20401872 - IPOVISIONE

Far acquisire conoscenze sui fondamenti del riconoscimento e gestione della minorazione visiva e competenze sull'uso degli ausili ottici per migliorare la performance visiva.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Programma dell’insegnamento
Storia del trattamento dell’ipovisione; Definizione di ipovisione, terminologia, aspetti legislativi Epidemiologia; Cause dell’ipovisione; Aspetti psicologici e psicosociali nell’ipovisione
Esame della funzione visiva e dello stato refrattivo
Ingrandimento e occhio, ingrandimento angolare, ingrandimento totale, potere effettivo dei sistemi per ipovisione, il videoingranditore
Ausili ottici per lontano, telescopio galileiano, telescopio kepleriano Esercitazioni sul calcolo dell’accomodazione con l’utilizzo di telescopi
Campo di visibilità, illuminamento retinico e aberrazioni con l’utilizzo di telescopi Correzione delle ametropie in aggiunta al telescopio, esercitazioni pratiche
Scelta dell’entità dell’ingrandimento, esercitazioni pratiche Ausili ottici per vicino, misurazione della velocità di lettura. Calcolo dell’aumento dell’acutezza visiva in relazione all’ingrandimento
Occhiali telescopici e telescopi a mano, montaggio di un telescopio su un occhiale. Metodi per la misura dell’ingrandimento dei telescopi
Lenti negative di potere elevato. Lo sviluppo visivo del bambino; Le minorazioni visive nell’infanzia le patologie e loro trattamento.
Esercitazioni pratiche con cassette di prova di telescopi. Le tavole MNRD e loro utilizzo Occhiali ipercorrettivi da vicino e riserva accomodativa, esercitazioni pratiche
Il ruolo delle lenti a contatto nell’ipovisione: ingrandimento retinico con lac, accoppiamento lac- occhiale calcolo ingrandimento
Ausili elettronici ingrandenti; training per l’uso del videoingranditore
Hardware, software, e telecamere per l’ipovedente; ausili non ottici contrasto e ambiente
L’influenza della luce, calcolo dell’illuminamento; legge dell’inverso dei quadrati, legge del coseno di Lambert; il Troland. Esercitazioni pratiche
Acuità visiva a diversi illuminamenti, posizionamento della sorgente ed abbagliamento, tipologia delle lampade Le tavole di Amsler, localizzazione dello scotoma centrale.
Assorbimento delle radiazioni elettromagnetiche dai vari diottri oculari, i filtri e loro applicazione; esercitazioni pratiche Utilizzo di tecnologie avanzate per la diagnosi precoce di alterazioni maculari (oct) e loro trattamento
Riabilitazione visiva nell’ipovisione periferica, specchi, prismi; i prismi nel nistagmo, il telescopio inverso. Esercitazioni pratiche Mobilità, guida e ipovisione; ausili per la guida, i telescopi biottici. Il training per l’utilizzo degli ausili.
Esercitazioni pratiche
Prescrizione di ausili ottici in pazienti ipovedenti, in riferimento ai casi trattati nella lezione pratica
Mobilità, guida nei soggetti con ipovisione; ausili per la guida, i telescopi biottici. Training per l’utilizzo degli ausili Prova simulata su argomenti trattati

Testi Adottati

Testi riferimento
-ipovisione “i fondamenti e la pratica ” Luigi Lupelli
⁃ Ipovisione e oftalmologia medico legale. Fabiano Editore
⁃ Neuromodulazione e riabilitazione visiva. Fabiano gruppo Editoriale
⁃ Handbook of micoperimetry in visual rehabilitation. Fabiano Editore

Bibliografia Di Riferimento

Testi riferimento -ipovisione “i fondamenti e la pratica ” Luigi Lupelli ⁃ Ipovisione e oftalmologia medico legale. Fabiano Editore ⁃ Neuromodulazione e riabilitazione visiva. Fabiano gruppo Editoriale ⁃ Handbook of micoperimetry in visual rehabilitation. Fabiano Editore

Modalità Frequenza

Facoltativa

Modalità Valutazione

Valutare le competenze teoriche e applicative in merito alla gestione optometrica di un paziente ipovedente con riferimento agli aspetti anatomici, funzionali, riabilitativi e relazionali