20402437 - ECONOMIA AGROALIMENTARE

Il corso tratta la teoria economica del settore agroalimentare, richiamando e discutendo le ipotesi che stanno alla base di tale teoria e analizzando le loro implicazioni e il loro grado realismo rispetto ai comportamenti degli agenti operanti nel settore stesso (produttori agricoli, consumatori, imprese di trasformazione, distribuzione).
Particolare attenzione sarà rivolta alla teoria dei costi di produzione, alla teoria della domanda e alle forme di mercato (concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio e concorrenza monopolistica), discutendo esempi e casi di studio il più possibile riferiti alla realtà del sistema agroalimentare italiano e al comparto della ristorazione.
Un approfondimento specifico sarà dedicato all’importanza della qualità dei prodotti e servizi, discutendone le conseguenze per il mercato, con particolare attenzione alla qualità dei prodotti agroalimentare e al sistema delle Indicazioni Geografiche. Prendendo come riferimento il sistema italiano, saranno presentati casi studio di successo delle Indicazioni Geografiche per comprenderne punti di forza e debolezza.

scheda docente | materiale didattico

Programma

La filiera agroalimentare in Italia: definizioni, struttura e caratteristiche dei diversi settori
Valorizzazione e innovazione della filiera agroalimentare
Logistica e distribuzione
Gli attori della filiera agroalimentare


Testi Adottati

- F. De Filippis, La domanda dei prodotti agroalimentari (dispense)
- F De Filippis, Dispense su teoria dell’impresa, teoria dei costi e forme di mercato
- Cristina Vaquero Piñeiro, Dispense su qualità e indicazioni geografiche
- Slides delle lezioni e altro materiale sarà segnalato e reso disponibile dai docenti

Bibliografia Di Riferimento

- F. De Filippis, La domanda dei prodotti agroalimentari (dispense) - F De Filippis, Dispense su teoria dell’impresa, teoria dei costi e forme di mercato - Cristina Vaquero Piñeiro, Dispense su qualità e indicazioni geografiche - Slides delle lezioni e altro materiale sarà segnalato e reso disponibile dai docenti

Modalità Erogazione

Lezioni frontali

Modalità Valutazione

Per gli studenti frequentanti ci sarà una prova scritta alla fine del corso. La prova scritta sarà composta da domande aperte o a risposta multipla su argomenti generali e specifici. Per i non frequentanti (o per anche per i frequentanti lo preferissero) l’esame sarà orale. La prova orale consiste in un’interrogazione sugli argomenti del programma.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso tratta la teoria economica del settore agroalimentare, richiamando e discutendo le ipotesi che stanno alla base di tale teoria e analizzando le loro implicazioni e il loro grado realismo rispetto ai comportamenti degli agenti operanti nel settore stesso (produttori agricoli, consumatori, imprese di trasformazione, distribuzione).
Particolare attenzione sarà rivolta a:
• Definire e discutere i modelli con cui l'agricoltura opera nelle sue relazioni con il resto dell'economia
• Fornire solidi richiami di economia politica per l'analisi dell’offerta e della domanda dei prodotti agroalimentari a livello nazionale e internazionale
• Analizzare le modifiche dei consumi alimentari, lo stile di vita e le scelte alimentari dei consumatori, gli aspetti della sostenibilità associati alla produzione e al consumo di prodotti alimentari, la qualità come fattore di differenziazione e di competitività.
• Analizzare le caratteristiche del sistema agroalimentare italiano
• Introdurre principi dell’economia dell’ambiente, con particolare riferimento al legame con le produzioni agroalimentari, e la sfida alla sostenibilità

Articolazione del programma:

Fondamenti introduttivi e Contabilità nazionale
• Concetti chiave: macro e microeconomia
• Principali variabili macroeconomiche
• Il reddito nazionale
• Il PIL: possibili metodi di calcolo

Relazioni economiche internazionali
• La bilancia dei pagamenti
• I fattori che influenzano la bilancia dei pagamenti

L’offerta dei prodotti agroalimentari
• La funzione di produzione
• I costi di produzione la massimizzazione del profitto

Il sistema agroalimentare
• Le componenti
• Una stima del valore e il peso sull’economica nazionale
• Seminari di approfondimento

Elementi di Economia dell’Ambiente
• Le teorie economiche e la nascita dell’ambientalismo
• I diversi approcci economici al tema dell’ambientalismo
• Gli strumenti di politica economica a favore dell’ambiente
• Il sistema economico circolare


Testi Adottati

Letture segnalate durante il corso

Bibliografia Di Riferimento

- F. De Filippis, La funzione di produzione (dispense) - F. De Filippis, I costi di produzione e la massimizzazione del profitto in concorrenza perfetta (dispense) - Slides delle lezioni - Altro materiale segnalato e reso disponibile dai docenti

Modalità Erogazione

Lezioni in aula Esercitazioni Seminari di approfondimento Visite didattiche: 2

Modalità Frequenza

La frequenza è altamente suggerita (le frequenze saranno comunque registrate)

Modalità Valutazione

La prova scritta è prevista solo per il primo appello al termine del semestre, riservata ai frequentanti Gli appelli successivi saranno solo in forma orale

scheda docente | materiale didattico

Programma

La domanda dei prodotti agroalimentari
• Richiami di teoria delle preferenze: funzione di utilità, curva di domanda e classificazione dei beni
• Effetto reddito e sostituzione
• Concetto di elasticità e legge di Engel
• I consumi agroalimentari in Italia e Europa

Qualità e mercato
• Il bisogno di qualità e l’asimmetria informativa
• La qualità come strumento di competitività e differenziazione
• La qualità come driver di preferenze e consumi
• Interventi ex-ante: politiche, etichette, standard e certificazioni e misure di controllo ex-post
Il sistema delle indicazioni geografiche
• Definizioni, diffusione, punti di forza e criticità
• Indicazioni Geografiche nel sistema agroalimentare italiano ed europeo
• Indicazioni Geografiche e sostenibilità
• Indicazioni Geografiche e sviluppo rurale
• Indicazioni Geografiche e commercio internazionale
• Storie di vita enogastronomica (casi studio)

Certificazioni e schemi per la qualità
• Il panorama delle certificazioni volontarie per la qualità
• La proposta dell’etichetta a semaforo



Testi Adottati

- F. De Filippis, La domanda dei prodotti agroalimentari (dispense)
- F De Filippis, Dispense su teoria dell’impresa, teoria dei costi e forme di mercato
- Cristina Vaquero Piñeiro, Dispense su qualità e indicazioni geografiche
- Slides delle lezioni e altro materiale sarà segnalato e reso disponibile dai docenti


Modalità Erogazione

Lezioni frontali, esercitazioni

Modalità Frequenza

In presenza

Modalità Valutazione

Per gli studenti frequentanti ci sarà una prova scritta alla fine del corso. La prova scritta sarà composta da domande aperte o a risposta multipla su argomenti generali e specifici. Per i non frequentanti (o per anche per i frequentanti lo preferissero) l’esame sarà orale. La prova orale consiste in un’interrogazione sugli argomenti del programma.