20402464-1 - IL MADE IN ITALY AGRO-ALIMENTARE: ECONOMIA, STORIA E CULTURA - MODULO I

Il corso ripercorre le origini e lo sviluppo delle produzioni tipiche della cultura agro-alimentare italiana fino alla nascita del Made in Italy, inteso come risultato di una strategia di valorizzazione economica e simbolo di una industria italiana dell’eccellenza. Accanto alla ricostruzione storica si svilupperà l'approfondimento dell'importanza economica del Made in Italy agroalimentare, con particolare riferimento al ruolo del comparto nel commercio estero italiano e al suo posizionamento nelle catene globali del valore
scheda docente | materiale didattico

Programma

1. IL CIBO COME QUESTIONE GLOBALE
2. CONCETTI DI BASE: AZIENDA, FILIERA, DISTRETTO
3. IL SETTORE L'AGROALIMENTARE IN ITALIA
4. IL MADE IN ITALY
5. IL COMMERCIO
6. SOSTENIBILITA' SSA
7. AFN AU FOODPOLICY
8. PAESAGGIO


Testi Adottati

Cesaretti G P., Annunziata A. (a cura di). 2011. Strategie e strumenti per la valorizzazione sostenibile delle produzioni agroalimentari di qualità. Franco Angeli, Milano.
Articoli e dispense forniti dal docente



Bibliografia Di Riferimento

no

Modalità Erogazione

Lezioni frontali, esercitazioni, visite aziendali

Modalità Valutazione

Test scritti (tesine) durante lo svolgimento del corso, progetto finale con valutazione orale