Conoscenza dei fenomeni dell’elettrostatica, del magnetismo e dell’elettromagnetismo. Competenze in ottica fisica e nella sua applicazione alla diagnostica optometrica. Autonomia nella valutazione critica di dati sperimentali relativi all'ottica ondulatoria, e alla loro analisi con gli strumenti statistici e informatici adatti.
scheda docente
materiale didattico
2. Magnetismo: correnti elettriche, fenomeni magnetici, legge di Ampère e di Biot-Savart.
3. Elttromagnetismo: induzione e legge di Faraday-Lens, correnti di spostamento. Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche.
4. Ottica ondulatoria: polarizzazione, interferenza, diffrazione.
5. Applicazioni: sensori di fronte d'onda, Optical Coherence Tomography, impulsi luminosi.
Tre esperienze di laboratorio completano il corso, ciascuna suddivisa in due sessioni.
Gli argomenti delle esperienze, compresi metodi di analisi e sperimentali, sono parte del programma.
parti 1-4: H.D. Young, R.A. Friedman, Principi di fisica, vol. 2 (Pearson)
parte 5: Appunti del corso resi disponibili dal docente
Programma
1. Elettricità: fenomeni elettrici, carica e legge di Coulomb, distribuzioni di carica e legge di Gauss, campo elettrico.2. Magnetismo: correnti elettriche, fenomeni magnetici, legge di Ampère e di Biot-Savart.
3. Elttromagnetismo: induzione e legge di Faraday-Lens, correnti di spostamento. Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche.
4. Ottica ondulatoria: polarizzazione, interferenza, diffrazione.
5. Applicazioni: sensori di fronte d'onda, Optical Coherence Tomography, impulsi luminosi.
Tre esperienze di laboratorio completano il corso, ciascuna suddivisa in due sessioni.
Gli argomenti delle esperienze, compresi metodi di analisi e sperimentali, sono parte del programma.
Testi Adottati
parti 1-4: J.S. Walker, Fondamenti di fisica (5A ed., Pearson)parti 1-4: H.D. Young, R.A. Friedman, Principi di fisica, vol. 2 (Pearson)
parte 5: Appunti del corso resi disponibili dal docente
Bibliografia Di Riferimento
J.S. Walker, Fondamenti di fisica (5a ed., Pearson) H.D. Young, R.A. Friedman, Principi di fisica, vol. 2 (Pearson) D. Halliday, R. Resnick, Fondamenti di Fisica (7a ed., Casa Editrice Ambrosiana)Modalità Erogazione
Il corso consiste in lezioni frontali e di tre esperienze di laboratorio, ciascuna suddivisa in due sessioni. I gruppi di laboratorio sono costituiti da due persone che lavorano in accordo con la normativa inerente all'emergenza COVID, e sono offerti su due turni.Modalità Frequenza
La frequenza alle sessioni di laboratorio è obbligatoria, con una sola assenza permessa; la frequenza alle lezioni frontali è libera.Modalità Valutazione
Nella valutazione della prova scritta si prende in considerazione: - la correttezza del procedimento e dei risultati degli esercizi proposti; - la correttezza e la proprietà di linguaggio nella risposta ai quesiti proposti. Nella valutazione della prova orale si prende in considerazione: - la correttezza e la proprietà di linguaggio nella risposta; - la capacità di applicare i concetti appresi. Nella valutazione delle relazioni di laboratorio si prende in considerazione: - la capacità di inquadramento del problema; - la comprensione dell'approccio sperimentale proposto e la correttezza del protocollo applicato; - la correttezza dell'analisi; - la capacità di analisi critica di possibili problemi e l'uso dell'analisi dati per supportare conclusioni. Il corso prevede una prova scritta, che può essere sostenuto anche sotto forma di due esoneri durante il semestre. A partire da quest'anno, ci sarà sempre una prova orale. In osservanza delle norme in materia di emergenza COVID-19, in caso di forza maggiore, l'esame potrà consistere in una prova orale in cui è richiesta la soluzione di un esercizio, con ulteriori domande volte a giudicare la comprensione.