20402437 - ECONOMIA AGROALIMENTARE

Il corso tratta la teoria economica del settore agroalimentare, richiamando e discutendo le ipotesi che stanno alla base di tale teoria e analizzando le loro implicazioni e il loro grado realismo rispetto ai comportamenti degli agenti operanti nel settore stesso (produttori agricoli, consumatori, imprese di trasformazione, distribuzione).
Particolare attenzione sarà rivolta alla teoria dei costi di produzione, alla teoria della domanda e alle forme di mercato (concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio e concorrenza monopolistica), discutendo esempi e casi di studio il più possibile riferiti alla realtà del sistema agroalimentare italiano e al comparto della ristorazione.
Un approfondimento specifico sarà dedicato all’importanza della qualità dei prodotti e servizi, discutendone le conseguenze per il mercato, con particolare attenzione alla qualità dei prodotti agroalimentare e al sistema delle Indicazioni Geografiche. Prendendo come riferimento il sistema italiano, saranno presentati casi studio di successo delle Indicazioni Geografiche per comprenderne punti di forza e debolezza.

scheda docente | materiale didattico

Programma

La domanda dei prodotti agroalimentari
• Richiami di teoria delle preferenze: funzione di utilità, curva di domanda e classificazione dei beni
• Effetto reddito e sostituzione
• Concetto di elasticità e legge di Engel
• I consumi agroalimentari in Italia e Europa

Qualità e mercato
• Il bisogno di qualità e l’asimmetria informativa
• La qualità come strumento di competitività e differenziazione
• La qualità come driver di preferenze e consumi
• Interventi ex-ante: politiche, etichette, standard e certificazioni e misure di controllo ex-post
Il sistema delle indicazioni geografiche
• Definizioni, diffusione, punti di forza e criticità
• Indicazioni Geografiche nel sistema agroalimentare italiano ed europeo
• Indicazioni Geografiche e sostenibilità
• Indicazioni Geografiche e sviluppo rurale
• Indicazioni Geografiche e commercio internazionale
• Storie di vita enogastronomica (casi studio)

Certificazioni e schemi per la qualità
• Il panorama delle certificazioni volontarie per la qualità
• La proposta dell’etichetta a semaforo



Testi Adottati

Il materiale obbligatorio per sostenere l’esame
1. materiale caricato su Moodle nella cartella di riferimento del Docente (articoli scientifici)
2. slides caricate su Moodle
3. Report
• INEA. Qualità, sicurezza e controllo dei prodotti agroalimentari (escluso capitolo 6)
• QUALIVITA (2024). Rapporto Ismea-Qualivita sulle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane DOP, IGP, STG. Fondazione Qualivita
• QUALIVITA (2021). DOP IGP Valori Trasformati. Fondazione Qualivita
• QUALIVITA (2022). COMUNICARE LE IG ITALIANE.

Materiale didattico – facoltativo
Testi di approfondimento saranno caricati su Moodle in una cartella dedicata. Sono materiali non obbligatori per sostenere l’esame, ma consigliati per approfondire i temi trattati.
Materiale didattico video – facoltativo
Nella cartella dedicata al materiale didattico facoltativo sarà riportata una lista di film/documentari/serie attinenti ai temi del corso. Sono materiali non obbligatori per sostenere l’esame, ma consigliati per approfondire i temi trattati.



Modalità Erogazione

Lezioni frontali, esercitazioni

Modalità Frequenza

Presenza in aula

Modalità Valutazione

Per gli studenti frequentanti: 1. attività in aula 2. prova scritta alla fine del corso. La prova scritta sarà composta da domande aperte o a risposta multipla su argomenti generali e specifici. Per i non frequentanti (o per anche per i frequentanti lo preferissero) l’esame sarà orale. La prova orale consiste in un’interrogazione sugli argomenti del programma.