20410777 - CHIMICA

Il Corso si propone di fornire allo studente:
I modulo
- acquisizione di una forma mentis scientifica con elevata capacita logica;
- acquisizione di conoscenze di base di chimica generale;
- conoscenza della costituzione atomico-molecolare della materia;
- comprensione del ruolo dei legami chimici e della struttura molecolare dei materiali.
II modulo
-conoscenza della corretta struttura e nomenclatura dei composti organici e dei principali sistemi alimentari;
- comprensione del ruolo della struttura molecolare degli alimenti;
-comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base delle trasformazioni che avvengono nel cibo.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Metodo scientifico. Da Democrito a Dalton: i modelli atomici. Atomo e Orbitali atomici. L’idrogeno. Atomi plurielettronici.
Proprietà Periodiche degli elementi. Tabella Periodica.
Legame chimico. Legame ionico. Legame covalente (VB). VSEPR. Ibridazione. Legame dativo. Risonanza. Nomenclatura e strutture chimiche.
Mole, composizione ponderale, formula minima e molecolare.
Stati di aggregazione della materia. I gas. Leggi dei gas. Gas ideale e reale. Liquidi e Solidi.
Le reazioni chimiche. Stechiometria. Reazioni Redox. Reazioni Acido-Base.
Le soluzioni: concentrazione e tensione di vapore. Proprietà colligative.
Cenni di cinetica chimica
Termodinamica I e II Principio. III Principio. Energia Libera di Gibbs e spontaneità di una reazione chimica. Equilibrio chimico.
Acidi e Basi. Equilibri e Calcolo del pH. Idrolisi salina e tamponi.
Esercitazioni di laboratorio

Testi Adottati

TESTO TEORIA
Chimica e propedeutica biochimica
Edises Università
ISBN 978-88-7959-841-5

TESTO STECHIOMETRIA

Caselli, Rizzato, Tessore
EDISES
ISBN 978-883623-031-0




Modalità Erogazione

Insegnamento frontale ed esercitazioni. In caso di estensione di emergenza Covid, verrà valutata la possibilità di apprendimento a distanza. Le lezioni non saranno registrate.

Modalità Frequenza

Frequenza in aula fortemente consigliata.Frequenza in laboratorio fortemente consigliata. La frequenza in aula sarà monitorata mediante elenco firme. Nel caso in cui non si raggiungesse il 75% di presenze, il candidato avrà un handicap di 5 punti nel voto della valutazione scritta.

Modalità Valutazione

La valutazione avviene con prova scritta e orale separate. Le esperienze di laboratorio saranno oggetto di domande anche per la provaorale. Esercizi di stechiometria e discussione (sia di esercizi che del programma teorico e delle esperienze di laboratorio)

scheda docente | materiale didattico

Programma

Modulo II.
I composti organici: composizione, struttura e rappresentazione spaziale.
Isomeria e stereoisomeria. Struttura, nomenclatura e proprietà chimico-fisiche di alcani, cicloalcani, alcheni, alchini, areni, alogenuri, alcoli, ammine, immine, fenoli, aldeidi e chetoni, acidi, esteri, ammidi, immidi e nitrili. Relazione fra struttura e proprietà chimico-fisiche dei gruppi funzionali: effetti induttivi e di risonanza.
Addizione elettrofila ad alcheni ed alchini. Sostituzione elettrofila aromatica su benzene e composti omo- e etero-aromatici presenti nelle sostanze biologiche.
Addizione nucleofila al carbonile e sostituzione nucleofila acilica. Enolati e loro condensazioni.
Molecole bi-e polifunzionali: acidi dicarbossilici, idrossiacidi, sistemi enonici, trigliceridi, carboidrati e amminoacidi.
Zuccheri e amminoacidi: struttura e proprietà.
Sostituzioni ed eliminazioni al carbonio sp3. Reazioni di ossidazione e riduzione di composti organici.
Reazioni radicaliche sugli idrocarburi (combustione, ossidazione radicalica) attraverso reazione di alogenazione come modello.


Testi Adottati

F.A. Bettelheim, W.H. Brown, M.K. Campbell, S.O. Farrel, O.J. Torres, Chimica e Propedeutica Biochimica, Ed. Edises.
Copie delle slide utilizzate a lezione, distribuite dal docente.



Modalità Erogazione

Il corso si basa su lezioni in presenza usando presentazioni pwp, lavagna e alcuni video. Sono previste esercitazioni di laboratorio sugli argomenti di chimica organica.

Modalità Frequenza

La frequenza continuativa ed attiva è caldamente consigliata. E' obbligatoria la frequenza dei laboratori didattici.

Modalità Valutazione

La valutazione del secondo modulo avviene con una prova scritta (esercizi da svolgere comprese semplici domande teoriche) e una orale. La valutazione di ciascun modulo porta al un voto finale dato dalla media dei voti ottenuti in ciascun modulo. Durante il corso verranno fatte delle prove intermedie (esoneri) per sostituire la parte dell'esame scritto.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Metodo scientifico. Da Democrito a Dalton: i modelli atomici. Atomo e Orbitali atomici. L’idrogeno. Atomi plurielettronici.
Proprietà Periodiche degli elementi. Tabella Periodica.
Legame chimico. Legame ionico. Legame covalente (VB). VSEPR. Ibridazione. Legame dativo. Risonanza. Nomenclatura e strutture chimiche.
Mole, composizione ponderale, formula minima e molecolare.
Stati di aggregazione della materia. I gas. Leggi dei gas. Gas ideale e reale. Liquidi e Solidi.
Le reazioni chimiche. Stechiometria. Reazioni Redox. Reazioni Acido-Base.
Le soluzioni: concentrazione e tensione di vapore. Proprietà colligative.
Cenni di cinetica chimica
Termodinamica I e II Principio. III Principio. Energia Libera di Gibbs e spontaneità di una reazione chimica. Equilibrio chimico.
Acidi e Basi. Equilibri e Calcolo del pH. Idrolisi salina e tamponi.
Esercitazioni di laboratorio

Testi Adottati

TESTO TEORIA
Chimica e propedeutica biochimica
Edises Università
ISBN 978-88-7959-841-5

TESTO STECHIOMETRIA

Caselli, Rizzato, Tessore
EDISES
ISBN 978-883623-031-0




Modalità Erogazione

Insegnamento frontale ed esercitazioni. In caso di estensione di emergenza Covid, verrà valutata la possibilità di apprendimento a distanza. Le lezioni non saranno registrate.

Modalità Frequenza

Frequenza in aula fortemente consigliata.Frequenza in laboratorio fortemente consigliata. La frequenza in aula sarà monitorata mediante elenco firme. Nel caso in cui non si raggiungesse il 75% di presenze, il candidato avrà un handicap di 5 punti nel voto della valutazione scritta.

Modalità Valutazione

La valutazione avviene con prova scritta e orale separate. Le esperienze di laboratorio saranno oggetto di domande anche per la provaorale. Esercizi di stechiometria e discussione (sia di esercizi che del programma teorico e delle esperienze di laboratorio)

scheda docente | materiale didattico

Programma

Modulo II.
I composti organici: composizione, struttura e rappresentazione spaziale.
Isomeria e stereoisomeria. Struttura, nomenclatura e proprietà chimico-fisiche di alcani, cicloalcani, alcheni, alchini, areni, alogenuri, alcoli, ammine, immine, fenoli, aldeidi e chetoni, acidi, esteri, ammidi, immidi e nitrili. Relazione fra struttura e proprietà chimico-fisiche dei gruppi funzionali: effetti induttivi e di risonanza.
Addizione elettrofila ad alcheni ed alchini. Sostituzione elettrofila aromatica su benzene e composti omo- e etero-aromatici presenti nelle sostanze biologiche.
Addizione nucleofila al carbonile e sostituzione nucleofila acilica. Enolati e loro condensazioni.
Molecole bi-e polifunzionali: acidi dicarbossilici, idrossiacidi, sistemi enonici, trigliceridi, carboidrati e amminoacidi.
Zuccheri e amminoacidi: struttura e proprietà.
Sostituzioni ed eliminazioni al carbonio sp3. Reazioni di ossidazione e riduzione di composti organici.
Reazioni radicaliche sugli idrocarburi (combustione, ossidazione radicalica) attraverso reazione di alogenazione come modello.


Testi Adottati

F.A. Bettelheim, W.H. Brown, M.K. Campbell, S.O. Farrel, O.J. Torres, Chimica e Propedeutica Biochimica, Ed. Edises.
Copie delle slide utilizzate a lezione, distribuite dal docente.



Modalità Erogazione

Il corso si basa su lezioni in presenza usando presentazioni pwp, lavagna e alcuni video. Sono previste esercitazioni di laboratorio sugli argomenti di chimica organica.

Modalità Frequenza

La frequenza continuativa ed attiva è caldamente consigliata. E' obbligatoria la frequenza dei laboratori didattici.

Modalità Valutazione

La valutazione del secondo modulo avviene con una prova scritta (esercizi da svolgere comprese semplici domande teoriche) e una orale. La valutazione di ciascun modulo porta al un voto finale dato dalla media dei voti ottenuti in ciascun modulo. Durante il corso verranno fatte delle prove intermedie (esoneri) per sostituire la parte dell'esame scritto.