20410228 - FISIOLOGIA GENERALE

Fornire una solida e aggiornata preparazione sulle modalità di funzionamento delle cellule, la loro integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali; fornire gli strumenti per lo studio delle proprietà emergenti dei sistemi complessi; fornire gli strumenti per sviluppare la capacità di analisi critica e di sintesi di un risultato sperimentale e la capacità di risolvere problemi.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Modulo di esercitazioni:
Esercitazione 1: Osmosi
Esercitazione 2: Resistenza Globulare
Esercitazione 3: Pressione arteriosa
Esercitazione 4: Spirometria

Testi Adottati

D.U. Silverthorn FISIOLOGIA UMANA 2020 PEARSON, MILANO –TORINO, ITALIA.

Bibliografia Di Riferimento

Niente a questo punto

Modalità Erogazione

Esercitazioni pratiche di laboratorio

Modalità Frequenza

Nulla a questo punto

Modalità Valutazione

Autovalutazione

scheda docente | materiale didattico

Programma

DINAMICHE DI MEMBRANA: STRUTTURA, FUNZIONI E DINAMICHE DELLE MEMBRANE CELLULARI. PERMEABILITÀ, DIFFUSIONE, OSMOSI, TONICITÀ. TRASPORTI DI MEMBRANA: FACILITATO, ATTIVO PRIMARIO E SECONDARIO. ENDOCITOSI-ESOCITOSI. ASSORBIMENTO.

OMEOSTASI E CONTROLLO: ORGANIZZAZIONE SISTEMA NERVOSO CENTRALE ED AUTONOMO. PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MEMBRANA CELLULARE, GENESI DEL POTENZIALE TRANSMEMBRANARIO, L'ECCITABILTÀ, IL POTENZIALE A RIPOSO, ELETTROTONICO, D'AZIONE. PROPAGAZIONE E TRASMISSIONE DEI SEGNALI ELETTRICI. SINAPSI. ARCO RIFLESSO SOMATICO ED AUTONOMO. ELEMENTI DI FISIOLOGIA SENSORIALE E RECETTORI SENSORIALI. GLI ORMONI. COMUNICAZIONE CELLULARE, GENERALITÀ SUL SISTEMA ENDOCRINO, NATURA CHIMICA E RILASCIO DEGLI ORMONI. LA TRASDUZIONE DEL SEGNALE ORMONALE.

FUNZIONE DI ORGANI ED APPARATI: SISTEMA MUSCOLARE. MUSCOLO SCHELETRICO, LISCIO, CARDIACO. MECCANICA DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. MIOGRAMMI. LA REFRATTARIETÀ. IL TETANO. CONTROLLO DEL MOVIMENTO MUSCOLARE. SISTEMA CARDIOVASCOLARE. PROPRIETÀ ELETTRICHE DEL CUORE, POTENZIALI DELLE CELLULE PACEMAKER E DEL MIOCARDIO DI LAVORO, IL CUORE COME POMPA. REGOLAZIONE INTRINSECA ED ESTRINSECA DELLA GITTATA CARDIACA. I VASI SANGUIGNI, IL FLUSSO, LA PRESSIONE ARTERIOSA E SUA REGOLAZIONE. IL SANGUE. PROPRIETÀ DEL SANGUE, LA RESISTENZA GLOBULARE, LA DISTRIBUZIONE DEL SANGUE AI TESSUTI, LA COAGULAZIONE. APPARATO RESPIRATORIO. MECCANICA RESPIRATORIA, LA VENTILAZIONE, SCAMBIO E TRASPORTO DEI GAS, REGOLAZIONE DEL PH, LA REGOLAZIONE DELLA VENTILAZIONE. APPARATO RENALE. FILTRAZIONE GLOMERULARE, RIASSORBIMENTO, SECREZIONE, ESCREZIONE. REGOLAZIONE ORMONALE DELLA FUNZIONE RENALE. APPARATO DIGERENTE. MOTILITÀ, SECREZIONE, DIGESTIONE, ASSORBIMENTO DI GLUCIDI, LIPIDI E PROTEINE.

FISIOLOGIA INTEGRATA: ELEMENTI DI FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE, METABOLISMO E BILANCIO ENERGETICO. CONTROLLO OMEOSTATICO DEL METABOLISMO ENERGETICO DA PARTE DI INSULINA E GLUCAGONE, TERMOREGOLAZIONE. EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO. BILANCIO IDRICO-SALINO. ADATTAMENTI DELL’ORGANISMO ALL’ESERCIZIO FISICO E A VARIAZIONI DI PARAMETRI AMBIENTALI

SONO PREVISTE ESERCITAZIONI PRATICHE IN LABORATORIO (1CFU)


Testi Adottati

Fisiologia Medica Vol 1 e 2 a cura di Fiorenzo Conti
Taglietti V Fondamenti di Fisiologia Generale e Integrata 2019 EDISES
Cindy L. Stanfield Fisiologia 2012 EDISES
D.U. Silverthorn FISIOLOGIA UMANA 2020 PEARSON, MILANO –TORINO, ITALIA.


Bibliografia Di Riferimento

Fisiologia Medica Vol 1 e 2 a cura di Fiorenzo Conti Taglietti V Fondamenti di Fisiologia Generale e Integrata 2019 EDISES Cindy L. Stanfield Fisiologia 2012 EDISES D.U. Silverthorn FISIOLOGIA UMANA 2020 PEARSON, MILANO –TORINO, ITALIA.

Modalità Frequenza

Lo studente è obbligato a seguire almeno il 75% delle lezioni.

Modalità Valutazione

L'esame sarà costituito da una prova orale. Ogni studente verrà interrogato da almeno due docenti della commissione e riceverà tre domande.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Esercitazioni di laboratorio su:
Osmosi, resistenza globulare, spirometria e pressione arteriosa.

Testi Adottati

Testi adottati dal docente titolare del corso prof Filippo Acconcia

Modalità Erogazione

esercitazioni in laboratorio

Modalità Frequenza

La frequenza delle attività di laboratorio è fortemente consigliata

Modalità Valutazione

Vedi corso Fisiologia generale prof. Filippo Acconcia