Obiettivi formativi del corso sono lo sviluppo delle conoscenze relative: all'occhio come un organo integrato, e agli organi e apparati che ne consentono la funzione; alle basi della fisiologia della circolazione, respirazione ed escrezione. Gli studenti inoltre acquisiranno le competenze necessarie alla comprensione dei meccanismi alla base dell’attività nervosa e muscolare dell'occhio
scheda docente
materiale didattico
FISIOLOGIA CELLULARE - PASSAGGIO DI SOSTANZE ATTRAVERSO LA MEMBRANA, OSMOSI, FENOMENI ELETTRICI DI MEMBRANA, METABOLISMO CELLULARE, VOLUME CELLULARE,
IL SISTEMA NERVOSO - ORGANIZZAZIONE, POTENZIALE D'AZIONE DI UNA CELLULA NERVOSA, PERIODI REFRATTARI, PROPAGAZIONE DEL MESSAGGIO NERVOSO, LE SINAPSI, ARCO RIFLESSO, NEUROTRASMETTITORI E RECETTORI)
FUNZIONI D'ORGANO
• IL SISTEMA MUSCOLARE - MECCANICA DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE, MIOGRAFIA, SCOSSA SEMPLICE, TETANO MUSCOLARE, FUNZIONI DEL MUSCOLO LISCIO
• RESPIRAZIONE: FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE: VENTILAZIONE, SCAMBI GASSOSI
• FUNZIONE RENALE: FILTRAZIONE, RIASSORBIMENTO, EQUILIBRIO IDRICO ED ELETTROLITICO,
• IL SISTEMA CARDIO-CIRCOLATORIO - FUNZIONI DEL SANGUE, EMODINAMICA, CUORE, CICLO CARDIACO, LA PRESSIONE SANGUIGNA E LA SUA REGOLAZIONE
LA FISIOLOGIA SENSORIALE - INFORMAZIONI SENSORIALI, RECETTORI SENSORIALI, LE VIE SENSORIALI E GLI STATI DI ELABORAZIONE, LA CODIFICA DEL SEGNALE NERVOSO, ORGANIZZAZIONE DEGLI ORGANI DI SENSO)
• IL SISTEMA VISIVO - FORMAZIONE DELL'IMMAGINE RETINICA, CRISTALLINO E RIFRAZIONE, FOTOTRASDUZIONE, RISPOSTA DELLE CELLULE GANGLIARI, VIE OTTICHE, LA VISIONE CROMATICA)
DU SILVERTHORN, FISIOLOGIA;
Stanfield, Fisiologia, Edises
C. L. Stanfield, Fisiologia;
L. Zocchi Principi di Fisiologia
Programma
FISIOLOGIA CONCETTI PRINCIPALI - OMEOSTASI, FEEDBACK, RELAZIONI STRUTTURA/FUNZIONE, MODIFICAZIONI NEL CORSO DELLA VITAFISIOLOGIA CELLULARE - PASSAGGIO DI SOSTANZE ATTRAVERSO LA MEMBRANA, OSMOSI, FENOMENI ELETTRICI DI MEMBRANA, METABOLISMO CELLULARE, VOLUME CELLULARE,
IL SISTEMA NERVOSO - ORGANIZZAZIONE, POTENZIALE D'AZIONE DI UNA CELLULA NERVOSA, PERIODI REFRATTARI, PROPAGAZIONE DEL MESSAGGIO NERVOSO, LE SINAPSI, ARCO RIFLESSO, NEUROTRASMETTITORI E RECETTORI)
FUNZIONI D'ORGANO
• IL SISTEMA MUSCOLARE - MECCANICA DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE, MIOGRAFIA, SCOSSA SEMPLICE, TETANO MUSCOLARE, FUNZIONI DEL MUSCOLO LISCIO
• RESPIRAZIONE: FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE: VENTILAZIONE, SCAMBI GASSOSI
• FUNZIONE RENALE: FILTRAZIONE, RIASSORBIMENTO, EQUILIBRIO IDRICO ED ELETTROLITICO,
• IL SISTEMA CARDIO-CIRCOLATORIO - FUNZIONI DEL SANGUE, EMODINAMICA, CUORE, CICLO CARDIACO, LA PRESSIONE SANGUIGNA E LA SUA REGOLAZIONE
LA FISIOLOGIA SENSORIALE - INFORMAZIONI SENSORIALI, RECETTORI SENSORIALI, LE VIE SENSORIALI E GLI STATI DI ELABORAZIONE, LA CODIFICA DEL SEGNALE NERVOSO, ORGANIZZAZIONE DEGLI ORGANI DI SENSO)
• IL SISTEMA VISIVO - FORMAZIONE DELL'IMMAGINE RETINICA, CRISTALLINO E RIFRAZIONE, FOTOTRASDUZIONE, RISPOSTA DELLE CELLULE GANGLIARI, VIE OTTICHE, LA VISIONE CROMATICA)
Testi Adottati
Taglietti, Fondamenti di Fisiologia generale e integrata, EdisesDU SILVERTHORN, FISIOLOGIA;
Stanfield, Fisiologia, Edises
C. L. Stanfield, Fisiologia;
L. Zocchi Principi di Fisiologia
Bibliografia Di Riferimento
LIBRI CONSIGLIATI DISPONIBILI NELLA BIBLIOTECA D'AREA: RANDALL ET AL., FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI; CASELLA E TAGLIETTI, FISIOLOGIA. GUSSONI ET AL., FISIOLOGIA DEGLI ORGANI DI SENSO.Modalità Erogazione
Il corso viene erogato mediante lezioni frontali in aula.Modalità Frequenza
La frequenza è fortemente consigliata.Modalità Valutazione
Durante lo svolgimento del corso sono previste 2 prove scritte con 3 domande a risposta aperta. Ogni domanda vale 10. Il voto medio delle due prove rappresenta il voto finale. E' prevista comunque la possibilità di essere sottoposti a valutazione finale affrontando l'esame (intero programma) oralmente.