Le prove in itinere verranno considerate superate se ognuna valutata almeno 15/30, e la media delle prove in itinere è superiore a 18/30. Lo scritto viene considerato superato se la valutazione supera i 18/30. A seguito della prova scritta, seguirà una prova orale, volta alla valutazione della comprensione dei contenuti del corso