Obiettivi formativi del corso sono l'acquisizione della conoscenza delle basi fisiologiche e psicofisiche della visione e le conoscenze cliniche della funzione visiva mediante l’esame degli aspetti refrattivi
Nel corso gli studenti acquisiranno le competenze per essere in grado di : usare gli strumenti per l’esame oggettivo e soggettivo della visione binoculare e dello stato refrattivo dell’occhio; organizzare la discussione iniziale tra soggetto esaminato e professionista ai fini dell' indagine optometrica.
Nel corso gli studenti acquisiranno le competenze per essere in grado di : usare gli strumenti per l’esame oggettivo e soggettivo della visione binoculare e dello stato refrattivo dell’occhio; organizzare la discussione iniziale tra soggetto esaminato e professionista ai fini dell' indagine optometrica.
scheda docente
materiale didattico
- I mezzi ottici dell’occhio
o L’apparato diottrico
o La performance ottica dell’occhio
- Lo sviluppo del sistema visivo
o sviluppo della retina
o sviluppo delle strutture oculari
o sviluppo delle abilità visive
- l’evoluzione degli errori refrattivi
o prevalenza degli errori refrattivi nei bambini
o processo di emmetropizzazione
o prevalenza degli errori refrattivi nella popolazione
o progressione miopica
- Acuità visiva (AV)
o minimo angolo di risoluzione (MAR)
o ottotipi
o l’effetto dello sfuocamento sull’AV
o l’effetto dell’età sull’AV
o sensibilità al contrasto
- evidence-based optometry (EBO)
MODULO B
- Storia del caso
- Lettura dell’occhiale in uso
- AV naturale
- AV abituale
- Cover test
- Cover uncover test
- Punto prossimo di convergenza (PPC)
- Motilità oculare
- Misura della distanza interpupillare
- Refrazione oggettiva
o schiascopia statica
o autorefrattometria
- Refrazione soggettiva
o check lente sf+1,00D
o annebbiamento
o bilanciamento monoculare della sfera
o valutazione dell’astigmatismo
§ cilindri crociati
- Bilanciamento binoculare
- Valutazione della visione binoculare
- Stereoacuità
- Schiascopia dinamica
- Valutazione dell’AV da vicino
2. Primary Eyes care. Elliot
3. Clinical visual Optics. Bennet e Rabbetts
4. Borish 's clinical refraction. Benjamin
5. Visione binoculare e motilità oculare. Gunter K. Von Noorden
6. Manuale di Optometria e Contattologia. Rossetti
7. Primary care optometry. Grosvenor
8. Optics of the human eye. Atchison e Smith
9. Sensazione e percezione. Wolfe
10. The psychophysical measurement of visual function. Norton Corliss Bailey
11. Statistica per discipline biomediche. Glantz
12. Pickwell’s Binocular Vision Anomalies. Bruce Evans
13. Ottica visuale. Fabrizio Zeri
Programma
MODULO A- I mezzi ottici dell’occhio
o L’apparato diottrico
o La performance ottica dell’occhio
- Lo sviluppo del sistema visivo
o sviluppo della retina
o sviluppo delle strutture oculari
o sviluppo delle abilità visive
- l’evoluzione degli errori refrattivi
o prevalenza degli errori refrattivi nei bambini
o processo di emmetropizzazione
o prevalenza degli errori refrattivi nella popolazione
o progressione miopica
- Acuità visiva (AV)
o minimo angolo di risoluzione (MAR)
o ottotipi
o l’effetto dello sfuocamento sull’AV
o l’effetto dell’età sull’AV
o sensibilità al contrasto
- evidence-based optometry (EBO)
MODULO B
- Storia del caso
- Lettura dell’occhiale in uso
- AV naturale
- AV abituale
- Cover test
- Cover uncover test
- Punto prossimo di convergenza (PPC)
- Motilità oculare
- Misura della distanza interpupillare
- Refrazione oggettiva
o schiascopia statica
o autorefrattometria
- Refrazione soggettiva
o check lente sf+1,00D
o annebbiamento
o bilanciamento monoculare della sfera
o valutazione dell’astigmatismo
§ cilindri crociati
- Bilanciamento binoculare
- Valutazione della visione binoculare
- Stereoacuità
- Schiascopia dinamica
- Valutazione dell’AV da vicino
Testi Adottati
1. Optometry. Rosenfield e Logan2. Primary Eyes care. Elliot
3. Clinical visual Optics. Bennet e Rabbetts
4. Borish 's clinical refraction. Benjamin
5. Visione binoculare e motilità oculare. Gunter K. Von Noorden
6. Manuale di Optometria e Contattologia. Rossetti
7. Primary care optometry. Grosvenor
8. Optics of the human eye. Atchison e Smith
9. Sensazione e percezione. Wolfe
10. The psychophysical measurement of visual function. Norton Corliss Bailey
11. Statistica per discipline biomediche. Glantz
12. Pickwell’s Binocular Vision Anomalies. Bruce Evans
13. Ottica visuale. Fabrizio Zeri
Modalità Frequenza
frequenza obbligatoria alle lezioni pratiche e teoricheModalità Valutazione
l'esame è così strutturato: - esame orale - prova scritta di ammissione per l'esame pratico - esame pratico
scheda docente
materiale didattico
OTTICA ONDULATORIA
• Refrazione sul fronte d’onda
• Aberrazioni oculari e sistemi di misura
PSICOFISICA DELLA VISIONE
• Le origini della Psicofisica
• Sensazione Luminosa
• Sensibilità al Contrasto
• Adattamento
• Abbagliamento
• Percezione Cromatica
OTTICA OFTALMICA
• Protezione oculare
• Lenti fotoselettive a protezione controllata
• Filtri ottici per la qualità della visione
Programma
Nel secondo semestre:OTTICA ONDULATORIA
• Refrazione sul fronte d’onda
• Aberrazioni oculari e sistemi di misura
PSICOFISICA DELLA VISIONE
• Le origini della Psicofisica
• Sensazione Luminosa
• Sensibilità al Contrasto
• Adattamento
• Abbagliamento
• Percezione Cromatica
OTTICA OFTALMICA
• Protezione oculare
• Lenti fotoselettive a protezione controllata
• Filtri ottici per la qualità della visione