Il corso ha lo scopo di fornire allo studente le basi dei principali processi di trasformazione degli alimenti, convenzionali e innovativi. Inoltre, fornire gli strumenti per poter affrontare le problematiche legate alla conservazione di alimenti, anche innovativi, e per poter prevedere la loro shelf life in condizioni controllate e non.
scheda docente
materiale didattico
Riduzione del Rischio Alimentare
Concetto di processo
Principali tecniche di conservazione degli alimenti, convenzionali I (osmosi, IMF)
(fr2) Principali tecniche di conservazione degli alimenti, convenzionali I (essiccamento)
(fr3) Principali tecniche di conservazione degli alimenti, convenzionali II (refrigerazione, congelamento, surgelazione)
(fr4) Principali tecniche di conservazione degli alimenti innovative (Uso delle alte pressioni. Uso dei PEF, uso degli Ultrasuoni, uso delle microonde)
(fr5) Principali Alterazioni degli alimenti trasformati.
(fr6) Fattori di influenza. Teoria degli ostacoli.
I Valutazione formativa
(fr7) Additivi e Coadiuvanti alimentari. Legislazione e classificazione.
(fr8) Edulcoranti. Coloranti. Esaltatori di sapidità. Correttori di acidità. Agenti di rivestimento. Emulsionanti.
(9) Visita guidata Excellence
(10) Visita guidata Excellence
(fr11) Addensanti. Caso studio. Antiossidanti.
Operazioni comuni dell’industria delle conserve alimentari.
(fr12) Trattamenti termici: Principi, Metodi e Impianti
(fr13) Linee derivati di frutta. Derivati del pomodoro.
(14) Linee derivati di ortaggi. Olive da tavola.
II Valutazione formativa
(fr15) Tecnologia di produzione del caffè e problematiche relative alla sua conservazione. Tecnologie di estrazione del caffè e qualità degli estratti
(fr16) Prodotti carnei trasformati
(fr17) Tecnologie di trasformazione e conservazione di prodotti ittici
(fr18) Packaging. MAP, Attivo, Intelligente, Edibile
(fr19) Concetto di Qualità. HACCP. Shelf life degli alimenti: calcolo e previsione. Alimenti con data di scadenza e alimenti con termine minimo di conservazione
(fr20) Innovazioni di processo e di prodotto. Il cibo del futuro (3DFP)
III Valutazione formativa
C.Pompei "La trasformazione industriale di frutta e ortaggi" Edizioni Edagricole
P. Cappelli,V. Vannucchi “Chimica degli alimenti. Conservazione e trasformazione” Editore Zanichelli
Materiale didattico fornito a lezione dal docente
Programma
(fr1) Introduzione al Corso.Riduzione del Rischio Alimentare
Concetto di processo
Principali tecniche di conservazione degli alimenti, convenzionali I (osmosi, IMF)
(fr2) Principali tecniche di conservazione degli alimenti, convenzionali I (essiccamento)
(fr3) Principali tecniche di conservazione degli alimenti, convenzionali II (refrigerazione, congelamento, surgelazione)
(fr4) Principali tecniche di conservazione degli alimenti innovative (Uso delle alte pressioni. Uso dei PEF, uso degli Ultrasuoni, uso delle microonde)
(fr5) Principali Alterazioni degli alimenti trasformati.
(fr6) Fattori di influenza. Teoria degli ostacoli.
I Valutazione formativa
(fr7) Additivi e Coadiuvanti alimentari. Legislazione e classificazione.
(fr8) Edulcoranti. Coloranti. Esaltatori di sapidità. Correttori di acidità. Agenti di rivestimento. Emulsionanti.
(9) Visita guidata Excellence
(10) Visita guidata Excellence
(fr11) Addensanti. Caso studio. Antiossidanti.
Operazioni comuni dell’industria delle conserve alimentari.
(fr12) Trattamenti termici: Principi, Metodi e Impianti
(fr13) Linee derivati di frutta. Derivati del pomodoro.
(14) Linee derivati di ortaggi. Olive da tavola.
II Valutazione formativa
(fr15) Tecnologia di produzione del caffè e problematiche relative alla sua conservazione. Tecnologie di estrazione del caffè e qualità degli estratti
(fr16) Prodotti carnei trasformati
(fr17) Tecnologie di trasformazione e conservazione di prodotti ittici
(fr18) Packaging. MAP, Attivo, Intelligente, Edibile
(fr19) Concetto di Qualità. HACCP. Shelf life degli alimenti: calcolo e previsione. Alimenti con data di scadenza e alimenti con termine minimo di conservazione
(fr20) Innovazioni di processo e di prodotto. Il cibo del futuro (3DFP)
III Valutazione formativa
Testi Adottati
TD: Testi adottatiC.Pompei "La trasformazione industriale di frutta e ortaggi" Edizioni Edagricole
P. Cappelli,V. Vannucchi “Chimica degli alimenti. Conservazione e trasformazione” Editore Zanichelli
Materiale didattico fornito a lezione dal docente
Modalità Frequenza
Fortemente raccomandataModalità Valutazione
Colloquio con una domanda a scelta degli studenti e altre due sul programma svolto in aula