20402440 - PRINCIPI DI ENOLOGIA, ENOGRAFIA E TECNICHE DI DEGUSTAZIONE

Il corso ha tra i suoi scopi quello di fornire i principi di base dell’enologia ed elementi di organizzazione tecnologica dell’azienda vinicola e della cantina. Inoltre, il corso si propone di fornire agli studenti un quadro conoscitivo della produzione nazionale e mondiale di vini e spumanti e della teoria della degustazione.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Cenni storici e concetti generali di morfologia e anatomia della vite. Cenni di fisiologia della vite e principali fasi fenologiche (pianto, germogliamento, fioritura, allegagione, invaiatura e maturazione). Composizione chimica della bacca e modificazioni nel corso della maturazione. •Principali indici per la determinazione della giusta epoca di raccolta. La vendemmia e modalità di raccolta. La composizione chimica del mosto. I principali costituenti.
La trasformazione del mosto in vino: le fermentazioni. Cenni di microbiologia enologica. I lieviti enologici: il Saccharomyces cerevisiae e altri ceppi di interesse enologico. Nozioni generali di tassonomia, ciclo riproduttivo, funzione e struttura cellulare.La fermentazione alcolica: la glicolisi, da acido piruvico ad alcol etilico, la fermentazione gliceropiruvica. La fermentazione malolattica. I batteri lattici e loro metabolismo. La fermentazione maloalcolica. Composizione chimica del vino. Principali costituenti.Il controllo dei processi fermentativi durante le vinificazioni. Gli arresti di fermentazione, le cause e la prevenzione.I principali coadiuvanti e ausiliari in enologia.
Le vinificazioni. Vinificazione in bianco, vinificazione in rosso ed alcune vinificazioni particolari. Vinificazione in bianco: caratteri distintivi. Criteri di qualità e obiettivo enologico.Tecniche di estrazione del mosto, macerazione pellicolare, criomacerazione, protezione del mosto dall’ossidazione, chiarifica e pulizia dei mosti.La conduzione delle fermentazioni (aggiunta dei lieviti, controllo delle temperature e della cinetica di fermentazione).La vinificazione in rosso: nozioni generali. Operazioni meccaniche sulle uve.La conduzione della fermentazione alcolica.La conduzione della macerazione e tecniche estrattive. La svinatura e la pressatura.La conduzione della fermentazione malo lattica.Vinificazioni particolari: i vini rosati, i vini passiti, i muffati, i vini liquorosi e i vini sotto velo.
Gli spumanti: metodo classico (o champenoise) e metodo Charmat (o Martinotti). Tecnica enologica nell’elaborazione e caratteristiche principali. Enografia nazionale ed internazionale Introduzione alla materia: Descrizione della disciplina su base geografica ed ampelografica. Il concetto di terroir ed i fattori che lo determinano: il suolo, il clima, il paesaggio e la tradizione e la cultura enologica del luogo.
I mondi del vino

Enografia italiana Il sistema di qualità dei vini in Italia. I marchi di qualità: DOP (DOCG e DOC) e IGP. Approfondimenti sulle zone viticole, l'ambiente pedoclimatico e le principali denominazioni di origine di tutte le regioni italiane.

Nozioni di base di Enografia europea La Francia. Il sistema di classificazioni dei vini. Le principali regioni vinicole: Alsazia, Bordeaux, Borgogna, Champagne, Valle della Loira, Valle del Rodano e aree viticole minori. La Germania: panoramica generale del sistema di qualità e delle principali aree di produzione. La penisola iberica: Spagna e Portogallo. Panoramica generale del sistema di qualità e delle principali aree di produzione. Cenni sugli altri Paesi Europei

Nozioni di base di Enografia InternazionaleAmerica del Nord: Stati Uniti e Canada: le principali aree viticole America del Sud: Cile e Argentina: le principali zone di produzione Australia e Nuova Zelanda: principali aree viticole
Sudafrica e Paesi emergenti.

La tecnica di degustazione e cenni di analisi sensoriale. Concetti introduttivi Fondamenti della tecnica di degustazione; Fisiologia dei sensi e loro coinvolgimento nella tecnica di degustazione;
Metodologia di degustazione del vino (esame visivo, gustativo e gusto-olfattivo) I principali parametri sensoriali del vino. I descrittori del vino
Degustazione guidata di vini


Testi Adottati

Chimica viticolo-enologica. Fregoni M., Fregoni C., Ferrarini R., Spagnolli F. Ed. Reda
Enologia. Cappelli P., Vannucchi V. Ed. Zanichelli

Materiale fornito dal docente.

per approfondimenti:
Trattato di Enologia I e II. Ribèreau-Gayon P., Dubourdieu D., Donèche B., Lonvaud A. Ed. Edagricole



Modalità Erogazione

Le lezioni non sanno registrate

Modalità Valutazione

The oral exam consists of questions about the topics of the program