20430010 - Metodi Fisici per i Beni Culturali

il corso si prefigge di consolidare e ampliare le conoscenze sulle metodologie di indagine per operare nel campo della tutela, della conservazione, del restauro e della valorizzazione del patrimonio culturale. Il corso non è orientato unicamente allo studio dei metodi analitici di indagine, ma anche alla scelta della miglior procedura analitica per la caratterizzazione dei materiali di interesse storico-artistico (pre e post restauro), per lo studio del loro stato di conservazione e dei processi di degrado e per l’eventuale autenticazione.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione al corso. Panoramica delle procedure di indagine per studi di autenticità dei manufatti. Tecniche non distruttive, distruttive e micro-distruttive. Metodi di datazione (radiocarbonio, termoluminescenza, analisi isotopica, etc). Tecniche di imaging (riflettografia IR e UV, Fluorescenza UV, radiografia, termografia, etc). Tecniche multispettrali. Tecniche di microscopia. Tecniche spettroscopiche e analitiche (Fluorescenza di raggi X, Diffrazione raggi X, assorbimento infrarosso, Raman, Ion Beam Analysis, PIXE; PIGE, etc). Esperienze di laboratorio e casi studio.

Testi Adottati

“Elementi di Archeometria -Metodi fisici per i Beni Culturali”, autori Martini, Castellano, Sibilia, ed. Egea e materiale fornito dai docenti

Modalità Frequenza

non obbligatoria ma consigliata

Modalità Valutazione

valutazione in itinere e prova finale orale

scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione al corso. Panoramica delle procedure di indagine per studi di autenticità dei manufatti. Tecniche non distruttive, distruttive e micro-distruttive. Metodi di datazione (radiocarbonio, termoluminescenza, analisi isotopica, etc). Tecniche di imaging (riflettografia IR e UV, Fluorescenza UV, radiografia, termografia, etc). Tecniche multispettrali. Tecniche di microscopia. Tecniche spettroscopiche e analitiche (Fluorescenza di raggi X, Diffrazione raggi X, assorbimento infrarosso, Raman, Ion Beam Analysis, PIXE; PIGE, etc). Esperienze di laboratorio e casi studio.

Testi Adottati

“Elementi di Archeometria -Metodi fisici per i Beni Culturali”, autori Martini, Castellano, Sibilia, ed. Egea e materiale fornito dai docenti

Modalità Frequenza

non obbligatoria ma consigliata

Modalità Valutazione

valutazione in itinere e prova finale orale