Obiettivo del corso di Laboratorio di mineralogia e petrografia, per il primo modulo (Laboratorio di Mineralogia) è quello di fornire allo studente una conoscenza di base teorico-pratica per la descrizione ed il riconoscimento dei principali minerali costituenti le rocce sia a livello macroscopico che attraverso l'analisi delle loro proprietà ottiche per mezzo del microscopio polarizzante. Obiettivo della seconda unità didattica (Laboratorio di petrografia) sarà quello di fornire uno studio pratico per la descrizione e il riconoscimento delle rocce a livello macroscopico e microscopico in sezione sottile, per il loro inquadramento nell’ambiente geologico e la loro storia evolutiva. I risultati di apprendimento attesi sono la capacità dello studente di saper riconoscere i principali minerali e le rocce che essi costituiscono sia dal punto di vista macroscopico che utilizzando le tecniche di microscopia in luce polarizzata che sono tra i più diffusi ed accreditati metodi di analisi dei materiali geologici ed in molti altri campi delle scienze naturali ed applicate.
scheda docente
materiale didattico
Proprietà ottiche dei minerali al solo polarizzatore: Abito e Forma cristallina. Fratture e tracce di sfaldatura. Colore e pleocroismo. Rilievo e linea di Becke. Proprietà ottiche con analizzatore inserito: colore di interferenza e birifrangenza. Tipo di estinzione e angolo di estinzione. Proprietà ottiche in luce convergente: segno ottico e angolo 2V per minerali uniassici e biassici.
Modulo di ottica petrografica:
Riconoscimento di rocce ignee: microstruttura e tessitura delle rocce ignee. Dimensioni assolute e relative dei cristalli, grado di cristallinità e orientamento dei cristalli. Riconoscimento dei principali minerali delle rocce ignee (olivine, pirosseni, anfiboli, miche, feldspati, quarzo). Riconoscimento delle principali rocce ignee (basalto, riolite, trachite, leucitite, granito, monzonite, sienite, granodiorite).
Riconoscimento dei minerali principali delle rocce metamorfiche (epidoti, anfiboli sodici, granati, omfaciti, clorite, calcite). Riconoscimento delle principali rocce ignee (scisto blu, eclogite, fillade, scisto verde, granulite, ortogneiss).
2) PETROGRAFIA MICROSCOPICA. ZEZZA U. LA GOLIARDICA PAVESE
Programma
Modulo di Ottica mineralogica:Proprietà ottiche dei minerali al solo polarizzatore: Abito e Forma cristallina. Fratture e tracce di sfaldatura. Colore e pleocroismo. Rilievo e linea di Becke. Proprietà ottiche con analizzatore inserito: colore di interferenza e birifrangenza. Tipo di estinzione e angolo di estinzione. Proprietà ottiche in luce convergente: segno ottico e angolo 2V per minerali uniassici e biassici.
Modulo di ottica petrografica:
Riconoscimento di rocce ignee: microstruttura e tessitura delle rocce ignee. Dimensioni assolute e relative dei cristalli, grado di cristallinità e orientamento dei cristalli. Riconoscimento dei principali minerali delle rocce ignee (olivine, pirosseni, anfiboli, miche, feldspati, quarzo). Riconoscimento delle principali rocce ignee (basalto, riolite, trachite, leucitite, granito, monzonite, sienite, granodiorite).
Riconoscimento dei minerali principali delle rocce metamorfiche (epidoti, anfiboli sodici, granati, omfaciti, clorite, calcite). Riconoscimento delle principali rocce ignee (scisto blu, eclogite, fillade, scisto verde, granulite, ortogneiss).
Testi Adottati
1) Introduzione alla petrografia ottica. di Angelo Peccerillo, Diego Perugini, Morlacchi, 20032) PETROGRAFIA MICROSCOPICA. ZEZZA U. LA GOLIARDICA PAVESE
Bibliografia Di Riferimento
1) Introduzione alla petrografia ottica. di Angelo Peccerillo, Diego Perugini, Morlacchi, 2003 2) PETROGRAFIA MICROSCOPICA. ZEZZA U. LA GOLIARDICA PAVESEModalità Frequenza
La frequenza alle lezioni ed esercitazioni è obbligatoria. Il corso è pratico e si svolgerà interamente in laboratorio.Modalità Valutazione
Viene svolta una prova pratica di laboratorio che consiste nell'esame di sezioni sottili di rocce ignee e metamorfiche tramite microscopio petrografico.