Il Corso si propone di fornire agli studenti un quadro completo dei principi del confezionamento (materiali e tecniche) e delle problematiche della distribuzione degli alimenti (con particolare rilievo alla shelf-life). Inoltre, il modulo si prefigge di illustrare, sinteticamente, i requisiti di qualità dei prodotti alimentari, cogenti e regolamentati (con i riferimenti legislativi), contrattuali e volontari e di introdurre l’analisi del pericolo e la redazione del Piano HACCP.
Il modulo Patologia post-raccolta si propone di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali relative ai problemi derivanti in post-raccolta dalla contaminazione dei prodotti e delle derrate vegetali da parte di funghi e batteri e alla loro diagnosi. Tali conoscenze, unite a elementi di base sulle possibilità di controllo delle alterazioni, sono finalizzate alla gestione della difesa dei prodotti durante la conservazione e al controllo e alla prevenzione delle contaminazioni in post-raccolta da micotossine che possono inficiare la qualità e la quantità dei vegetali.
Il modulo Patologia post-raccolta si propone di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali relative ai problemi derivanti in post-raccolta dalla contaminazione dei prodotti e delle derrate vegetali da parte di funghi e batteri e alla loro diagnosi. Tali conoscenze, unite a elementi di base sulle possibilità di controllo delle alterazioni, sono finalizzate alla gestione della difesa dei prodotti durante la conservazione e al controllo e alla prevenzione delle contaminazioni in post-raccolta da micotossine che possono inficiare la qualità e la quantità dei vegetali.
scheda docente
materiale didattico
- I diversi tipi di fitopatogeni: virus, batteri e funghi
- La diagnosi dei fitopatogeni
- Il ciclo d’infezione di un patogeno
- La base delle strategie difensive, innate, delle piante
- Le strutture tassonomicamente importanti nel riconoscimento di un patogeno
- I principali sintomi di malattie delle piante coltivate
- Individuare i principali fattori che causano malattia nelle principali piante di interesse agrario
- Stabilire i tratti salienti di un ciclo di infezione di un patogeno
- Delineare delle strategie standard di controllo delle fitopatie
Presentazioni mostrate durante il corso.
Fondamenti di patologia vegetale
di Alberto Matta, Roberto Buonaurio, Aniello Scala
Editore: Pàtron
Programma
- Il concetto di triangolo della malattia- I diversi tipi di fitopatogeni: virus, batteri e funghi
- La diagnosi dei fitopatogeni
- Il ciclo d’infezione di un patogeno
- La base delle strategie difensive, innate, delle piante
- Le strutture tassonomicamente importanti nel riconoscimento di un patogeno
- I principali sintomi di malattie delle piante coltivate
- Individuare i principali fattori che causano malattia nelle principali piante di interesse agrario
- Stabilire i tratti salienti di un ciclo di infezione di un patogeno
- Delineare delle strategie standard di controllo delle fitopatie
Testi Adottati
Presentazioni mostrate durante il corso.
Fondamenti di patologia vegetale
di Alberto Matta, Roberto Buonaurio, Aniello Scala
Editore: Pàtron
Bibliografia Di Riferimento
Presentazioni mostrate durante il corso. Fondamenti di patologia vegetale di Alberto Matta, Roberto Buonaurio, Aniello Scala Editore: PàtronModalità Frequenza
si consiglia fortemente la presenzaModalità Valutazione
Il programma si articola in tre parti. Lo studente o la studentessa ha la possibilità di scegliere tra le seguenti opzioni: sostenere esoneri, scritti o orali, relativi a una delle tre sezioni del corso; affrontare un esame finale secondo quanto previsto dal calendario ufficiale.
scheda docente
materiale didattico
- I diversi tipi di fitopatogeni: virus, batteri e funghi
- La diagnosi dei fitopatogeni
- Il ciclo d’infezione di un patogeno
- La base delle strategie difensive, innate, delle piante
- Le strutture tassonomicamente importanti nel riconoscimento di un patogeno
- I principali sintomi di malattie delle piante coltivate
- Individuare i principali fattori che causano malattia nelle principali piante di interesse agrario
- Stabilire i tratti salienti di un ciclo di infezione di un patogeno
- Delineare delle strategie standard di controllo delle fitopatie
Fondamenti di patologia vegetale
di Alberto Matta, Roberto Buonaurio, Aniello Scala
Editore: Pàtron
Programma
- Il concetto di triangolo della malattia- I diversi tipi di fitopatogeni: virus, batteri e funghi
- La diagnosi dei fitopatogeni
- Il ciclo d’infezione di un patogeno
- La base delle strategie difensive, innate, delle piante
- Le strutture tassonomicamente importanti nel riconoscimento di un patogeno
- I principali sintomi di malattie delle piante coltivate
- Individuare i principali fattori che causano malattia nelle principali piante di interesse agrario
- Stabilire i tratti salienti di un ciclo di infezione di un patogeno
- Delineare delle strategie standard di controllo delle fitopatie
Testi Adottati
Presentazioni mostrate durante il corso.Fondamenti di patologia vegetale
di Alberto Matta, Roberto Buonaurio, Aniello Scala
Editore: Pàtron
Modalità Frequenza
La presenza alle lezioni è fortemente consigliataModalità Valutazione
Il programma si articola in tre parti. Lo studente o la studentessa ha la possibilità di scegliere tra le seguenti opzioni: sostenere esoneri, scritti o orali, relativi a una delle tre sezioni del corso; affrontare un esame finale secondo quanto previsto dal calendario ufficiale.