20411009 - LABORATORIO DI PALEONTOLOGIA

scheda docente | materiale didattico

Programma

Teoria e riconoscimento pratico dei seguenti gruppi tassonomici: Regno Protista: Foraminiferi: morfologia, sistematica, distribuzione stratigrafica e paleoecologia con approfondimenti su Fusulinidae, Alveolinidae, Nummulitidae, Orbitoidi, Globigerinini.
Morfologia, sistematica, distribuzione stratigrafica e paleoecologia di Tintinnidi, Radiolari, Nannofossili Calcarei e Alghe Calcaree .
Regno Animalia: Poriferi: generalità, morfologia, classificazione e paleoecologia .
Celenterati: generalità, morfologia, classificazione, distribuzione stratigrafica e paleoecologia .
Molluschi: generalità, sistematica, filogenesi. Approfondimenti sulla morfologia, sistematica, distribuzione stratigrafica e paleoecologia dei Bivalvi, con particolare riferimento alla Superfamiglia Hippuritoidea), Gasteropodi e Cefalopodi .
Artropodi: generalità e classificazione. Morfologia e paleoecologia di trilobiti e ostracodi .
Echinodermi: generalità e classificazione. Morfologia e paleoecologia di Echinoidi e Crinoidi .
Lophophorata: generalità e classificazione. Morfologia e paleoecologia dei Briozoi. Morfologia, sistematica, distribuzione stratigrafica e paleoecologia dei Brachiopodi .


Testi Adottati

Società Paleontologica Italiana (a cura della), 2020 – Manuale di Paleontologia. Fondamenti – Applicazioni. Idelson-Gnocchi, Napoli.

Bibliografia Di Riferimento

Dispense del docente.

Modalità Frequenza

La frequenza è obbligatoria

Modalità Valutazione

L'esame viene svolto attraverso un colloquio atto a valutare le conoscenze acquisite dallo studente nell'ambito del programma svolto a lezione. Durante il colloquio viene svolta una prova pratica di riconoscimento di macrofossili e microfossili.